Come scopro il core della mia distro?

Ciao a tutti, sono un nuovo (nuovissimo) utente e sono passato alle distribuzioni Red Hat perché il MySQL non funzionava sul debian, quindi stamattina ho passato mezza giornata sul sito di MySQL e mi sono scaricato praticamente l’intero repository di versioni disponibili, duunque vi chiedo, come faccio a sapere quale è il core della mia versione di fedora? In pratica sul sito ufficiale MySQL ci sono i vari pacchetti divisi così:

Red Hat Enterprise Linux 3 RPM (x86) downloads
Red Hat Enterprise Linux 4 RPM (x86) downloads
Red Hat Enterprise Linux 5 RPM (x86) downloads

Ma come scopro se io ho linux 3, 4 o 5?

In alternatia potrei scaricare il linux generic ma preferirei quello ad hoc… voi sapete come si fà?

Grazie

Non occorre che vai nel sito di MySQL per avere il software in fedora.
Usa yum per installarlo da utente root:

# yum install mysql

Cerca qui in fedoraonline per eventuali guide e chiarimenti.

Tu avresti pure ragione il problema è che il mio computer si dovrebbe collegare ad infernet con la 56 k solo che recentemente ho scoperto che il modem che avevo (e di cui andavo fiero con Win) è in realtà un winmodem, ora ne ho comprato uno nuovo ma mia deve ancora arrivare dunque sul computer dove ho linux non ho internet, ora sono all’università, è da qui che scarico il necessario su pen drive poi a casa reinstallo, dunque ho scaricato praticamente tutte le versioni di MySQL ma non sò quale è la più idonea, e anche quando avrò la 56k non potrò comunque mettermi a scaricare pacchetti di più di 30 Mb dunque il problema resta, e a propositò che pacchetto devo scaricare per avere questo yum? E’ tipo l’equivalente di apt-get sotto debian vero?

Grazie mille…

$ uname -a

cosa dice?

Yum è tipo apt-get di debian si, è già presente nel sistema installato per cui non devi installarlo.

A questo punto ti consiglio di scaricare il dvd o i cd di installazione di fedora, poi crei i repository per yum in modo tale che installi i software da cd o dvd (nel forum e sul web dovresti trovare tutta la documentazione necessaria).

Così risolvi la mancanza di una connessione a banda larga.

Ciao

P.S. la gestione dei pacchetti senza un connessione internet a banda larga è abbastanza problematica, si può comunque fare, anch’io sono partito con il modem a 56k, puoi sempre acquistare un pacchetto per una connessione a tempo limitata, ormai non costano molto e ti fanno risparmiare di più che scaricare con 56k.

Perfetto, tutto chiaro, vado alla ricerca di come si modifica il repository locale, su debian lo avevo trovato, vediamo se riesco a ritrovarlo pure qui su fedora

[quote]Red Hat Enterprise Linux 3 RPM (x86) downloads
Red Hat Enterprise Linux 4 RPM (x86) downloads
Red Hat Enterprise Linux 5 RPM (x86) downloads
[/quote]
DIcevi che hai Fedora, quindi questi pacchetti non centrano nulla con la tua versione. Devi sapere il tuo kernel (uname -r) e poi scaricati:
mysql
mysql-server
php-mysql
php
httpd
php-mbstring
mod_python
crypto-utils
mod_auth_mysql

Per un sistema LAMP dovrebbe bastare, a memoria non mi viene altro.
Ciao Robyduck

Mi hai messo la pulce nell’orecchio, mi daresti magari un linketto da dove posso prendere i pacchetti? Per il momento mi accontento del minimo indispensabile per far funzionare il Mysql-server, per le applicazioni web server e php posso aspettare (mi stò ancora studiando il php… ); tipo i primi due: mysql
mysql-server
dove li posso prendere per una versione fedora 8? (mi pare che sia questa ma finchè non torno a casa davanti il mio computer non lo saprò con certezza…).
Grazie mille…

Che architettura? Dipende, devi dirci tu cosa usi.
Per esempio, mysql per un sistema i386 lo trovi http://fr2.rpmfind.net//linux/RPM/fedora/updates/8/i386/mysql-5.0.45-6.fc8.i386.html, mysql-server per la stessa architettura http://fr2.rpmfind.net//linux/RPM/fedora/updates/8/i386/mysql-server-5.0.45-6.fc8.i386.html. Lì ti da anche le dipendenze.

allora: uname -a

Linux localhost-localdomain 2.6.23.1,42.fc8 #1 SMP True Oct 30 13:55:12 EDT 2007 i686 i686 i386 GNU/Linux

Quindi?
Comunque mi stò leggendo le altre risposte del forum e mi sono accorto di una cosa molto strana: il mio problema è mooooolto simile a quello descritto nella discussione “problema ohomyadmin” infatti io credo che il MySQL nella mia distribuzione fosse già integrato (è possibile?) solo che quando anche io dò il comando

mysqladmin -u root p password -nuova_password_che_ho_scelto-

la shell mi recita precisa:

“Can’t connect to local MySQL server through socket /var/lib/mysql/mysql-sock (111).
Check that mysqld is running and that the socket /var/lib/mysql/mysql.sock exists!”.

Vi prego avete idea di cosa posso fare? Ora stò provando a fare quello dell’altra discussione ma se avete idee migliori vi ascolto…

Grazie

Leonardo

Verificalo:

$ rpm -qa | grep mysql

L’errore che ti appare non è legato a phpmyadmin, ma al fatto che non è attivo il demone di mysql, mysqld. Puoi attivarlo digitando nel terminale:

# service mysqld start

oppure da system-config-services.

Difatti era proprio così!! Grazie mille!! Ora va tutto una bomba, ogni volta però prima di avviare il mysql devo prima avviare a mano il demone scrivendo
( root@localhost /etc/rc.d/init.d/mysqld start)…
ma che razza di demone è? I demoni non sono quei programmini che si caricano dopo il login e restano attivi in background? Invece io lo devo avviare a calci ogni volta… nn esiste un modo di fare uno script tipo nella cartella di init in modo che mi avvii automaticamente il demone all’avvio? Grazie…

Utilizzando l’applicazione system-config-services che Robyduck ti ha suggerito puoi fare in modo che si avvii automaticamente, basta che selezioni il servizio e clicchi su “Enable”.

oppure lanci il servizio, inserendo il comando di lancio in:
/etc/rc.d/rc.local