clonezilla

Voglio fare il backup di tutto prima di passare a fc8,
ci sono altre discussioni a riguardo come salva e passa a fc7 e copia dell’hd ma su clonezilla direttamente no.
Vorrei poter salvare in una iso tutto quello che ho sull’hard disk (14,4Gb).
Ho fatto un cd live di clonezilla copiandoci dentro la iso live-1.0.5-8 e parte facendo il boot da cd.
Probabilmente sbaglio qualcosa perché alla fine non ho nessuna iso.
Le opzioni sono:
#scegliere il tipo di installazione
live run in RAM
#lingua english/chinese
english
#keymap
don’t touch keymap
#start clonezilla/shell
start
#where is clonezilla image is aved to or read from?(vedi foto allegata)
local_dev
#azione:savedisk/restoredisk/saveparts/restoreparts/exit
savedisk
#non capisco: -q/-c/-nogui/-a/ntfs_ok
default:-q
#compression:-z3/-z2/-z1/-z0
-z3
#name image
default: 2007_12_11
#sourcedisk
sda (c’è solo quella)

a quel punto mi dà questo errore:
failed save partition /dev/sda1!
…non sono riuscito a scrivere tutto…
no space left on device
Ma se ho un hd da 70 Gb e ne occupo solo 14,4!?!?!?!?!
idee?in cosa sbaglio?

Potrebbe essere che sulla partizione in cui stai salvando l’immagine non ci sia abbastanza spazio? (/home/partimage, se non sbaglio).

clonezilla non crea immagini iso. Crea immagini da lui leggibili per eventuali restore futuri (utilizzando ad esempio partimage in caso di partizioni ext2/3)

Non mi è chiara una cosa: mi sembra di capire che hai un solo disco (sda) e vuoi farne il backup… E’ cosi’? E dove lo fai? Per usare “local dev” devi avere almeno due dischi! Uno su cui fare il mount di destinazione dell’immagine (/home/partimage) e l’altro “da backuppare”.

Se hai altri computer in rete puoi usare l’opzione “ssh server” o “ftp server” o “samba server” o “nfs server”

Altrimenti lo devi fare “partizione per partizione” (saveparts)

Ho un portatile con fc6 con un lettore dvd esterno, un solo hd interno e uno esterno che non vorrei toccare.
Non ho altri computer in rete.
La mia intenzione era di copiare il sistema operativo con tutti i vari programmi installati, visto che sembra che per una volta funzioni tutto bene, e crearmi una iso.
Al momento ho 14,4 Gb dentro e se la iso fosse risultata molto più piccola avrei provato a metterla su un dvd altrimenti l’avrei copiata sull’hd esterno.
Adesso mi sembra di capire che con clonezilla questo NON si possa fare perché non è possibile clonare un hd in sè stesso,giusto?
In realtà copia da disco a disco e niente di più
però perché mi chiedeva di scegliere tra:
disk-image disk/partition to/from image
device device disk/partition to disk/partition
Immagino che facendo saveparts in partica salvo le partizioni attuali in altre partizioni uguali nello stasso hd ma poi posso salvarle sull’hd esterno?
Invece se uso dd copiando bit per bit si può fare sullo stesso hd?
Se lo copio sull’hd esterno poi me lo riconosce come disco di avvio?
Ho fatto troppe domande?

Io invece fossi in te lo toccherei :slight_smile: E’ la via più semplice… Usi una partizione di quel disco come dispositivo su cui creare le immagini di backup (“where clonezilla image is saved to or read from”) e al termine del processo riavvii in fedora e masterizzi su dvd i files creati. Probabilmente ti servirà un dvd dual-layer, ma se provi la compressione “bzip2” anzichè “zip” o “lzop” con un po’ di fortuna potrebbe anche essere sufficiente un dvd normale. Tutto dipende dal tipo dei dati e dal conseguente fattore di compressione. Nota: il backup con compressione “bzip2” impiega MOLTO PIU’ TEMPO rispetto al backup con gzip o lzop.

questo esclude “nfs-server”, “ssh-server” ecc. ecc.

Con clonezilla potrai appunto copiare il sistema operativo con tutti i vari programmi installati e successivamente masterizzare i files su dvd (o crearti una iso se lo preferisci, ma non sarà una iso di un dvd di boot!)

Come dicevo dipende dalla compressione. Nel mio caso sono intorno a 4 GB di backup a fronte di circa 12GB occupati (compressione bzip2)
In pratica puoi fare quello che ti interessa, ma al contrario… Cioè, creare il backup su un disco esterno e poi, se ci sta, metterla su dvd!

