Come aumentare partizione Fedora

Ciao a Tutti e grazie per l’aiuto che sarete disposti a darmi,

Il mio problema è molto semplice, ho installato Fedora in dual boot con Windows 10 e gli ho dato 20 giga di spazio.
Il problema è che ho smesso di utilizzare Windows(che tuttavia voglio tenere per alcuni programmi), volevo cosi aumentare la partizione di Fedora.
Sono andato su Windows e ho deallocato una buona parte di memoria associato a Windows.
Ma ora non so come allocarla a Fedora perché da Windows non me lo lascia fare, quindi devo farlo da Fedora ma proprio non so come fare.

Grazie in anticipo per tutto.

Ciao,
puoi ridimensionare la partizione di windows con gparted, poi per aumentare quella di fedora dobbiamo vedere se e` una partizione lvm o ext.
Puoi allegare l’output di:

lsblk

Ps: comincia a preparare una chiavetta usb con una live di fedora (non puoi estendere una partizione montata) e, consiglio, nel dubbio fai un backup prima :wink:

[quote=eugen]Ciao,
puoi ridimensionare la partizione di windows con gparted, poi per aumentare quella di fedora dobbiamo vedere se e` una partizione lvm o ext.
Puoi allegare l’output di:

lsblk

Ps: comincia a preparare una chiavetta usb con una live di Fedora (non puoi estendere una partizione montata) e, consiglio, nel dubbio fai un backup prima ;)[/quote]

Allora per inziare ti lascio l’output dl ‘lsblk’:

[root@lenovo giorgiosgl]# lsblk
NAME            MAJ:MIN RM   SIZE RO TYPE MOUNTPOINT
sr0              11:0    1  1024M  0 rom  
sda               8:0    0 465,8G  0 disk 
├─sda4            8:4    0    25G  0 part 
├─sda2            8:2    0    16M  0 part 
├─sda9            8:9    0    19G  0 part 
│ ├─fedora-swap 253:1    0     2G  0 lvm  [SWAP]
│ └─fedora-root 253:0    0    17G  0 lvm  /
├─sda7            8:7    0  1000M  0 part 
├─sda5            8:5    0  1000M  0 part 
├─sda3            8:3    0 390,9G  0 part 
├─sda1            8:1    0   260M  0 part /boot/efi
├─sda8            8:8    0     1G  0 part /boot
└─sda6            8:6    0  17,7G  0 part 

1)Qua si capisce che la mia è di tipo lvm, ma qual è la differenza tra lvm e ext?

2)Adesso cerco in rete come fare un backup. ->Allora ho appena guardato per il backup (scusa l’'ignoranza ma sono un neofita di Linux) in questa https://doc.fedoraonline.it/Backup_con_rsync ho trovato come fare il backup anche se non ne sono molto convinto, perché dice che basta fare il backup della home, ma tutto quello che ci sta sotto (/local,/share,/usr)come viene salvato?

3)Cosa significa fare una live di Fedora, farsi una chiavetta con Fedora come ho fatto per l’installazione in dual boot?

Grazie dell’aiuto

Ciao,
non ti devi mica scusare, tutti siamo partiti da zero :wink: e anch’io non e` che sia propriamente un esperto eh…

  1. Se fai il backup come in quella guida il resto (/local, /etc…) non ti viene salvato. Di solito anch’io ho sempre fatto solo il backup della /home (si presuppone che i dati da conservare siano li), se tu dovessi voler fare il backup anche delle altre cartelle basta che al posto di /home specifichi la cartella di cui vuoi fare il backup (/?) e hai risolto. In alternativa, puoi fare una copia 1:1 del tuo disco (avrai cosi un disco di backup identico in tutto e per tutto identico all’originale) con dd, pero il processo di copiatura e piu` lento.

