con fedora 5 a 64 bit non riesco ancora a stabilire connessione per up date

salve
Finalmente ho sostituito il modem adsl(dsl-302T di alice,
non ricono sciuto dal sistema con il dsl-300T).
Questultimo è ok per il sistema(fedora 5 a 64 bit).
Purtroppo non riesce a connettersi mi dà errore
non riesce a trovare nessun server.

Ho provato da terminale ovviamente di root servendomi
di yum config http.

Anche questa prova non ha dato nessun frutto.

Dimenticavo il modem è collegato con il cavo ethernet.

Qualcuno ha un idea.
saluti weluccio

La cosa che mi viene in mente è che tu abbia configurato male yum. Prova a verificare con il browser che tutti i link elencati nei file di configurazione esistano.

Quoto quanto sopra ed aggiungo: riesci a connetterti dalla shell a qualche server? Ovviamente non intendo con yum, prova ad es. con un ping (anche a qualche sito web, per sapere se la shell ti da connessione).

[quote=pippo]
Quoto quanto sopra ed aggiungo: riesci a connetterti dalla shell a qualche server? Ovviamente non intendo con yum, prova ad es. con un ping (anche a qualche sito web, per sapere se la shell ti da connessione).[/quote]

innanzi tutto mille grazie, senza il tuo supporto non avrei provato altro.

Provando da shell,di root direttamente,a qualche sito web
la risposta e che non trova il server http.

la shell non mi da connessioni.

Internet ti funziona? Hai un router od un modem? Hai un server proxy? Ci dici esattamente l’errore che ti risulta sulla shell?

Come ti chiede giustamente mailga, riesci ad avere connessioni almeno da sessione grafica (firefox)?
In caso negativo, posta l’output del comando (da root):
ifconfig -a
ed il contenuto del file /etc/resolv.conf
Se si, allora riguarda la configurazione della shell. Ed in questo caso torno a condividere quanto ti dice malga: sei dietro un proxy?

grazie ancora per la vostra pazienza.

Con ordine, appena in feddora vado a selezionare il server http tramite un pannello do il nome e do l’0k .

Compare l’icona del server sul desktop ed un messaggio d’errore (impossibile la posizione dav://http).

Ancora, tramite un altro pannello seleziono il server
http ed attivo il firewall, mentre selinux lascio le impostazioni predefinite.

Su Firefox cerco di stabilire connessione, ma:Indirizzo non trovato Firefox non riesce a contattare il server fedora.redhat.com. Verificare se l’indirizzo contiene errori di battitura del tipo
ww.example.com invece di
www.example.com Se non è possibile caricare nessuna pagina, controllare la connessione di rete del computer. Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.

Ancora da shell di root:ele@localhost ~]$ su
Parola d’ordine:
[root@localhost ele]# http://fedora.redhat.com/docs/release-notes/ to view the lbash: http://fedora.redhat.com/docs/release-notes/: No such file or directory
[root@localhost ele]#

con yum:[ele@localhost ~]$ su
Parola d’ordine:
[root@localhost ele]# yum config http
Loading “installonlyn” plugin

usage: yum [options] < update | install | info | remove | list |
clean | provides | search | check-update | groupinstall |
groupupdate | grouplist | groupinfo | groupremove |
makecache | localinstall | erase | upgrade | whatprovides |
localupdate | resolvedep | shell | deplist >

options:
-h, --help show this help message and exit
-t, --tolerant be tolerant of errors
-C run entirely from cache, don’t update cache
-c [config file] config file location
-R [minutes] maximum command wait time
-d [debug level] debugging output level
-e [error level] error output level
-y answer yes for all questions
–version show Yum version and exit
–installroot=[path] set install root
–enablerepo=[repo] enable one or more repositories (wildcards allowed)
–disablerepo=[repo] disable one or more repositories (wildcards allowed)
–exclude=[package] exclude package(s) by name or glob
–obsoletes enable obsoletes processing during updates
–noplugins disable Yum plugins
[root@localhost ele]#

Non te l’avere a male, ma forse sarebbe bene che ti chiarissi un po’ le idee su Linux. Così è dura, sai?
Senza offesa, naturalmente.

Comunque, se non puoi navigare neanche con firefox, forse non hai proprio la rete sul tuo pc. Ti ho già chiesto di postare l’output di:
ifconfig -a
ed il contenuto di /etc/resolv.conf

[ele@localhost ~]$ su
Parola d’ordine:
[root@localhost ele]# ifconfig -a
bash: ifconfig: command not found
[root@localhost ele]#

[ele@localhost ~]$ su
Parola d’ordine:
[root@localhost ele]# /etc/resolv.conf
bash: /etc/resolv.conf: Permission denied
[root@localhost ele]#

ho una scheda di rete integrata nella scheda madre nvidia ,
configuratasi molto bene in fedora, direttamente il modem collegato con cavo ethernet.

Appena avro’ l’occasione di farlo provero’ con un altro modem.

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2451&forum=1

grazie mille

Facendo su e basta non hai importato il path di root per cui non trova il comando che è nella directory /sbin/.
Da utente generico o usando il comando su, devi usare il percorso completo per poterlo lanciare/sbin/ifconfig -a
Se invece importi il path di root con su -puoi lanciare il comando senza specificarne il percorso ifconfig -a

In questa guida Robyduck lo spiega molto bene: http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=42

Questo è invece un file, non un comando, e devi aprirlo con un editor o testuale (da terminale esempio vi o nano) o grafico (ad esempio kate o gedit).
grazie mille[/quote]

saluti
finalmente ho riscontrato un errore non mi davo pace.

[ele@localhost ~]$ su -
Parola d’ordine:
[root@localhost ~]# ifconfig -a
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:8F:8F:79:76
inet addr:192.168.1.2 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::213:8fff:fe8f:7976/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:15 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:37 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:4714 (4.6 KiB) TX bytes:5822 (5.6 KiB)
Interrupt:17 Base address:0xc000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:2816 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2816 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:2462611 (2.3 MiB) TX bytes:2462611 (2.3 MiB)

sit0 Link encap:IPv6-in-IPv4
NOARP MTU:1480 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)

[root@localhost ~]# ifconfig -a

comunque è bello l’errore, ti permette di crescere.

Il segno meno preceduto da uno spazio a me era sfuggito
grazie per la bella lezione
saluti a tutti.
buon lavoro su fedora 6

[ele@host21-222 ~]$ su -
Parola d’ordine:
[root@host21-222 ~]# service network restart
Arresto dell’interfaccia eth0: OK ]
Arresto dell’interfaccia di loopback: OK ]
Attivazione dell’interfaccia di loopback: OK ]
Attivazione dell’interfaccia eth0:
Determinazione informazioni IP per eth0… eseguito.

Ragazzi questa è la prima discussione che lancio con
fedora.

La soluzione l’ho trovata nel sito fedoraonline.it

saluti weluccio.

Data invio: 20/10/2006 23:04


ma per favore windows, ho altro da pensare

Re: finalmente sono riuscito a connettermi con fedora e vi dò la soluzione

Citazione:

weluccio ha scritto:
[ele@host21-222 ~]$ su -
Parola d'ordine:
[root@host21-222 ~]# service network restart
Arresto dell'interfaccia eth0:  OK ]
Arresto dell'interfaccia di loopback:  OK ]
Attivazione dell'interfaccia di loopback:  OK ]
Attivazione dell'interfaccia eth0:
Determinazione informazioni IP per eth0... eseguito.

Ragazzi questa è la prima discussione che lancio con
fedora.

La soluzione l'ho trovata nel sito fedoraonline.it

saluti weluccio.

Che con srvice network restart si faccia ripartire le connessioni di rete lo sanno in molti (tutti i servizi in init.d si fanno ripartire con restart, fermare con stop, avviare con start e verificarne lo stato con status) idem per il fatto che con il comando su - si acquisiscono i privilegi di root. Ma non ho capito a quale discussione si riferisce la tua soluzione; sarebbe meglio che tu postassi la soluzione laddove hai aperto la discussione enunciando il tuo problema.
In ogni caso sono contento che fedoraonline ti abbia aiutato.

Grazie di cuore,su questo portale sto veramente crescendo.

:smiley:

Ho finalmente aggiornato con successo fedora grazie a
yum -y update,operazione durata circa tre ore.

Ora non capisco come mai da quando ho eseguito il comando
service network restart, da schell mi escono questi
numeri che cambiano ogni volta che riavvio il sistema,
cioe.

prima ero sempre [ele@localhost ~]$ su -
ora sono [ele@host21-222 ~]$ su - [ele@host47-229 ~]$
ecc. ecc.

[quote=weluccio]
Ho finalmente aggiornato con successo fedora grazie a
yum -y update,operazione durata circa tre ore.

Ora non capisco come mai da quando ho eseguito il comando
service network restart, da schell mi escono questi
numeri che cambiano ogni volta che riavvio il sistema,
cioe.

prima ero sempre [ele@localhost ~]$ su -
ora sono [ele@host21-222 ~]$ su - [ele@host47-229 ~]$
ecc. ecc.[/quote]

E’ un problema differente da quanto specificato in questa discussione. Apri una nuova discussione direi nella sezione configurazione.