Vorre i provare KVM al posto di virtualbox, ma non so come configurarlo, in particolare devvo avviare un sistema operativo, gia installato su una partizione del disco fisico.
Qulcuno sa darmi una mano, o visto che le vaire GUI che esistono, consentono configurazioni molto limitate, mi sbaglio?
Grazie a tutti
Ciao.
Non sono sicuro che sia possibile virtualizzare un sistema installato fisicamente su disco fisso. Per il resto, per la gestione di guest qemu-kvm, esiste la comoda GUI virt-manager
Qui su FOL, abbiamo http://doc.fedoraonline.it/Configurazione_driver_per_macchina_virtuale_Xp_con_KVM_qemu, ma vedo ora che è focalizzata su un utilizzo specifico (virtualizzare Windows XP) e qualcosa dovrebbe essere datato (ad oggi, VirtIO e Spice sono già installati/configurati di default).
Appena possibile, mi piacerebbe redarre una guida più generica, purtroppo il tempo è tiranno. Intanto, ti consiglio una letta alla https://fedoraproject.org/wiki/Getting_started_with_virtualization/it del Project.
Gnome Boxes se vuoi una interfaccia molto semplice e minimale, virt-manager (mostrato nell’ottima guida di FOL) se vuoi una soluzione più completa. Altrimenti puoi usare qemu da terminale.
Trovata questa guida per installare KVM in Fedora 22: http://www.itzgeek.com/how-tos/virtualization/how-to-install-kvm-on-fedora-22.html
Spero che ti possa servire.
Ciao
scusate l’ignoranza, Qemu e KVM sono cose diverse? il modo KVM e nuovo per me sono un po confuso
Tratto da: http://www.linux-kvm.org/page/Main_Page
Tratto da: http://wiki.qemu.org/Main_Page
KVM è un modulo del kernel Linux che sfrutta le capacità di alcuni nuovi processori per virtualizzare, QEMU è un software per virtualizzare che può utilizzare KVM. Gnome boxes è un programma dotato di una interfaccia grafica per creare, modificare ed avviare facilmente macchine virtuali sfruttando QEMU. virt-manager è una interfaccia molto completa per gestire libvirt, che a sua volta è un software per gestire sia sistemi virtualizzati (KVM) sia in forma di container (LXC, OpenVZ, UML).