Come si fa ad installare nuovi programmi?

sono un neofita per cui non so proprio da che parte partire.
grazie.

Roberto

ci sonomolte guide a riguardo nel sito e ti inviterei a leggerle.

Cmq visto che sei nuovo:

devi installare i repositories
che versione di fedora utilizzi?

intanto grazie.

uso fedora 10, ho partizionato il mio hard disk da 120 gb in dual boot (60 e 60), ho un notebook fujutsu amilo 1505, so destreggiarmi decentemente in windows e per nulla in linux.
se dovessi esprimere una prima opinione mi sembra poco user friendly anche se fedora è, allo stato attuale, l’unica distribuzione che mi ha riconosciuto la rete wireless già dal cd live.

per tornare a bomba alla mia domanda:

  • mi sai dire con parole chi io possa capire cosa sono i repository? è un programma di lancio?
  • le guide le trovo qua?
  • non esiste un programma di install generico per tutti i programmi?
  • quando faccio il download da internet il programma dove si posiziona?
  • esiste una guida x fedora dedicata ai principianti che possa dare un primo infarinamento?

grazie a te e tutti quanti avranno la pazienza di sentire delle richieste magari estremamente banali da far sorridere.

ciao,

Roberto

Ciao
ti invito a leggere la nostra netiquette, a cui trovi un link in home, e che hai già infranto in più punti.

  1. Prima di postare è bene fare una ricerca per vedere se qualcuno ha già avuto i tuoi stessi dubbi/problemi.
    Dell’installazione di programmi se ne è parlato proprio ieri.
  2. quando apri un thread è bene dare dall’inizio più informazioni possibili (sistema operativo, desktop manager, ed altri se pertinenti) e porre delle domande precise. Dall’inizio, non al post #3!

S.

[quote=khnum]
intanto grazie.

  • mi sai dire con parole chi io possa capire cosa sono i repository? è un programma di lancio?
  • le guide le trovo qua?
  • non esiste un programma di install generico per tutti i programmi?
  • quando faccio il download da internet il programma dove si posiziona?
  • esiste una guida x fedora dedicata ai principianti che possa dare un primo infarinamento?

grazie a te e tutti quanti avranno la pazienza di sentire delle richieste magari estremamente banali da far sorridere.

ciao,

Roberto[/quote]

a) cerca nella discussione di cui dicevo prima
b) si
c) dipende dal browser, dove lo scarichi e dove lo installa sono due cose diverse
d) si, l’amministratore di questo sito (robyduck) ha scritto una guida per fedora9 (ma ancora attuale), trovi il link al libro in home.

S.

Ciao, la sezione guide la trovi qui su Fedoraonline…aguzza la vista :stuck_out_tongue:
E li c’è davvero tutto quello che occore sapere.
Per il fatto che ti sembra poco user friendly è perché sei abituato a windows, e tutto ti sembra complicato al limite dell incredibile. Un po’ di pazienza e ci farai l’abitudine. E poco per volta senza accorgertene ti sembrerà tutto piu facile e veloce, persino di windows.

I repositories(o repo per gli amici) sono come dei grandi depositi, dei magazzini online dove sono contenuti i programmi.
Sono messi a disposizione della comunità da parte di chi sviluppa la distro(in questo caso RedHat).
Semplificano molto l’installazione di applicazioni e la risoluzione delle dipendenze(pacchetti che necessitano di altri pacchetti…ecc)
E’ yum che si occupa di cercare, risolvere dipendenze,scaricare quindi installare i vari programmi dai repo.
Yum è un programma che usa un altro programma. rpm
Rpm si occupa sempre di installare i programmi, però non tramite i repo. Ti permette di isntallare un pacchetto(come un installer winzozz) che risiede sul tuo pc o remoto(anche nel web).Però non risolve automaticamente le dipendenze e qui Yum vince alla stragrande.

Quindi per tornare alle tue domande.
1)i repo sono dei depositi di software
2)le guide le trovi qui
3)rpm o yum
4)dipende come scarichi il prog(es firefox, wget ecc)solitamente la cartella la scegli te…)
5)si tantissimissimissime

Spero di averti chiarito le idee e non il contrario!