  2. Esatto. Pero` avendo partizionato lvm non dovrebbe essere necessaria (se non ricordo male puoi estendere anche una partizione montata), comunque prepararla non nuoce :wink:

  3. Spiegazione veloce, se qualcuno poi dovesse trovare imprecisioni mi corregga: di solito hai due scelte di partizionamento, il partizionamento standard (prendi il disco e lo dividi in parti di grandezza variabile) o lvm. Mentre il partizionamento standard e limitato dalle dimensioni del disco, con lvm puoi creare "hard disk virtuali" che ti contengano il filesystem. O meglio, se hai piu hard disk (physical volumes), puoi dire a lvm di considerarli come un disco solo la cui dimensione e la somma delle dimensioni (volume group) e poi vai a creare delle partizioni sul volume group (logical volumes). Per come la immagino io mentalmente, lvm agisce come una mappa sui vari hard disk fisici. Ogni volume logico poi avra il suo filesystem, che sia ext3, ext4 etc. Per cui prima in realta ti ho detto un’imprecisione (e me ne scuso) quando ti ho chiesto se avevi partizionato in lvm o ext4, avrei dovuto chiedere se era lvm o partizionamento standard. Comunque con lsblk abbiamo risolto lo stesso :slight_smile:
    Se vuoi qualche informazione un po’ piu` formale su lvm puoi guardare qua:https://www.howtoforge.com/linux_lvm
    http://www.thegeekstuff.com/2010/08/how-to-create-lvm

Tornando al tuo problema di ridimensionare la partizione windows, mi sembra di capire che windows sia installato in /dev/sda3, corretto?
Esegui gparted come amministratore:

sudo gparted &

dopodiche`, seleziona /dev/sda3 e scegli di ridimensionarla. Dovrai specificare la nuova dimensione della partizione.

[quote=eugen]Ciao,
non ti devi mica scusare, tutti siamo partiti da zero :wink: e anch’io non e` che sia propriamente un esperto eh…

  1. Se fai il backup come in quella guida il resto (/local, /etc…) non ti viene salvato. Di solito anch’io ho sempre fatto solo il backup della /home (si presuppone che i dati da conservare siano li), se tu dovessi voler fare il backup anche delle altre cartelle basta che al posto di /home specifichi la cartella di cui vuoi fare il backup (/?) e hai risolto. In alternativa, puoi fare una copia 1:1 del tuo disco (avrai cosi un disco di backup identico in tutto e per tutto identico all’originale) con dd, pero il processo di copiatura e piu` lento.

  2. Esatto. Pero` avendo partizionato lvm non dovrebbe essere necessaria (se non ricordo male puoi estendere anche una partizione montata), comunque prepararla non nuoce :wink:

  3. Spiegazione veloce, se qualcuno poi dovesse trovare imprecisioni mi corregga: di solito hai due scelte di partizionamento, il partizionamento standard (prendi il disco e lo dividi in parti di grandezza variabile) o lvm. Mentre il partizionamento standard e limitato dalle dimensioni del disco, con lvm puoi creare "hard disk virtuali" che ti contengano il filesystem. O meglio, se hai piu hard disk (physical volumes), puoi dire a lvm di considerarli come un disco solo la cui dimensione e la somma delle dimensioni (volume group) e poi vai a creare delle partizioni sul volume group (logical volumes). Per come la immagino io mentalmente, lvm agisce come una mappa sui vari hard disk fisici. Ogni volume logico poi avra il suo filesystem, che sia ext3, ext4 etc. Per cui prima in realta ti ho detto un’imprecisione (e me ne scuso) quando ti ho chiesto se avevi partizionato in lvm o ext4, avrei dovuto chiedere se era lvm o partizionamento standard. Comunque con lsblk abbiamo risolto lo stesso :slight_smile:
    Se vuoi qualche informazione un po’ piu` formale su lvm puoi guardare qua:https://www.howtoforge.com/linux_lvm
    http://www.thegeekstuff.com/2010/08/how-to-create-lvm

