collegare SSD [RISOLTO]

ciao,

ho acquistato un piccolo (32 GB) Solid State Drive, cioè un hard disk veloce per farci girare una versione minima di Windows 7, (purtroppo) necessario per un lavoro, senza che combinasse pasticci (magari anche solo per una mia svista) con le mie impostazioni fedoriane.
Ora quel lavoro è concluso e vorrei riutilizzare il supporto installandoci su il solo sistema operativo, magari quando passerò alla 27 fra qualche mese.
Attualmente i due sistemi non dialogano, cioè per avviare l’SSD devo azionare F8 all’avvio e specificarlo nella finestra che compare con la sequenza di boot dei vari dischi; altrimenti parte Fedora come default, dato che la utilizzo molto più spesso. Questa è stata, come scrivevo, una mia scelta precisa, ma adesso preferirei “aggiungere” anche questo supporto al sistema Linux.
Come fare (a parte la formattazione del supporto in ext4, come tutto il resto)?

Importante: continuo a preferire l’installazione tradizionale, cioè senza LV. Inoltre ho due dischi SATA, il più grande dei quali è formattato per soli due terzi (cioè 2 tera su 3 circa) e utilizzato come disco per i dati. Qui di seguito il quadro riepilogativo (non so perché in tedesco, comunque per me non è un problema):

[code][Aiace@localhost ~]$ su -c’fdisk -l’
Password:
Festplatte /dev/sda: 465,8 GiB, 500107862016 Bytes, 976773168 Sektoren
Einheiten: Sektoren von 1 * 512 = 512 Bytes
Sektorgröße (logisch/physikalisch): 512 Bytes / 4096 Bytes
E/A-Größe (minimal/optimal): 4096 Bytes / 4096 Bytes
Festplattenbezeichnungstyp: dos
Festplattenbezeichner: 0x17e204aa

Dispositivo Avvio Anfang Fine Settori Größe Kn Tipo
/dev/sda1 * 2048 1953791 1951744 953M 83 Linux
/dev/sda2 1953792 890836991 888883200 423,9G 83 Linux
/dev/sda3 890836992 968959999 78123008 37,3G 83 Linux
/dev/sda4 968960000 976773119 7813120 3,7G 5 Esteso
/dev/sda5 968964096 976773119 7809024 3,7G 82 Linux swap / Solaris

Festplatte /dev/sdb: 2,7 TiB, 3000592982016 Bytes, 5860533168 Sektoren
Einheiten: Sektoren von 1 * 512 = 512 Bytes
Sektorgröße (logisch/physikalisch): 512 Bytes / 4096 Bytes
E/A-Größe (minimal/optimal): 4096 Bytes / 4096 Bytes
Festplattenbezeichnungstyp: dos
Festplattenbezeichner: 0x4a08bb44

Dispositivo Avvio Anfang Fine Settori Größe Kn Tipo
/dev/sdb1 2048 4096002047 4096000000 1,9T 83 Linux

Festplatte /dev/sdc: 29,8 GiB, 32017047552 Bytes, 62533296 Sektoren
Einheiten: Sektoren von 1 * 512 = 512 Bytes
Sektorgröße (logisch/physikalisch): 512 Bytes / 512 Bytes
E/A-Größe (minimal/optimal): 512 Bytes / 512 Bytes
Festplattenbezeichnungstyp: dos
Festplattenbezeichner: 0xfb095ee8

Dispositivo Avvio Anfang Fine Settori Größe Kn Tipo
/dev/sdc1 * 2048 206847 204800 100M 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sdc2 206848 62529535 62322688 29,7G 7 HPFS/NTFS/exFAT[/code]

In che senso desideri aggiungere l’SSD a Linux?
Se vuoi sfruttare dello spazio come partizione dati, restringi la partizione di Windows con GParted e nello spazio rimanente formatti in ext4, se vuoi installare Linux sull’SSD insieme a Windows invece lo spazio rischia di diventare poco (immagino).

grazie, non mi ero spiegato bene
Con “installare il sistema operativo” intendevo Fedora e basta.
Vedo però due problemi: :gratt:

  1. attualmente per attivare l’SSD devo operare prima del boot, cioè non saprei come inserirlo nel Grub o comunque farlo riconoscere a Fedora.
    Chiarisco: quando lancio Gparted lo vede come /dev/sdc, formattato in NTFS e della trentina di giga effettivi, 11 risultano occupati da Win e 18 ancora liberi. A parte il fatto che non sempre parte correttamente (mio figlio deve avere fatto qualche pasticcio…), vorrei semplicemente spazzare via tutto e installarci un sistema operativo Linux.
  2. il fatto che il sistema attuale (Fedora 26) è perfettamente funzionante su un disco rigido tradizionale e non credo che una banale copia da lì all’SSD sortisca un qualche effetto.
    Una reinstallazione del 26 ADESSO mi sembra altrettanto improponibile e inutile, dato che gira tutto bene.
    Quindi forse meglio installare il più recente F27 sull’SSD, seguendo la solita guida per system-upgrade come plugin di dnf? È abbastanza stabile, ormai? Ci sono controindicazioni di qualche genere? :doc:
    A presto :cool:

Ti posso dire quello che ho fatto io ieri (da adattare al tuo caso, ovviamente). Ho un portatile che aveva un HD tradizionale da 500GB; avendo disponibile un SSD da 500GB e un secondo slot, ho spostato l’hard disk preesistente nel secondo slot (è diventato sdb) e inserito l’SSD nel primo (come sda). Poi, con Clonezilla, ho clonato tutto il disco sdb su sda. Riavvio, verifico da dove parte… nulla, partiva sdb, senza opzioni per l’altro hard disk. Una volta avviato il “vecchio” sistema operativo, con Gparted ho cambiato l’UUID delle partizioni del nuovo hard disk (essendo stato clonato, avevo due partizioni distinte - su due diversi hard disk - con lo stesso UUID, e questo non è bello). Ho montato la partizione di sda in /mnt, e modificato i file /etc/fstab e /mnt/etc/fstab perché puntassero alle partizioni di sda, e non di sdb. Poi, con grub2-mkconfig, ho ricreato il file di configurazione di Grub (sia /boot/grub2/grub.cfg, sia /mnt/boot/grub2/grub.cfg). Riavvio, e vedo due diverse Fedora, una du sda, e l’altra su sdb. Ma qualunque delle due scegliessi, partiva sempre da sdb! Probabilmente grub “sa” quale è la partizione di boot (ovvero, quella che contiene /boot), e usa comunque quella come /, ignorando l’indicazione di /etc/fstab. Allora ho creato un chroot, e da lì ho reinstallato grub su sda (grub2-install /dev/sda), ricreato, sempre in chroot, /boot/grub2/grub.cfg, e riavviato.

A questo punto è partito da sda, e ho potuto usare Gparted per eliminare le partizioni duplicate che non mi servivano più.

Quindi credo che tu, per prima cosa, dopo aver clonato le partizioni che vuoi trasferire sull’SSD, debba installare grub in chroot, poi ricreare il file di configurazione di Grub, e infine eliminare le partizioni originarie, quando sei sicuro che non ti servano più.

Ovviamente, prima di tutto questo, verifica dal bios le opzioni di boot, perché potrebbe essere possibile fare il boot da sdc (che, probabilmente, in questo modo diventerebbe sda).

riapro questo thread dopo qualche mese, durante i quali non sono andato molto avanti… in compenso è appena uscita la 28 e può essere un buon punto di partenza!
A questo proposito, un sincero GRAZIE ad Arkanoid che ha postato tra le “Staff news” un messaggio davvero tempestivo.

@marcomotta
come sempre, le tue osservazioni sono molto interessanti, ma un filino complicate per me.
In pratica, non saprei bene come seguire il tuo cortese suggerimento di “adattarlo al mio caso”, anche perché la situazione si è modificata.
Inoltre non so né “creare un chroot” né fare gli altri passaggi che hai descritto.
:frowning:

Allora riepilogo più chiaramente il mio obiettivo.

