[quote=eugen]Ciao,
puoi ridimensionare la partizione di windows con gparted, poi per aumentare quella di fedora dobbiamo vedere se e` una partizione lvm o ext.
Puoi allegare l’output di:
lsblk
Ps: comincia a preparare una chiavetta usb con una live di Fedora (non puoi estendere una partizione montata) e, consiglio, nel dubbio fai un backup prima ;)[/quote]
Allora per inziare ti lascio l’output dl ‘lsblk’:
[root@lenovo giorgiosgl]# lsblk
NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINT
sr0 11:0 1 1024M 0 rom
sda 8:0 0 465,8G 0 disk
├─sda4 8:4 0 25G 0 part
├─sda2 8:2 0 16M 0 part
├─sda9 8:9 0 19G 0 part
│ ├─fedora-swap 253:1 0 2G 0 lvm [SWAP]
│ └─fedora-root 253:0 0 17G 0 lvm /
├─sda7 8:7 0 1000M 0 part
├─sda5 8:5 0 1000M 0 part
├─sda3 8:3 0 390,9G 0 part
├─sda1 8:1 0 260M 0 part /boot/efi
├─sda8 8:8 0 1G 0 part /boot
└─sda6 8:6 0 17,7G 0 part
1)Qua si capisce che la mia è di tipo lvm, ma qual è la differenza tra lvm e ext?
2)Adesso cerco in rete come fare un backup. ->Allora ho appena guardato per il backup (scusa l’'ignoranza ma sono un neofita di Linux) in questa https://doc.fedoraonline.it/Backup_con_rsync ho trovato come fare il backup anche se non ne sono molto convinto, perché dice che basta fare il backup della home, ma tutto quello che ci sta sotto (/local,/share,/usr)come viene salvato?
3)Cosa significa fare una live di Fedora, farsi una chiavetta con Fedora come ho fatto per l’installazione in dual boot?
Grazie dell’aiuto