Allora, rifacciamo un attimo il punto della situazione.
Sono riuscito a far partire XGL automaticamente editando il file /etc/kde/kdm/Xservers modificando l’avvio di X con la seguente riga
xinit – /usr/bin/Xgl :0 -fullscreen -br -accel glx:pbuffer -accel xv:pbuffer
ho eliminato il caricamento di AIGLX come modulo in xorg.conf, continuo in questa maniera ad usare l’hw acnhe in kde, permettondomi le trasparenze e le ombre fluide senza crash.
A me piace anche ma ho visto le immagini di compiz e poi l’utilizzo delle trasparenze con kwin mi rallenta alcuni giochi e mi crea dei leggeri problemi con i giochi senza opengl (sono trasparenti), duqnue credo che compiz possa migliorare le prestazioni del sistema, esonerare la cpu dagli effetti grafici è meglio, risolvere i problemi e renderlo più carino.
Specificato il tutto vi faccio partecipi dell’esecuzione del comando compiz --test-mode
compiz: Screen 0 on display “:0.0” already has a window manager; try using the --replace option to replace the current window manager.
compiz: No managable screens found on display :0
Se qualcuno di voi ha ulteriori suggerimenti ne sarei contento, i precedenti, per mia sfortuna e non per vostra incompetenza ( anzi magari fossero tutti come voi! ) li ho già provato con il medesimo risultato.
Ciao! Grazie! 