C’è solo la versione per linux 64 bit. Che fare? se non c’è nulla da fare conoscete qualche valida alternativa?
hai provato con la versione in flatpak?se non l’hai provata puoi provarla qui…
https://s3.amazonaws.com/alexlarsson/skype-repo/skype.flatpakref
Ma il file non si apre, come lo devo aprire, mai avuto un file simile …
allora fai tasto destro e salva come, una volta salvato, se stai usando fedora workstation o fedora kde si apriranno i relativi centri software e ti chiederanno di installarlo…se il tuo sistema è sprovvisto di store per installare i flatpak puoi installarlo con
sudo dnf install -y gnome-software
se invece non vuoi installare uno store puoi dare
flatpak install --from https://s3.amazonaws.com/alexlarsson/skype-repo/skype.flatpakref
sul terminale e si installa…
Usando la seconda possibilità che mi hai illustrato l’out è “flatpak comando non trovato”.
update: ho installato flatpak poi ho fatto [root@localhost proprietario]# flatpak install --from https://s3.amazonaws.com/alexlarsson/skype-repo/skype.flatpakref
This application depends on runtimes from:
https://sdk.gnome.org/repo/
Configure this as new remote 'gnome' [y/n]: y
Installing: com.skype.Client/i386/alpha
Warning: Can't find dependencies: No entry for app/com.skype.Client/i386/alpha in remote summary flatpak cache
Installing: com.skype.Client/i386/alpha from com.skype.Client-origin
error: No such ref 'app/com.skype.Client/i386/alpha' in remote com.skype.Client-origin
ma come vedi non installa …
Ho anche installato lo “store” e cercato “skype” (devo ammettere con una certa riluttanza, non sono abituato a vedere queste cose su fedora :ueee:) ma comunque non l’ho trovato.
non l’hai trovato perché non c’è…una volta installato lo store devi installare il flatpak che ti ho mandato al primo link, e che comunque trovi nella pagina di flathub…li nella pagina di flatpak ci sono anche le istruzioni via terminale (che comunque ti ho mandato io) se non funziona prova ad installare il repo di flatpak che trovi su flathub.org , e riprova dallo store, se neanche così dovesse andare, ultimo tentativo, apri il terminale, digita flatpak update e alla fine del processo riprova…se neanche questo ha effetto direi che abbiamo esaurito le opzioni e skype è solo 64 bit…
per le alternative, mi pare che discord sia un alternativa amche se io non l’ho mai usata…anche discord la trovi su flathub…
C’è anche la versione web
Grazie ragazzi per la vostra attenzione ma purtroppo la versione per centOS non funziona più, mentre la versione web non permette la videoconferenza o audioconferenza con i 32 bit, ma solo la messaggeria scritta. Insomma in poche parole non c’è da sorprendersi se microzozz ha smesso di supportare le architetture a 32 bit. I plug-in “skype” dei browser sono anch’essi a 64 bit e quindi non girano.
Scusate se sono più o meno OT ma di fronte a problemi simili (es. discussioni di gruppo avviate da utenti windows inaccessibili a linuxiani etc.) con colleghi e collaboratori ci siamo risolti a utilizzare questo strumento web davvero interessante: https://meet.jit.si/ Non è skype ma svolge all’incirca le stesse funzioni
Per quanto mi riguarda non sei affatto OT. Ne avevo sentito parlare ma pre pigrizia non me ne sono mai occupato. Invece è un soluzione molto carina ed elegante. Ti ringrazio. In genere meglio passare su altri lidi (come questo) e abbandonare microzozz alle sue politiche restrittivo commerciali.
Ciao ElCriptado, io ho trovato questo post:
https://www.if-not-true-then-false.com/2012/install-skype-on-fedora-centos-red-hat-rhel-scientific-linux-sl/ ,
ho seguito le istruzioni e funziona egregiamente, anche se devo risolvere altri problemini dovuti all’installazione di f26 appena fatta.
Anche lì dice che, da quando skype é proprietà di m$, il programma é solo peggiorato e a farne le spese sono ovviamente gli utenti linux, per i quali é stata ridotta drasticamente la capacità produttiva di programmazione.
Fammi sapere
Ciao
[quote=umbre]Ciao ElCriptado, io ho trovato questo post:
https://www.if-not-true-then-false.com/2012/install-skype-on-fedora-centos-red-hat-rhel-scientific-linux-sl/ ,
ho seguito le istruzioni e funziona egregiamente, anche se devo risolvere altri problemini dovuti all’installazione di f26 appena fatta.
Anche lì dice che, da quando skype é proprietà di m$, il programma é solo peggiorato e a farne le spese sono ovviamente gli utenti linux, per i quali é stata ridotta drasticamente la capacità produttiva di programmazione.
Fammi sapere
Ciao[/quote]
Ma è 32 bit?
[quote=ElCriptado][quote=umbre]Ciao ElCriptado, io ho trovato questo post:
https://www.if-not-true-then-false.com/2012/install-skype-on-fedora-centos-red-hat-rhel-scientific-linux-sl/ ,
ho seguito le istruzioni e funziona egregiamente, anche se devo risolvere altri problemini dovuti all’installazione di f26 appena fatta.
Anche lì dice che, da quando skype é proprietà di m$, il programma é solo peggiorato e a farne le spese sono ovviamente gli utenti linux, per i quali é stata ridotta drasticamente la capacità produttiva di programmazione.
Fammi sapere
Ciao[/quote]
Ma è 32 bit?[/quote]
…ops… no
Scusa la manchevolezza, ho postato troppo in fretta
Sul sito ufficiale di skype è ancora possibile scaricare la versione rpm a 32 bit… prova a far partire il download della versione rpm e annulla il download.
A quel punto, modifica l’URL sulla barra degli indirizzi sostituendo, subito dopo /?type=, weblinux-rpm con fedora32.
Dovresti ottenere il seguente URL
https://www.skype.com/en/download-skype/skype-for-linux/downloading/?type=fedora32
dal quale è possibile poter scaricare la versione 4.3 a 32 bit.
Sulla pagina di download però c’è una nota che recita:
Important notice: All Skype for Linux clients version 4.3 and
older will be retired on July 1, 2017. To keep chatting, please
install the latest version of Skype for Linux.
quindi non so per quanto tempo sia ancora possibile scaricare la vecchia versione.
Allora è per questo che skype 32 bit due giorni fa si apriva ed ora dopo accettate le credenziali si chiude! :ooops:
Silvio
Probabilmente sì… evidentemente, non essendo più supportato, fanno in modo che non sia possibile accedere con il vecchio client.
Comunque in alternativa si potrebbe provare ad utilizzare pidgin con il plugin di skype web anche se, non utilizzando pidgin da molto, non saprei se possa essere ancora valida… tutti i pacchetti necessari però sono reperibili tramite i repository ufficiali di fedora e disponibili sia in versione 32 bit che 64 bit.
Sarebbe sufficiente installare, oltre a pidgin ovviamente, i pacchetti purple-skypeweb e pidgin-skypeweb.
Altra possibile alternativa potrebbe essere https://github.com/stanfieldr/ghetto-skype/releases che, a quanto pare, è il progetto dal quale abbiano attinto gli sviluppatori di Microsoft per creare il nuovo client… magari saranno solo voci, ma le analogie sembrano esserci.
Un amico mi ha trovato questo:
http://download.cnet.com/Skype-for-Fedora-32-bit/3000-2349_4-75733571.html
L’ho installato ma dice che mancano dipendenze
Silvio