Attenzione… Clonare è una cosa diversa, qui io sto parlando di backup. Il contenuto di un interno disco comunque non può essere nè copiato su se stesso, nè tantomeno clonato. Ma questo non è un problema di clonezilla! Semplicemente non è una cosa logicamente fattibile

“disk-image” significa che crea un FILE (anzi, per essere precisi una serie di files) di backup (o li ripristina) da un disco o da una partizione (o su un disco o su una partizione)

“device-device” significa invece che clona direttamente un disco o una partizione

No, non è detto. Tutto dipende dal menu’ iniziale che scegli. Se scegli “disk-image” non cloni su una partizione identica, bensì crei su una partizione (anche diversa, NTFS ad esempio!) una serie di files che contengono il backup della prima partizione

Se intendi copiare con “dd” un intero disco su se stesso la risposta è assolutamente no!

Se segui le mie indicazioni (quelle scritte proprio all’inizio di questa risposta) ti ritroverai semplicemente una serie di nuovi files sul secondo hard disk. Non verrà clonato nulla, ma semplicemente effettuato il backup

Ti ringrazio tantissimo per la risposta ma ne approffitto per chiederti qualche altra delucidazione:

Mi hai quasi convinto ad usare l’hd esterno per il backup :-), credo che dovrei creare una parizione prima di farlo,anche se non ho idea di come si faccia, ci sono altri accorgimenti di cui dovrei tenere conto?
Mi è già successo di perdere tutti i dati dell’hd con la prima installazione di fedora, ho il terrore che succeda ancora!!!

Esiste un programma per fare dvd boot?

Vorrei poter alleggerire il tutto togliendo qualche programma pesante e da quando sono in fedora non riesco a capire quanto siano grandi i programmi, la cosa mi innervosisce un po’, c’è un modo?

Quindi il primo fà il backup e l’altro clona?
Ulima domanda cosa NON devo fare per cancellare tutto quello che ho sull’hd esterno?

Se sul disco esterno ci sono già altre partizioni puoi usare quelle esistenti. Non perderai dati, andrai soltanto a creare una nuova directory che conterrà i files di backup

Utilizzare il menu’ “disk-image” e non “device-device”

Avere terrore è esagerato, comunque fai bene a non prendere la cosa alla leggera. In ogni caso stai tranquillo e se hai ulteriori dubbi su come utilizzare i vari menu’ di clonezilla chiedimi pure.

No, non mi sono spiegato. Clonezilla non prevede questa opzione. Non è possibile creare un dvd con l’immagine di ripristino che sia anche autoboot. Ma è il minore dei mali: nel caso sia necessario un restore non dovrai fare altro che fare eseguire nuovamente il boot dal cd di clonezilla e selezionare l’opzione “restoredisk”, attingendo l’immagine dal disco esterno. Probabilmente (ma non ci ho mai provato) potresti attingere direttamente all’immagine dal dvd facendone il mount a mano sotto /home/partimage.

Potresti iniziare con questo comando:

$ rpm -qa --qf '%{SIZE} %{NAME}\n' | sort -n

che ti restituisce l’occupazione dei vari pacchetti rpm installati nel sistema, ordinando l’output in base alla dimensione

esatto

[quote]
Ulima domanda cosa NON devo fare per cancellare tutto quello che ho sull’hd esterno?[/quote]

fare il backup (disk-image) e non clonare (device-device)

Se ti rendi disponibile così ne approfitto…:slight_smile:

Non ho partizioni e non sono sicuro che il procedimento sia giusto:
gparted ridimensiona/sposta Free space following (per esempio 20480 Mb) partition-nuovo
graficamente senza usare comandi intendo…
potrebbe funzionare?

Una volta fatta la partizione ed indicato il dev come faccio a dirgli in che partizione la voglio?
Esiste un modo per bloccare temporaneamente da scrittura una partizione?

Non mi torna qualcosa…
Hai detto che avresti preferito non utilizzare l’hard disk esterno e io ho sottointeso che lo dicessi per non perdere dati… ma… se su quell’hard disk non ci sono partizioni significa quindi che non ci sono nemmeno dati??? :slight_smile: E’ un disco nuovo?

Bho, immagino di sì… non lo uso da tempo, comunque devi creare una partizione e formattarla. gparted lo fa di sicuro, ma non mi chiedere la procedura esatta perché a memoria non la so!

Clonezilla ti proporrà l’elenco delle partizioni presenti sui dischi di sistema. Dovrai individuare quella corretta (del disco esterno) e selezionarla. Supponendo ad esempio che hda sia il disco principale (contenente due partizioni) e hdb sia il disco esterno, con una sola partizione, ti verrà visualizzato un menu’ di questo tipo quando ti verrà richiesto “where clonezilla image is saved to or read from?”

 ] /dev/hda1
 ] /dev/hda2
 ] /dev/hdb1

e dovrai selezionare /dev/hdb1 (partizione n.1 del secondo disco)
Nota: confronta anche con http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=32302#forumpost32302 per come fare ad effettuare la selezione

Nota2: io ho scritto i nomi “hda” e “hdb” solo a titolo di esempio… Non so come verranno visti i due dischi nella tuo caso specifico

In che senso? Tieni presente che se effettui un backup (il famoso “device-image”), la partizione di destinazione verrà automaticamente “montata” (mount) sotto /home/partimage da clonezilla stesso. Se la tua paura è di andare a scrivere sulle altre partizioni, basta non effettuarne il mount (e clonezilla non fa mount se non sei tu a dirglielo)

Scusami mi sono spiegato male, ho una sola partizione con dentro i dati e alla fine mi sono convinto a usarlo!
Ho fatto la procedura tramite gparted e sembra sia riuscito correttamente a creare la partizione sdb1, primaria, fat32, da 20480 Mb :

[root@localhost ~]# fdisk -l

Disco /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 byte

255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 13 104391 83 Linux
/dev/sda2 14 9729 78043770 8e Linux LVM

Disco /dev/sdb: 320.0 GB, 320072933376 byte

255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 36302 291595783+ c W95 FAT32 (LBA)
/dev/sdb2 36303 38913 20972857+ b W95 FAT32

Ho fatto partire ancora il cd di clonezilla ma mi dà un nuovo errore non appena seleziono la partizione su cui salvare:

/opt/drbl/sbin/ocs-functions line 1326 segmentation fault $DIA–backtitle “$backtitle” --title $title" --$selection “$msg-choose_dev_to_what” 0 0 $NUMDEV $HARDDEVS 2>$TEMP
unable to mount resource as /home/partimag
Are you sure you what to continue [y][n]

Ho letto il link del tread che mi hai inviato…anch’io non ho cliccato la barra spaziatrice per selezionare la partizione,adesso riprovo.
Grazie mille! Ti faccio sapere come è andata…

Fatto!Tutto liscio!
Compresso in bzip2 10 Gb adesso vado con fc8!!!
Grazie mille per i consigli e per il sostegno che sono stati davvero preziosi.
Alla fine mi è quasi passato il terrore di eliminare l’hd esterno… :slight_smile:

hydro

Peccato… L’immagine è troppo grande… Non puoi metterla nemmeno su un dvd dual-layer! Evidentemente c’era poco da comprimere (non so, cose tipo mp3, divx o altri files che comunque sfruttano già altri tipi di compressione e di conseguenza risultano poco compribili ulteriormente). A questo punto se hai necessità di ri-effettuare il backup ti conviene utilizzare la compressione “lzop”: l’immagine risulterà di dimensioni leggermente maggiori, ma guadagnerai parecchio in velocità (per avere un’idea: nel mio caso con “lzop” eseguo il backup in meno di 10 minuti, con “bzip2” in un’oretta e qualcosa…)

Mi fa piacere, ma comunque non abbassare mai troppo la guardia: a volte può bastare un comando “sbagliato” sul disco “giusto” per perdere irrimediabilmente dati importanti (e non parlo di clonezilla in particolare, ma in generale!)
Quindi ora che hai preso confidenza con clonezilla ti consiglio di usarlo di tanto in tanto per avere sempre a disposizione un copia di backup recente!

Saluti
Zod

Alla fine fc8 l’ho installata e sono soddisfatto ma mi è sorto un dubbio: è possibile NON montare automaticamente la partizione dell’hd esterno con il backup?
Tanto finchè non faccio danni non mi servirà…

hydro

In gnome: sistema / preferenze / hardware / unità e supporti rimovibili e togli i check di tuo interesse. Se invece hai necessità di escludere dal mount soltanto quella particolare unità (mentre vuoi continuare ad effentuare mount automatici di altri dispositivi simili, se presenti), IMHO devi crearti uno script ad hoc che esegua l’unmount automatico.

In ogni caso se hai altre domande relativamente a questo apri un nuovo thread, visto che stiamo andando Off Topic