Come si installano i programmi su Fedora 19 xfce

In un pc di un amico ho visto il software Kingsoft office 2013, che mi ha incuriosito per la sua velocità e leggerezza. Ho letto che si può installare anche la versione per Fedora, al posto di abiword, però esito perché non capisco bene la sequenza dei passaggi: è scritto di scaricare il programma, che suppongo vada nella cartella “Scaricati”; non so però se vada estratto e dove; successivamente, da terminale deve essere digitato: cd…ecc., ma non conosco questo tipo di comando. Mi farebbe piacere sapere come avviene di norma la sequenza per installare programmi non presenti nelle repository

scusa, mi linkeresti dove hai visto la versione per Fedora di Kingsoft office 2013? Perché non mi risulta che esista una versione per GNU/Linux.

Ad ogni modo ti consiglio caldamente di utilizzare https://it.libreoffice.org/, semplicemente una spanna sopra a qualsiasi suite di programmi da ufficio.

Allora una cosa alla volta:

  1. Per installare i programmi sotto Fedora con la linea di comando si usano rpm, yum e apt-get ( opzionale).
  2. Per installare i programmi con una GUI si usano Apper, Yumex ( opzionale) e Synaptic ( opzionale).
  3. La suite di cui parli, Kingsoft Office 2013, la trovi nella versione Linux qui ( http://wps-community.org/download.html ). Il pacchetto che ti interessa è kingsoft-office-9.1.0.4127-0.1.a11p3.i686.rpm.
  4. Passiamo adesso all’installazione. I passi da effettuare sono:
    a) Col browser, nel mio caso Firefox, vai all’indirizzo http://wps-community.org/download.html. Metti il mouse sul file kingsoft-office-9.1.0.4127-0.1.a11p3.i686.rpm e premi il tasto destro del mouse. Selezioni " Save Link As…" e indichi come cartella di destinazione " Scaricati" e salvi.
    b) Apri il tuo file-manager e vai sulla cartella " Scaricati". Il file scaricato dovrà apparire nell’elenco.
    c) Apri il terminale nella medesima cartella. Scrivi " su" che ti renderà amministratore e dai la password di root. Scrivi allora " rpm -Ivh kingsoft-office-9.1.0.4127-0.1.a11p3.i686.rpm" e vedrai apparire vari messaggi che ti indicheranno l’avvenuta installazione. Nota: il comando rpm non risolve le dipendenze, indica solo le mancanze che devono essere risolte, quindi per maggior sicurezza usa invece yum nella forma " yum localinstall kingsoft-office".
    d) Dopo l’installazione il programma dovrà apparire nella barrà dei menù.
    e) Scrivi " exit" ed esci come amministratore. Chiudi il terminale e fai quello che vuoi.

Nota: tutti i comandi possiedono una guida in linea. Se desideri capire le opzioni di un comando scrivi " man <nome_del_comando>".
Nota della nota: ricordati di eseguire l’installazione dopo aver aggiornato il tuo sistema, è una buona regola.

@31gj11j4dj
Non credevo esistesse veramente.
Ancora in fase Alpha, bene vediamo come sono le considerazioni di esploratore dopo che avrà installato, sono un po’ curioso in verità. :wink:

Rispondo volentieri facendo una premessa: sto imparando ad usare Fedora, quindi voler installare Kingsoft office è stata prima di tutto l’occasione per conoscere “come si fa a…”. Seguendo le indicazioni ho installato il programma e debbo dire che mi è piaciuta la rapidità con cui si è aperto writer, paragonabile, a mio avviso, a word 2003 che conosco bene. A differenza di LibreOffice appare forse meno completo in quanto non c’è math e draw (che a me non servono proprio), ma solo i corrispondenti a word, excel, powerpoint di Microsoft. I file dei documenti del mio archivio si sono aperti immediatamente e non ho notato -per ora- anomalie ma…vedremo in futuro. L’unico neo è che il programma è in inglese e non è prevista per ora la lingua italiana. Grazie dell’aiuto

Suite per ufficio sotto Linux c’è ne sono: LibreOffice, OpenOffice, GNOME Office, Calligra Suite, KOffice ( sotto il desktop Trinity), Siag Office, Google Office, questa nuova Kingsoft Office, Hancom Office…

Avevo già provato writer sia di LibreOffice che di Apache OpenOffice su windows xp ma, ad essere sincero, come velocità di avvio non erano paragonabili a word di Microsoft office 2003. Questo programma, che ho visto installato in un pc con windows xp, mi è parso paragonabile come prestazioni ad Office 2003 che ho usato per molti anni, anzi migliore per via del salvataggio di file in pdf. A prescindere, ovviamente, dalla mancanza della lingua italiana, che è una lacuna incomprensibile da parte del produttore. Se, in futuro, il problema della lingua sarà superato, a mio modesto avviso, il programma sarà valutato molto positivamente dall’utente medio