compilatore C

Ciao,

mi sapete consigliare un buon compilatore C per “principianti”? Magari qualcosa che ti corregga la sintassi o che abbia qualche wizard…

grazie 1000

Intanto devi distinguere compilatore da editor. Il compilatore è un programma da linea di comando che in sostanza trasforma il tuo codice sorgente in binario… se il tuo sorgente è sbagliato nella sintassi si inchioda.
Se ti serve una mano con la sintassi devi utilizzare un IDE (Integrated Develop Enviroment) con le caratteristiche che vuoi. Inoltre quasi tutti gli IDE contengono già il compilatore, o sono studiati per interfacciarsi a quello presente nel sistema.
Però ho una bruttissima notizia per te: solo tu sai cosa vuoi fare!! Nessun compilatore o editor saranno mai in grado di “capire” cosa volevi fare se glielo scrivi male. La sintassi è uno dei punti critici della programmazione. Tu devi considerare che hai a che fare con una macchina, e non con una persona che può dedurre cosa volevi fare dal codice non errato.
Per compensare questo problema gli IDE solitamente hanno delle modaltà di autocompletamento delle parole e di evidenziazione della riga che il compilatore ha rilevato come errata. Poi però stà a te risolvere il problema.
Ma poi, vuoi la soddisfazione smacchinare per risolvere il problema (e magari scoprire che mancava un ; nella dichiarazione della struttura :hammer: ) e vedere che compare la scritta “successfull” accanto a compiling??? :smiley:

Vabbò, se vuoi cominciare con la programmazione in C/C++ fai così:

  • installa il compilatore gcc
yum --install gcc
  • installati un buon editor, tipo code::blocks o anjuta, con
yum --install code::blocks

oppure

yum --install anjuta

Entrambi gli editor riconoscono il compilatore gcc (GNU C Compiler), e quindi usano quello che hai caricato.
Quando li avvii devi o creare un progetto o un file sorgente singolo, e dopo con un semplice click su ‘compila e esegui’ (di solito si può abbreviare con ALT+F9) il programmino parte.
Entrambi hanno anche degli esempi di programmini già scritti (tipo il famosissimo ‘Hello World!!!’, che personalmente detesto, visto che me lo hanno propinato in C++, Java, Python… dopo un po’ rompe!!!:-))

Ultima cosa. Non ti arrendere davanti ai primi ostacoli… il C/C++ non è molto più difficile di altri che magari vengono ritenuti più naive perché di moda (esempio Ruby, che nessuno me ne voglia ma non mi piace).

ciao. :slight_smile:

G.

Ah, dimenticavo. Benvenuto nella schiera dei programmatori C/C++!!!

Comunque leggi anche http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4580&forum=2 thread del forum. Più o meno l’argomento è lo stesso e avevo dato una risposta analoga, leggermente un po’ più approfondita… non volevo riscrivere proprio tutto. Magari vai a leggere lì qualcosina se hai dubbi o problemi.

Lunga vita al C. :pint: :pint:

G. :slight_smile:

Scusa Robyduck, ,ma come si fà a cancellare un post?? Manca un bottoncino per farlo, non starebbe male.

Mi ero dimenticato di mettere il brindisi al C!!!

Puoi modificarlo entro un certo lasso di tempo, relativamente breve, per concedere il tempo di rileggere il proprio post. Dopodichè il pulsante modifica non è più selezionabile. Protrarre il tempo per le modifiche, potrebbe dare adito a confusioni nel momento in cui un utente dovesse modificare post di ore/giorni addietro per essersi accorto colpevolmente in ritardo di errori/imprecisioni.
Per me è diverso, dispongo del tastino “cancella” anche nei vostri post, per cui esaudisco il tuo desiderio e cancello il post “incompleto”.
:slight_smile:

Grazie 1000 x le preziose info…ti terrò aggiornato sui miei progressi :slight_smile:

Log

Qualcosa come Eclipse 3.2.2 che trovo nella mia Fedora 7 andrebbe bene secondo te?

Di solito non uso Eclipse, quindi non posso darti informazioni molto aggiornate, ma l’avevo provato tempo fà (una versione su Windows, ma essendo multipiattaforma non cambia niente).
Eclipse è un IDE nato per lo sviluppo di applicazioni Java, ma utilizzando i plug-in puoi estenderlo per poterlo usare in altri ambienti, anche molto particolari. Ad esempio esiste un plug-in che permette di realizzare applicazioni per cellulari o palmari che montino la JVM (Java Virtual Machine).
Comunque, alche per il tuo caso esiste un bel plug-in. Se vuoi installarlo devi scaricare il pacchetto C/C++ (CDT) che trovi a http://www.eclipse.org/home/categories/languages.php pagina. Ti linko a questo indirizzo perché così puoi anche andare a vedere i wiki e i doc che ti spiegano il progetto e come installarlo. Per scaricarlo basta che clicki su download (sempre del modulo CDT, fai attenzione, gli altri sono per altri linguaggi), e ti scarichi la versione 3.1.2 che è quella che serve a te (hai Eclipse 3.2.2).
A scanso di equivoci la pagina che dovresti raggiungere è http://download.eclipse.org/tools/cdt/releases/callisto/dist/3.1.2/ e da lì scegli il tuo file in base al tuo computer.
Per l’installazione mi spiace ma non sò come aiutarti. Mi dovresti dire cosa c’è nel pacchetto perché non mi ricordo come si installano (io avevo installato sia il CDT che quello per i cellulari, ma è successo quasi 2 anni fà, quindi…). Comunque prova a vedere se nel programma, tra i menù, c’è qualcosa che indica un manager dei plug-in. Tipo su Firefox.
Comunque quelli che ti avevo specificato sull’altro post sono molto più specifici per il C/C++ (anzi, sono esclusivamente per quello), quindi le configurazioni sono già fatte, soprattutto per il syntax highlight che è già bello impostato di default.
Se poi consideriamo Code::Blocks c’è anche la possibilità di configurare le flag del compilatore per, ad esempio, ottimizzare la compilazione al tuo microprocessore… non male no???

Ciao. :slight_smile:

Se decidi di usare Eclipse con il plug-in CDT esiste un forum a http://www.dis.unina.it/ECLIPSE/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=33&func=listcat&catid=12&lang=it indirizzo.
Tra la lista dei forum trovi quello che si chiama C/C++ Area (è il secondo della lista).
Sempre se scegli di usare Eclipse… :wink:

Ciao. :slight_smile: