Come installare LocalSend su Fedora Arm64

Ciuao,
sto usando Asahi Linux basato su Fedora arm64 e vorrei installare Localsend che già uso sui miei dispositivi Linux, android e windows.
Purtroppo la versione Arm64 di Localsend è in formato deb.
Ho provato ad installarlo con dkpg però mi ha restituito il seguente messaggio di errore:
dpkg: regarding LocalSend-1.17.0-linux-arm-64.deb containing localsend, pre-dependency problem:
localsend pre-depends on libc6 (>= 2.31)
libc6 is not installed.
Allora ho provato ad instalare le libc ma ho ricevuto quest’altro messaggio di errore:
Failed to resolve the transaction:
No match for argument: libc6

Ho letto che libc6 in Fedora si chiama glibc-devel che risulta installato.
Package “glibc-devel-2.41-5.fc42.aarch64” is already installed.

Quindi c’è un modo per far credere a LocalSend che le libc6 sono le glibc o comunque c’è un altro modo per aggirare il problema?
Grazie.

Ziof

ziofaggio, stai commettendo il solito errore dei principianti: tutti i formati dei pacchetti sono uguali sotto Linux! Sebbene sia i pacchetti per Debian sia quelli per Fedora assolvano alle stesse funzioni, la logica sottostante è completamente diversa! Dovresti sapere bene che il comando per la manutenzione dei pacchetti sotto Fedora è dnf, non dpkg! Non esiste questo pacchetto sotto Fedora ma guardando nel sito del programma ( https://github.com/localsend/localsend?ysclid=maus6jy3uz273846560 ) hai tre soluzioni per l’installazione del programma: o compilare il programma sulla tua macchina o installarlo usando Snap o AppImage. A te la scelta!

Dimenticavo: potresti convertire il pacchetto Debian in uno RedHat*Fedora* con alien.
Aggiunta all’ultimo minuto: I pacchetti per lo sviluppo, che in genere finiscono con un -devel, contengono solo gli headers da usare con i compilatori!

ziofaggio, considerando che stai usando un Apple Macintosh con M1 o M2, non lo so, in dual boot con MacOS X, visto e considerato tutto ti consiglierei per installare LocalSend di:

  1. Installare git.
  2. Scaricare i sorgenti con git.
  3. Installare il compilatore rust e i suoi vari accessori.
  4. Compilare LocalSend in locale.

Non vedo altra soluzione.

Qualche novità? Cosa hai deciso di fare?

già provato, ma ha dato errore.

avevo usato dpkg perchè il pacchetto è un deb ed avevo letto che in fedora si poteva anche usare il comando dpkg per installare i deb anche se il formato che ura sono gli rpm

pensavo di seguire questa strada.
ho già scaricato il pacchetto da git, installato rust, sto cercando una guida per compilare con rust.

come non detto. ho riprovato questi comandi che avevo trovato nel sito di localsend.
flatpak install flathub org.localsend.localsend_app
flatpak run org.localsend.localsend_app
che la prima volta, non so perchè erano andati in errore, ho riprovato adesso ed è andata.
grazie comunque per il supporto.

ziofaggio, ha parte dirti che sono felice che tu abbia risolto il tuo problema, mi dovresti indirizzare verso chi ti ha detto che sulle derivate della RedHat come Fedora si usa apt della Debian. Da quando uscì la prima RedHat i comandi per la gestione dei pacchetti sono stati: rpp, rpm ( tuttora presente ), yum con up2date, dnf con dnfdragora, dnf5 con microdnf. L’interfaccia grafica usata da Debian per apt, Synaptic, è stata adattata per funzionare con i pacchetti rpm ma non apt! Il fatto poi che da quello che scrivi abbia tentato di tentare la via della compilazione è un bel passo ma ti pongo una domanda: come hai installato git e il compilatore per rust? Le istruzione per compilarlo le trovi qui ( https://github.com/localsend/localsend?tab=readme-ov-file#building ) con qualche modifica ossia questa per installare il compilatore rust ( https://developer.fedoraproject.org/tech/languages/rust/rust-installation.html ) più un sudo dnf install flutter per installare flutter. I pacchetti deb sono esclusivi di Debian e delle sue derivate!

Ora ricordo! C’è una eccezione alla regola: PCLinuxOS! Questa è fondamentalmente una Debian che però fa uso dei pacchetti rpm! Sono secoli che non la sentivo nominare, ecco perché ti sei confuso!

Una ulteriore nota di colore: mai confondere le architetture! Una cosa è un file con l’estensione aarch64 che non è compatibile con Asahi Linux, un’altra cosa è se esso ha estensione arm64 che è quella corretta.Unica eccezione sotto Fedora sono i pacchetti con estensione noarch che sono in pratica universali in quanto non contengono ne eseguibili ne librerie ma in genere icone, sfondi od altro.

ciao. lo avevo letto qua (non apt ma dpkg…anche se entrambi vengono usati per i deb)
(nolink) www(.)reddit(.)com/r/ Fedora/comments/ 81fi3c/deb_files_fedora/?tl=it

Quando ho letto il tuo ultimo messaggio ho voluto fare una verifica e effettivamente è vero: dpkg è stato reso funzionante su Fedora. Il problema è se su Debian esista un pacchetto LocalSend compilato per gli M1/M2 della Apple e fino a prova contraria l’unica distribuzione finora portata su quella piattaforma è Asahi Linux. Bisogna compilarlo da sorgente.

Ho fatto un ulteriore verifica e oltre a LocalSend offrono sistemi simili i programmi Syncthing, KDE Connect, OnionShare e Retroshare ( https://alternativeto.net/software/airdrop/?platform=linux ). Tutti e quattro sono disponibili sotto Fedora.