  • Ora sto utilizzando Fedora 26 (con KDE) su un hard disk da 500 GB (/dev/sda).
  • Voglio installare la 28 su un disco SSD nuovo da 32 GB (sono assolutamente certo che bastino per la root), già formattato in ext4 con Gparted.
  • I dati sono su un’altra partizione (/dev/sda2, basta guardare il post #1) e intendo LASCIARLI LÌ (comunque oggi ne ho fatto un backup totale, che sta su un altro disco fisico: /dev/sdb1, come si evince sempre dal post #1).

Questioni:

  • ho scaricata la 28 e l’ho testata “live” in tre modi. Funziona addirittura meglio di altre versioni precedenti, per essere appena uscita (merito degli ottimi sviluppatori!), ma NON riesco a installarla dove voglio.
    NB: ho verificato la correttezza dei dati avviando preliminarmente il controllo automatico in tutti i casi che sto per illustrare e il problema NON è lì.

a) primo metodo: operando tramite Dolphin, dal menu contestuale ho cliccato su “Apri con” > “Creazione immagini disco” e l’ho applicata al disco SSD.
Alla fine dell’operazione, esso risulta formattato correttamente con partizione di boot [/dev/sdc1=1,9 GB] e altre due per Anaconda [/dev/sdc2=9,6 MB, partizione EFI (FAT) + /dev/sdc3=20 MB, hfsplus Joliet Extension], più 30 GB spazio libero, risultante “non allocato”), ma poi NON so come avviarlo.
Ho provato a cliccare sui files con estensione .img (quelli che vedo in Dolphin), ma senza esito.

b) secondo metodo (quello che usavo anni addietro…): creo l’immagine su DVD, riavvio in modo da farlo partire prima del disco rigido (così è impostata la mia sequenza di boot sul PC), entro bene nella live, ma dopo aver cliccato su “Installa su disco rigido” e aver selezionato la tastiera italiana (giusto per sicurezza…), compaiono soltanto i due hard disks, ossia sda e sdb.
Invece a me serve sdc !
Anche passando alla schermata indicata come formattazione speciale (non ricordo la denominazione esatta, ma credo che si tratti di dischi remoti: c’è scritto FCoE e memorie SAN), ho provato a inserire qualcosa nei filtri disponibili (per produttore, WWID ecc.), ma senza esito alcuno.
Idem cliccando sul “Riesame dei dischi”.

c) terzo metodo - ho riavviato per l’ennesima volta e al boot ho selezionato la voce relativa all’SSD, dato che mi risulta già formattato.
Il disco eeffettivamente parte come live (quindi la roba sopra c’è già), ma mi ritrovo al punto b: cioè all’atto dell’installazione, Anaconda vede unicamente i due dischi fissi standard.

Forse non è possibile installare Fedora 28 su SSD? Oppure magari c’è un problema di permessi (dato che per operare sull’SSD ho dovuto digitare la passw di root)?
O più semplicemente, sbaglio qualcosa che non capisco?

Altra (e ultima) domanda.
Vorrei che sdc fosse avviabile al boot; se possibile, almeno per i primi tempi, con l’opzione di scegliere l’avvio anche da sda (con la 26, ben collaudata, magari per andare a controllare qualche impostazione da riprendere poi in quella nuova).
Quando ho formattato l’SSD con Gparted gli ho aggiunto il flag “bootable” e infatti osservandolo risulta “Avviabile” (e parte davvero dal boot come “live”), però in pratica quando riavvio tutta la macchina, il GRUB riporta unicamente i kernel della 26.
Sicuramente so che da parecchi anni NON è più possibile modificare a mano il file GRUB.CONF, ma (oltre a non ricordare esattamente come si fa) mi e vi chiedo se possa bastare la modifica: infatti dal post di Marco Motta non sembra sia sufficiente…

Grazie molte a chi mi darà qualche dritta, con un bel po’ di pazienza…

aggiungo qui la situazione attuale, che almeno conferma l’esistenza dell’SSD e (dall’asterisco) che sia avviabile…