Tornando al tuo problema di ridimensionare la partizione windows, mi sembra di capire che windows sia installato in /dev/sda3, corretto?
Esegui gparted come amministratore:

sudo gparted &

dopodiche`, seleziona /dev/sda3 e scegli di ridimensionarla. Dovrai specificare la nuova dimensione della partizione.[/quote]

Allora Windows è installato su sda3 come hai detto te.
Il problema però adesso è che non mi si avvia gparted e non ne capisco il perché ho provato anche con il comando

#dnf reinstall gparted

l’ho reinstallato e tutto ma non funziona, comunque riesco a creare un parte di memoria non allocata anche con Windows quello non è un problema.

Grazie.

[quote=giorgiosgl]
Il problema però adesso è che non mi si avvia gparted e non ne capisco il perché[/quote]

Siccome sudo in Fedora è disabilitato per default (a meno che tu non abbia creato un utente di tipo amministratore), prova

$ su -c gparted

[quote=marcomotta][quote=giorgiosgl]
Il problema però adesso è che non mi si avvia gparted e non ne capisco il perché[/quote]

Siccome sudo in Fedora è disabilitato per default (a meno che tu non abbia creato un utente di tipo amministratore), prova

$ su -c gparted

Ecco l’output:

[code][giorgiosgl@lenovo ~]$ su -c gparted
Password:
Created symlink /run/systemd/system/-.mount → /dev/null.
Created symlink /run/systemd/system/boot-efi.mount → /dev/null.
Created symlink /run/systemd/system/boot.mount → /dev/null.
Created symlink /run/systemd/system/proc-fs-nfsd.mount → /dev/null.
Created symlink /run/systemd/system/run-user-1000.mount → /dev/null.
Created symlink /run/systemd/system/run-user-42.mount → /dev/null.
Created symlink /run/systemd/system/tmp.mount → /dev/null.
Created symlink /run/systemd/system/var-lib-machines.mount → /dev/null.
Created symlink /run/systemd/system/var-lib-nfs-rpc_pipefs.mount → /dev/null.
No protocol specified

(gpartedbin:9211): Gtk-WARNING **: cannot open display: :0
Removed /run/systemd/system/-.mount.
Removed /run/systemd/system/boot-efi.mount.
Removed /run/systemd/system/boot.mount.
Removed /run/systemd/system/proc-fs-nfsd.mount.
Removed /run/systemd/system/run-user-1000.mount.
Removed /run/systemd/system/run-user-42.mount.
Removed /run/systemd/system/tmp.mount.
Removed /run/systemd/system/var-lib-machines.mount.
Removed /run/systemd/system/var-lib-nfs-rpc_pipefs.mount.[/code]

Non funziona.

Grazie.

Se stai usando wayland potrebbe essere quello il problema, puoi provare le seguenti strade:

  • fare login con “Gnome on Xorg” (io ho avuto questo problema) e vedere se si risolve.
  • oppure, in alternativa
xhost +local:
su -c gparted

@marcomotta: scusa, hai ragione, io sono abituato al fatto che il mio utente e` amministratore :wink:

[quote=eugen]Se stai usando wayland potrebbe essere quello il problema, puoi provare le seguenti strade:

  • fare login con “Gnome on Xorg” (io ho avuto questo problema) e vedere se si risolve.
  • oppure, in alternativa
xhost +local:
su -c gparted

@marcomotta: scusa, hai ragione, io sono abituato al fatto che il mio utente e` amministratore ;)[/quote]

Non va neanche così penso o forse sbaglia a dare il comando:

[giorgiosgl@lenovo ~]$ xhost +local: su -c gparted non-network local connections being added to access control list xhost: bad hostname "su" xhost: bad hostname "c" xhost: bad hostname "gparted"

A parte che non so nemmeno che significa fare [quote]fare login con “Gnome on Xorg”[/quote]

Sembra che il problema sia molto simile a quello riscontrato da un altro utente in una discussione precedente (https://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=24951)… in quel caso era unetbootin a restituire un messaggio d’errore simile, comunque credo che la soluzione proposta in quel caso possa andar bene anche per risolvere il tuo problema (anche se non ho idea di quanto possa essere effettivamente risolutiva).

Sarebbe sufficiente editare il file sudoers:

su -c visudo

poi trova e, se necessario, modifica il valore Defaults env_keep

Defaults    env_keep =  "COLORS DISPLAY HOSTNAME HISTSIZE KDEDIR LS_COLORS"

Deve essere presente il parametro DISPLAY, se non c’è basta aggiungerlo e salvare…

N.B.: il comando visudo utilizza di default l’editor vi per modificare il file sudoers

[quote=oStile10001]Sembra che il problema sia molto simile a quello riscontrato da un altro utente in una discussione precedente (https://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=24951)… in quel caso era unetbootin a restituire un messaggio d’errore simile, comunque credo che la soluzione proposta in quel caso possa andar bene anche per risolvere il tuo problema (anche se non ho idea di quanto possa essere effettivamente risolutiva).

Sarebbe sufficiente editare il file sudoers:

su -c visudo

poi trova e, se necessario, modifica il valore Defaults env_keep

Defaults    env_keep =  "COLORS DISPLAY HOSTNAME HISTSIZE KDEDIR LS_COLORS"

Deve essere presente il parametro DISPLAY, se non c’è basta aggiungerlo e salvare…

N.B.: il comando visudo utilizza di default l’editor vi per modificare il file sudoers[/quote]

Allora ho provato a vedere come hai detto te ma la stringa è uguale a quella che mi hai inviato te.
Comunque il problema di gparted potrò aprirlo in un’altra discussione e in un altro momento, perché se riesco a fare la deallocazione di memoria con windows va bene lo stesso vero?
Ho trovato una guida che mi dice di lanciare il comando $ gnome-disks non so se sia giusto, se qualcuno lo prova e mi conferma che è come lanciare gparted mi fa un piacere

[quote=giorgiosgl]
Non va neanche così penso o forse sbaglia a dare il comando:

[giorgiosgl@lenovo ~]$ xhost +local: su -c gparted non-network local connections being added to access control list xhost: bad hostname "su" xhost: bad hostname "c" xhost: bad hostname "gparted"

A parte che non so nemmeno che significa fare [quote]fare login con “Gnome on Xorg”[/quote][/quote]

Sono due comandi differenti :wink:

xhost +local:
su -c gparted

[quote=eugen][quote=giorgiosgl]
Non va neanche così penso o forse sbaglia a dare il comando:

[giorgiosgl@lenovo ~]$ xhost +local: su -c gparted non-network local connections being added to access control list xhost: bad hostname "su" xhost: bad hostname "c" xhost: bad hostname "gparted"

A parte che non so nemmeno che significa fare [quote]fare login con “Gnome on Xorg”[/quote][/quote]

Sono due comandi differenti :wink:

xhost +local:

su -c gparted [/quote]

ok perfetto adesso funziona, appena ho tempo prendo una bella fetta di memoria da windows

Grazie

[quote=eugen][quote=giorgiosgl]
Non va neanche così penso o forse sbaglia a dare il comando:

[giorgiosgl@lenovo ~]$ xhost +local: su -c gparted non-network local connections being added to access control list xhost: bad hostname "su" xhost: bad hostname "c" xhost: bad hostname "gparted"

A parte che non so nemmeno che significa fare [quote]fare login con “Gnome on Xorg”[/quote][/quote]

Sono due comandi differenti :wink:

xhost +local:

su -c gparted [/quote]

Scusa eugen, se non ho piu portato avanti la discussione solo che adesso con l’università e gli esami non ho molto tempo, e ho anche paura di perdere tutta la roba dell’univerisità.
Appena avrò il tempo, riapriro la discussione.

A superare questa paura serve il backup! :slight_smile: