Ciao ragazzi scarrozzando in rete mi sono imbattuto su una guida molto interessante,bhe questa guida spiega come mettere compiz fusion su fedora 7!!!Bhe io l’ho seguita e funziona questo è il link: http://pollycoke.wordpress.com/2007/06/26/fedora-7-compiz-fusion/#more-2523 :lol:
guardate che spettacolo di effetto expose ed è solo uno dei tanti plug-in aggiunti
Si possono impostare le trasparenze del cubo e lo sfondo??? In Beryl sono le caratteristiche che preferisco.
Rispetto a compiz normale rallenta il computer o resta tutto uguale?
Comunque ad occhio sembra una figata… prenderò provvedimenti!!!
[quote=gbiolo]
Si possono impostare le trasparenze del cubo e lo sfondo??? In Beryl sono le caratteristiche che preferisco.
Rispetto a compiz normale rallenta il computer o resta tutto uguale?
Comunque ad occhio sembra una figata… prenderò provvedimenti!!!
:-D[/quote]
certo,che si può!!!
In pratica da quello che ho visto ha tutti i plug-in di beryl compreso il gestore di temi emerald.
Per quanto riguarda il consumo di ram è più o meno uguale al compiz che abbiamo di default in fedora e si è proprio una figata.La chicca per me è il configuratore che è ricco come quello di beryl ma è “disegnato” come gnome-control-center,praticamente integrato in gnome :lol:
ragazzi, avevo visto anch’io quella guida di Pollycoke e ho provato a seguirla… ma ora ho qualche dubbio!
Ammetto che è la prima volta che mi trovo di fronte a questi programmi, quindi perdonate eventuali bestialità.
Però vorrei sapere se è normale:
a) che siano completamente SPARITE le 3 icone in alto a destra sulla barra orizzontale delle finestre (cioè, quelle che servono a ridurre, dimensionare e chiudere la finestra - compresa quella di Compiz Config Settings Manager, che chiudo solo col ‘vecchio’ Alt+F4)
b) che non possa più ridimensionare a piacimento le finestre prendendone i bordi o l’angolo inferiore destro col cursore del mouse
c) che non siano + accessibili le 4 aree di lavoro (tranne la prima), nonostante sia rimasta la loro icona in basso a destra del desktop, a fianco del cestino.
Oppure è un problema mio, risolvibile settando qualcosa di particolare?
E comunque se c’è un modo per ripristinare tali funzioni, che a me sembravano assai comode, dentro il nuovo composite manager?
Ovviamente SENZA disinstallare Compiz-Fusion.
Grazie
Ciao aiace questi problemi non dovresti averli.Ma prima di fusion usavi compiz o beryl?Io usavo beryl e fino a che non ho cancellato la cartella .beryl dalla mia home ho avuto anche io gli stessi problemi o quasi.Prova anche tu tentar non nuoce!!!
ciao panarero,
grazie della risposta.
Prima non avevo MAI installato né Compiz né Beryl.
Ho un Athlon 64 X2 e una Nvidia GeForce Gainward 8500 GT con 256 MB, ma non credo dipenda dal tipo di hw, piuttosto da qualche impostazione di base, che non so fare correttamente.
Forse non dovevo dare il penultimo comando suggerito da Pollycoke, cioècompiz --replace ccp &
? A cosa serve?
Dove posso trovare una guida (o qualcosa di simile) che mi spieghi pazientemente i singoli settaggi (alcuni non ho proprio capito cosa fanno) e/o dove smanettare a riga di comando per (cercare di) sistemare qualcosa?
Non c’è purtroppo nulla come man compiz
…
Grazie, a presto
io dall’alto della mia ignoranza linuxiana,ho solo tre settimane di esperienza,posso dirti di ricontrollare le dipendenze sulla guida.Spero che qualcuno più esperto di me possa aiutarti.
Io ho semplicemente postato il link perché dopo averlo seguito ho visto che non riscontravo problemi ed ho pensato semplicemente di condividere questa guida con tutti.Spero risolverai presto.
penso che tu abbia fatto bene a postare il link (che cmq, ripeto, avevo già adocchiato da solo)
Può darsi che manchi qualche pacchetto, oppure sia stato installato in maniera difettosa.
Difatti oggi ho visto alcune ‘correzioni’ (a cominciare dall’indirizzo del repo) sullo stesso post di Pollycoke.
Ho chiesto delucidazioni, ma dubito che arriveranno (soprattutto perché la maggior parte sono utenti Ubuntu)-
Comunque non riesco a venire a capo di nulla, anche eliminando tutti gli effetti, quindi a malincuore stasera ho dato un bel # yum remove compiz
dato che comunque non si tratta di un pacchetto fondamentale per lavorare.
Naturalmente se avrò novità migliori, le posterò in aggiunta qui sotto.
CIAO
AGGIORNAMENTO
nel frattempo è stato aggiornato il repo e i pacchetti contenuti.
Per maggiori informazioni http://blog.kagesenshi.org/search/label/Fedora.
Nel blog è anche riportato un modo per disinstallare (quasi) tutti i pacchetti scaricati (quasi: 13 su 18), e cioè
yum erase \*compiz\*
che nel mio caso ha finalmente eliminato anche i pacchetti di Emerald e le voci del menu relative a quest’ultimo e al Compiz Config Settings Manager.
Rimangono però ancora i problemi già segnalati, ai quali anzi aggiungo (l’ho appena scoperto!) il fatto che non funziona più neanche Alt+Tab per passare tramite tastiera da un’applicazione aperta all’altra.
Ho anche provato a lanciare da terminale il comandometacity --replace compiz
ma sembra funzionare unicamente sulla finestra del terminale, che in effetti riprende l’aspetto ‘standard’.
Ah, l’installazione di Compiz-Fusion elimina il Compiz 0.3.6-8 che sta nel repo ufficiale ‘fedora’, il che in pratica significa che una volta eliminati i nuovi pacchetti NON sarà ripristinata la voce “Enable Desktop Effects” che era sotto “Sistema” (mi pare… vado a memoria).
Naturalmente si può ripristinare mettendo enable=0
nel repo di Kagesenshi, così da scaricare il ‘vecchio’ pacchetto dal repo fedora.
Per adesso non lo farò.
CIAO