Se ho sbagliato qualcosa o sono stato incoerente fatemelo notare :slight_smile:

edit:scusa saso ci siamo scontrati…ehm sovrapposti :stuck_out_tongue:

[quote=wushu1991]
Ciao, la sezione guide la trovi qui su Fedoraonline…aguzza la vista :stuck_out_tongue:

edit:scusa saso ci siamo scontrati…ehm sovrapposti :P[/quote]

Figurati, anzi! Avevo saltato una risposta (la terza) che mi era sfuggita :slight_smile:
Ciao
S.

Vabbè, ho scritto un romanzo e nel frattempo mi sono accorto che avete già risposto tutti!

Comunque posto lo stesso il mio romanzo!!!

Sono dei “contenitori” (letteralmente repository significa “magazzino”, “ripostiglio”, “deposito”… chiamali come vuoi) che contengono migliaia di programmi ed aggiornamenti per Fedora. Ci sono i repositories “ufficiali” del fedora project nelle cui directories c’è il software ufficiale e ci sono repositories di terze parti che contengono uteriori pacchetti. La stra-grande maggioranza dei programmi per linux viene fornito comprensivo di codici sorgenti ed è possibile di conseguenza compilare ed installare il software su qualsiasi distribuzione linux utilizzando il compilatore del linguaggio in cui il programma stesso è stato scritto. In Fedora pero’ la cosa più pratica è utilizzare i files RPM (che significa Redhat Package Manager), che contengono software già “impacchettato” e “precompilato”. I repositories sono delle directories (ospitate su vari mirrors su internet) piene di questi pacchetti RPM

Nella sezione http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/ di fedoraonline ne troverai parecchie

YUM è un programma che ti permette di gestire i files RPM collegandosi ai repositories, valutando la disponibilità di aggiornamenti, cercando le dipendenze necessarie ad un determinato programma e scaricandole e installandole automaticamente. YUM si utilizza da shell, ma esistono vari frontend grafici (GUI) che si appoggiano a YUM e ti permettono di fare le stesse operazioni con pochi click del mouse. Yum Extender (yumex) è uno di questi.

Non ho capito la domanda… Intendi sapere in quale directory viene effettuato il Download? Se è così la risposta è “verifica nelle preferenze del tuo browser internet” (firefox per default dovrebbe scaricare i files sul Desktop o nella directory “Scaricati”)

questo sito e internet sono stra-pieni di guide su Linux in generale. Google ti è amico, usalo e vedrai che troverai di tutto

Nessuno “nasce imparato”, non ti preoccupare.

Benvenuto nel mondo linux!

[quote=zod]
Vabbè, ho scritto un romanzo e nel frattempo mi sono accorto che avete già risposto tutti!

Benvenuto nel mondo linux![/quote]

ahahahaha :lol:

Tutto il resto è plagio: avrai notizie dai miei avvocati! :slight_smile:

[quote=sasomao]
Tutto il resto è plagio: avrai notizie dai miei avvocati! :-)[/quote]

[ot]
macchè plagio! ero troppo occupato a scrivere il mio poema per poter plagiare quello che avevate già scritto voi! ahahahahah
[/ot]

grazie a tutti per l’aiuto … e la comprensione.
per prima cosa mi andro’ a leggere le regole del forum per capire cosa si deve e cosa non si deve fare.
salutissimi.
roberto

E io che pensavo di essermi dilungato troppo ahahah

[quote=wushu1991]
E io che pensavo di essermi dilungato troppo ahahah[/quote]

effettivamente sono partito per la tangente e non mi fermavo più… :slight_smile:

Ho notato :slight_smile:
Anche volendo non avrei saputo essere più chiaro e conciso al tempo stesso. Good work :wink:

edit:capo, voglio più emoticon! :-x :lol:

Tendenzialmente la risposta è no, ma ci rifletterò. Non vorrei che il forum diventasse un cartone animato.

[quote=robyduck]

Tendenzialmente la risposta è no, ma ci rifletterò. Non vorrei che il forum diventasse un cartone animato.[/quote]

che ne dite di un emoticon con la faccina di Virus??? La possiamo ritagliare da una delle foto della pizzata!

meglio di no… incute gia abbastanza timore :stuck_out_tongue:

perdonami virus :slight_smile: