Condividere connessione a internet

Salve,
ho una rete domestica così composta:

                  (Ethernet)                       (Wi-fi)

[PC Desktop] ---------- [PC Notebook] ---------- [Router]

La connessione Ehernet è impostata secondo la modalità “link-local only”,
PC Desktop ha IP 169.254.10.61, Notebook ha IP 169.254.6.18: in questo modo riesco a collegarmi in SSH.
Notebook ha anche IP 192.168.1.xx, assegnato dal router a cui è collegato tramite wi-fi e quindi ad internet.
Vorrei avere su Desktop la connessione ad internet tramite Notebook e vorrei farlo tramite NetworkManager ma non ho capito bene come.
In particolare c’è una casella “rendi disponibile ad altri utenti” ma se la spunta non ottengo il risultato che desidero. E’ quello il senso?
Oppure dovrei creare una connessione di tipo bridge? Qualcuno può aiutarmi? Grazie. :slight_smile:

La spunta di cui parli serve a rendere la connessione disponibile ad altri utenti del tuo sistema, non della rete.

Ti posso dire cosa faccio io in questi casi: rendo il PC che sta in mezzo un piccolo router. Tempo fa creai una sorta di script per fare ciò, che ti consiglio di guardare linea per linea al posto di eseguire tutto in una volta sola, perché ci sono parametri da modificare e commenti da comprendere.

Riassumendo: devi installare dnsmasq, mettere NM_CONTROLLED=no all’interfaccia di rete nelo script di configurazione della tua interfaccia /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-qualcosa, fai il backup di /etc/dnsmasq.conf (# cp /etc/dnsmasq.conf{,.bak}), lanci quel lungo comando cat che scrive il nuovo file, lo modifichi con un editor di testo modificando interfaccia ed ip, esegui i comandi sotto per l’instradamento sempre modificando le interfacce, e riavvii dnsmasq.

Eccoti lo script: https://gist.github.com/frafra/05614928d8c40242a59c

Se usi

nm-connection-editor

(Connessioni di rete), alla scheda “Impostazioni IPV4” selezioni dall’elenco a destra di “Metodo” la voce “Condiviso con altri computer”, et voilà. Gli altri computer, per connettersi tramite il primo, devono avere selezionato come “Metodo” “Automatico (DHCP)” o “Automatico (DHCP) solo indirizzi”.

Unico neo: così gli IP interni diventano dinamici.

N.B. Nel mio caso, usavo la connessione di una chiavetta per l’accesso ad Internet, e la connessione via cavo per la condivisione della connessione.
Credo che in ogni caso servano 2 connessioni, con questo metodo.

Grazie ragazzi!!! :clap:

@marcomotta: ha funzionato! grazie al tuo post ho risparmiato l’acquisto di un access point che faccia da client wireless e poi bridge su porta ethernet…ne ho un paio ma nessuno con questa funzione, e nessuno dei due che fosse compatibile con openwrt…
nm-connection-manager è il client di default di xfce, mi meraviglio di come quello di gnome non abbia offra questa possibilità.
unico neo in effetti è l’ip dinamico, non so se cambia ad ogni connessione, se così fosse sarebbe un problema il controllo da remoto, vedremo.

@frafra: la tua soluzione è ancora più elegante e quindi più impegnativa, sicuramente si ha il controllo totale, tra cui l’assegnazione dell’ip che non sarebbe più un problema. per il momento dovevo soddisfare una necessità impellente ma in futuro mi prometto di implementarla.

Grazie ancora! :slight_smile: