Come avviare "Gestore Profili" in thunderbird 2?

Ciao! Ho un problema con thunderbird 2.0.0.5 su f7. Come si fa ad avviare il “Gestore Profili”?

Su windows basta avviare thunderbird.exe -p . In fedora ho provato a dare paramentri a “thunderbird” da terminale senza nessun risultato, e non ho trovato informazioni precise per linux in internet.

Mi serve avviarlo perché ho la posta condivisa con win xp, ottenuta come al solito grazie a http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/share_mail.html , che ha sempre funzionato (tranne poi per la rubrica da importare a mano tramite file ldif). Il problema è che ora in win ho 2 profili diversi, e all’avvio di thunderbird mi chiede quale avviare. In linux non riesco a ottenere una cosa simile. Ho provato allora a modificare a mano il file profiles.ini.

In profiles.ini di win ho:

[General]
StartWithLastProfile=0

[Profile0]
Name=Nicoposta
IsRelative=0
Path=G:\Nicoposta
Default=1

[Profile1]
Name=Mammaposta
IsRelative=0
Path=G:\Mammaposta

In Fedora per esempio così parte sempre Mammaposta:

[General]
StartWithLastProfile=0

[Profile0]
Name=Mammaposta
IsRelative=1
Path=qmugljh1.Mammaposta

Provando a far così invece all’avvio di thunderbird parte la creazione guidata di un nuovo account:

[General]
StartWithLastProfile=0

[Profile0]
Name=Nicoposta
IsRelative=0
Path=fdi2acbg.Nicoposta

[Profile1]
Name=Mammaposta
IsRelative=0
Path=qmugljh1.Mammaposta

Provando così Thunderbird nemmeno si avvia (ma non da nemmeno segnali di errore):

[General]
StartWithLastProfile=0

[Profile0]
Name=Nicoposta
IsRelative=1
Path=fdi2acbg.Nicoposta

[Profile1]
Name=Mammaposta
IsRelative=1
Path=qmugljh1.Mammaposta

Cosa posso fare?

[pocoto@localhost ~]$ thunderbird --help
Usage: /usr/lib/thunderbird-2.0.0.5/thunderbird-bin options … ] [URL]
where options include:

X11 options
–display=DISPLAY X display to use
–sync Make X calls synchronous
–no-xshm Don’t use X shared memory extension
–xim-preedit=STYLE
–xim-status=STYLE
–g-fatal-warnings Make all warnings fatal

Mozilla options
-height Set height of startup window to .
-h or -help Print this message.
-width Set width of startup window to .
-v or -version Print Thunderbird version.
-P Start with .
-ProfileManager Start with Profile Manager.
-UILocale Start with resources as UI Locale.
-contentLocale Start with resources as content Locale.
-safe-mode Disables extensions and themes for this session.
[pocoto@localhost ~]$ /usr/lib/thunderbird-2.0.0.5/thunderbird-bin -ProfileManager

Ma non avvia nulla comunque… :frowning:

Ho preso atto che non è un problema http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4760&forum=2&post_id=28934#forumpost28934, ma di un http://www.fedoraforum.org/forum/showthread.php?p=833964#post833964 (non in generale della versione per linux), che persiste malgrado nel frattempo sian arrivati degli aggiornamenti.

Pensavo di trovar la soluzione compilandomi la versione ufficiale di mozilla, ma all’ultimo momento ho trovato una soluzione temporanea forse più comoda.

Il mio /home/pocoto/.thunderbird/profiles.ini ora è questo:

[quote][General]
StartWithLastProfile=1

[Profile0]
Name=default
IsRelative=1
Path=qmugljh1.default

[Profile1]
Name=Nicoposta
IsRelative=1
Path=fdi2acbg.Nicoposta
[/quote]

Ora se avvio normalmente thunderbird (anche da terminale) non si avvia nulla. Ma se da terminale scrivo “thunderbird -p default” thunderbird parte con “Mammaposta”, “thunderbird -p Nicoposta” parte con Nicoposta.

La soluzione non è elegante ma con pochi accorgimenti può essere accettabile (per esempio ho dovuto modificare i parametri in “applicazioni preferite” in sistema -> preferenze -> personale).

Spero che questa mia soluzione possa tornar utile a chi ha il mio stesso problema!

Aggiorno la discussione/monologo a fedora 8 nel caso servisse a qualcuno.

Il bug NON è stato risolto. Non solo, c’è stata anche la sorpresa… Ho copiato come al solito la cartella .thunderbird della mia home dalla fedora precedente pensando che tutto sarebbe andato come prima. Invece:

[quote][pocoto@localhost ~]$ thunderbird -p default

run-mozilla.sh: Cannot execute /usr/lib/thunderbird-2.0.0.9/thunderbird-bin.pure.

[pocoto@localhost ~]$ thunderbird -p Nicoposta

run-mozilla.sh: Cannot execute /usr/lib/thunderbird-2.0.0.9/thunderbird-bin.pure.[/quote]

La vecchia soluzione non andava più…

Dopo mezz’ora persa ad analizzare le cause più assurde, sono giunto ad un’incredibile banalità:

[quote][pocoto@localhost ~]$ thunderbird --help
Usage: /usr/lib/thunderbird-2.0.0.9/thunderbird-bin options … ] [URL]
where options include:

X11 options
–display=DISPLAY X display to use
–sync Make X calls synchronous
–no-xshm Don’t use X shared memory extension
–xim-preedit=STYLE
–xim-status=STYLE
–g-fatal-warnings Make all warnings fatal

Mozilla options
-height Set height of startup window to .
-h or -help Print this message.
-width Set width of startup window to .
-v or -version Print Thunderbird version.
-P Start with .
-ProfileManager Start with Profile Manager.
-UILocale Start with resources as UI Locale.
-contentLocale Start with resources as content Locale.
-safe-mode Disables extensions and themes for this session.[/quote]

La “-P” è diventata maiuscola… O a dire il vero, nel “–help” la dava maiuscola anche in f7 ma con la minuscola che avevo messo andava comunque e ora in f8 no. Basta cambiare quella e va tutto… Sono senza parole…