[code][Aiace@localhost ~]$ su -c ‘fdisk -l’
Password:
Festplatte /dev/sda: 465,8 GiB, 500107862016 Bytes, 976773168 Sektoren
Einheiten: Sektoren von 1 * 512 = 512 Bytes
Sektorgröße (logisch/physikalisch): 512 Bytes / 4096 Bytes
E/A-Größe (minimal/optimal): 4096 Bytes / 4096 Bytes
Festplattenbezeichnungstyp: dos
Festplattenbezeichner: 0x17e204aa

Dispositivo Avvio Anfang Fine Settori Größe Kn Tipo
/dev/sda1 * 2048 1953791 1951744 953M 83 Linux
/dev/sda2 1953792 890836991 888883200 423,9G 83 Linux
/dev/sda3 890836992 968959999 78123008 37,3G 83 Linux
/dev/sda4 968960000 976773119 7813120 3,7G 5 Esteso
/dev/sda5 968964096 976773119 7809024 3,7G 82 Linux swap / Solaris

Festplatte /dev/sdb: 2,7 TiB, 3000592982016 Bytes, 5860533168 Sektoren
Einheiten: Sektoren von 1 * 512 = 512 Bytes
Sektorgröße (logisch/physikalisch): 512 Bytes / 4096 Bytes
E/A-Größe (minimal/optimal): 4096 Bytes / 4096 Bytes
Festplattenbezeichnungstyp: dos
Festplattenbezeichner: 0x4a08bb44

Dispositivo Avvio Anfang Fine Settori Größe Kn Tipo
/dev/sdb1 2048 4096002047 4096000000 1,9T 83 Linux

Festplatte /dev/sdc: 29,8 GiB, 32017047552 Bytes, 62533296 Sektoren
Einheiten: Sektoren von 1 * 512 = 512 Bytes
Sektorgröße (logisch/physikalisch): 512 Bytes / 512 Bytes
E/A-Größe (minimal/optimal): 512 Bytes / 512 Bytes
Festplattenbezeichnungstyp: dos
Festplattenbezeichner: 0x179e45f1

Dispositivo Avvio Anfang Fine Settori Größe Kn Tipo
/dev/sdc1 * 0 3758079 3758080 1,8G 0 Vuoto
/dev/sdc2 117452 136107 18656 9,1M ef EFI (FAT-12/16/32)
/dev/sdc3 136108 175515 39408 19,2M 0 Vuoto[/code]

Ho fedora su SSD da anni, dovresti poterlo installare normalmente, quindi il problema deve essere altrove.

Quando hai avviato F28 live tramite il DVD, sdc veniva visto da fdisk (o da gparted)?

L’attuale GRUB è su sda?

Il pc è recente? Questa domanda può sorgere spontanea per qualche possibile strana limitazione a livello di bios/scheda madre, anche se dubito visto che hai win7 avviabile da tale SSD.

grazie, Pocoto

  • domanda 1 (DVD): intendi che dovevo lanciare fdisk dalla live? non l’ho fatto, ma ho ancora il disco ottico con la F28, quindi potrei rifarlo appena finisco un lavoro urgente.

  • domanda 2: il GRUB da cui parte la F26 è su /dev/sda, poiché l’SSD è stato aggiunto molto dopo.

  • domanda 3: non ricordo esattamente quando comprai il PC, ma riporto qui i dati salienti forniti da Hardware LIster, la versione grafica di lshw:

  • motherboard Asustek M5A78L-M/USB3
  • cpu AMD Phenom II X4 965 Processor
  • RAM 8 GB (2 DIMM Synchronous 1333 MHz da 4 GB cadauna)
    Bastano?
    Ah, invece l’SSD è stato acquistato da meno di un anno, ma forse non è importante.

Mi viene in mente che forse potrebbe dipendere dal montaggio “fisico” dell’SSD. Ci aveva pensato mio figlio (dato che ama smanettare con queste cose), e gli avevo chiesto espressamente di evitare che partisse per primo, dato che (quando inizialmente ci dovetti montare Win7) mi serviva saltuariamente e NON volevo che interferisse con le funzionalità normali di Fedora, che rimaneva il sistema prioritario.

Attendo pazientemente lumi… e scusate la scarsa inventiva/capacità tecnica.

messaggio per gli amministratori

forse questa discussione dovrebbe essere spostata nella sezione ‘Hardware’ per F28?

Leggi bene il manuale della motherboard ,le priorità delle porte sata oppure se hai messo qualche altra scheda ,esempio ,se usi un ssd M2 , c’è un ingresso sata che viene escluso ,“o uno o l’altro”.
comunque ,hai provato a inserire ssd , e da F26 dare un upgrade al grub con

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

ciao

grazie anche a te, yum_yoshi

proverò le vostre indicazioni appena mi libero e posterò i risultati

Vedo che su SSD c’è la partizione EFI, negli altri dischi no.

Non è che magari questo strano problema nasca dalla scheda madre impostata in “BIOS Legacy” o in EFI, e il DVD Fedora viene avviato nella modalità sbagliata… O se avviato in modalità Legacy magari non voglia installare su SSD partizionato in GPT al posto che con lo storico MBR?

Mi ricordo che con una versione passata di Fedora, avviata in live da DVD, al momento dell’installazione l’installer con un pop-up mi aveva avvisato che avrei dovuto riavviare il PC, scegliendo dal GRUB del DVD l’altra opzione, in coerenza con l’impostazione esistente della scheda madre (BIOS Legacy o EFI).

@ Pocoto

non ci avevo pensato, perché finora la scheda madre non mi ha mai dato problemi.
Voglio dire che, supponendo di avere questo hardware da 5-6 anni, sopra ci sono passate parecchie versioni di Fedora.
Non mi sono tenuto appunti precisi di tutte, ma ritengo che saranno state installate sia tramite DVD sia, più di recente, con il system-upgrade e in NESSUN CASO si è mai presentato un problema relativo a una possibile impostazione EFI.
Forse avrebbe dovuto comparire anche prima, no?
Oppure può essere stato provocato dalla presenza di un nuovo componente, specificamente dell’SSD (che è sicuramente di fabbricazione più recente di tutto il resto nella macchina)?

Il problema potrebbe essere nella tavola delle partizioni: nella modalità EFI il disco di avvio deve avere una tavola GPT, mentre in quella legacy deve essere MBR. I due dischi potrebbero non essere stati formattati con lo stesso tipo di tabola delle partizioni. Per verificarlo:

# for i in $(fdisk -l | egrep -o "/dev/sd." | sort | uniq); do gdisk -l $i | grep -v "disk" | egrep -i "/dev/sd|mbr|gpt"; done

@marcomotta

ho eseguito il tuo comando, perché è la cosa più rapida che possa fare adesso e questo è il risultato:

MBR: MBR only GPT: not present Found invalid GPT and valid MBR; converting MBR to GPT format Disk /dev/sda: 976773168 sectors, 465.8 GiB MBR: MBR only GPT: not present Found invalid GPT and valid MBR; converting MBR to GPT format Disk /dev/sdb: 5860533168 sectors, 2.7 TiB

cioè, sembra che non veda il disco SSD = /dev/sdc, forse non è montato correttamente?

# gdisk -l /dev/sdc

beh, grazie, perché intanto ho imparato una cosa nuova, cioè che oltre a MBR c’è anche GPT… anche se non so ancora a che serve!

Ecco l’esito del tuo comando, rispondendo prima con MBR e poi con GPT:

[code][root@localhost ~]# gdisk -l /dev/sdc
GPT fdisk (gdisk) version 1.0.3

Partition table scan:
MBR: MBR only
BSD: not present
APM: not present
GPT: present

Found valid MBR and GPT. Which do you want to use?
1 - MBR
2 - GPT
3 - Create blank GPT

Your answer: 2
Using GPT and creating fresh protective MBR.
Warning! Main partition table overlaps the first partition by 48 blocks!
You will need to delete this partition or resize it in another utility.
Disk /dev/sdc: 62533296 sectors, 29.8 GiB
Model: TS32GSSD370S
Sector size (logical/physical): 512/512 bytes
Disk identifier (GUID): 1D919409-7B54-41FC-A60D-656156D5E49B
Partition table holds up to 128 entries
Main partition table begins at sector 16 and ends at sector 47
First usable sector is 48, last usable sector is 3758046
Partitions will be aligned on 4-sector boundaries
Total free space is 1951 sectors (975.5 KiB)

Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
2 117452 136107 9.1 MiB 0700 ISOHybrid
3 136108 175515 19.2 MiB AF00 ISOHybrid
[/code]

avevo scordato un pezzo, ricopio entrambi:

[code][root@localhost ~]# gdisk -l /dev/sdc
GPT fdisk (gdisk) version 1.0.3

Partition table scan:
MBR: MBR only
BSD: not present
APM: not present
GPT: present

Found valid MBR and GPT. Which do you want to use?
1 - MBR
2 - GPT
3 - Create blank GPT

Your answer: 1
Disk /dev/sdc: 62533296 sectors, 29.8 GiB
Model: TS32GSSD370S
Sector size (logical/physical): 512/512 bytes
Disk identifier (GUID): 1085B395-DE65-45E4-8CFE-6FB6E6232345
Partition table holds up to 128 entries
Main partition table begins at sector 2 and ends at sector 33
First usable sector is 34, last usable sector is 62533262
Partitions will be aligned on 4-sector boundaries
Total free space is 62514573 sectors (29.8 GiB)

Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
2 117452 136107 9.1 MiB EF00 EFI System
[root@localhost ~]# gdisk -l /dev/sdc
GPT fdisk (gdisk) version 1.0.3

Partition table scan:
MBR: MBR only
BSD: not present
APM: not present
GPT: present

Found valid MBR and GPT. Which do you want to use?
1 - MBR
2 - GPT
3 - Create blank GPT

Your answer: 2
Using GPT and creating fresh protective MBR.
Warning! Main partition table overlaps the first partition by 48 blocks!
You will need to delete this partition or resize it in another utility.
Disk /dev/sdc: 62533296 sectors, 29.8 GiB
Model: TS32GSSD370S
Sector size (logical/physical): 512/512 bytes
Disk identifier (GUID): 1D919409-7B54-41FC-A60D-656156D5E49B
Partition table holds up to 128 entries
Main partition table begins at sector 16 and ends at sector 47
First usable sector is 48, last usable sector is 3758046
Partitions will be aligned on 4-sector boundaries
Total free space is 1951 sectors (975.5 KiB)

Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
2 117452 136107 9.1 MiB 0700 ISOHybrid
3 136108 175515 19.2 MiB AF00 ISOHybrid[/code]

Ecco svelato l’arcano: sdc ha una tavola delle partizioni gpt, mentre sda e sdb no. Quindi in modalità EFI potresti fare il boot solo da sdc (ma l’opzione deve essere presente e abilitata nel bios), mentre in modalità legacy solo da sda o sdb.

[quote=aiace]

MBR: MBR only GPT: not present Found invalid GPT and valid MBR; converting MBR to GPT format Disk /dev/sda: 976773168 sectors, 465.8 GiB

MBR: MBR only GPT: not present Found invalid GPT and valid MBR; converting MBR to GPT format Disk /dev/sdb: 5860533168 sectors, 2.7 TiB

[code] # gdisk -l /dev/sdc
GPT fdisk (gdisk) version 1.0.3

Partition table scan:
MBR: MBR only
BSD: not present
APM: not present
GPT: present[/code][/quote]

Allora, se ho capito bene con questo SSD montato (e configurato correttamente tramite EFI) non potrei scegliere di partire da lì oppure da uno dei due dischi fissi presenti, ma solo da esso (se appunto avesse il GRUB).
E’ proprio così?

Un paio di domande:

  1. Non c’è modo di ovviare a questo vincolo? che so, magari togliendo (?) la tavola GPT…

  2. a parte che dovrei studiarmi la configurazione EFI (che come scrivevo, non ho mai incontrato sul mio PC sinora), utilizzando EFI i due dischi fisici /dev/sda e /dev/sdb rimarrebbero comunque accessibili in lettura/scrittura, anche se non per l’avvio?
    Su uno ho tutti i dati, infatti, e trasferirli sarebbe una seccatura.

  3. A parte il fatto che nel mio caso pare non ci sia modo di scegliere se attivarla o no (sbaglio?), EFI ha qualche vantaggio pratico eclatante?

Grazie a tutti del supporto :smiley: