condivisione cartelle e files

Salve ragazzi
sono nella … ho fatto ciò che mi avete sugerito per il problema degli accessi alle cartelle e files, cioè su core 6 configurando SAMBA e configurando 3 utenti con psw e condividendo una sola cartella “DATI” se lo usr 1 crea un file e successivamente lo usr 2 o 3 vuole modificarlo, spostarlo ecc. non lo può fare se lo apre è in sola lettura.

Stessa cosa con le cartelle.

Ho aperto il file di conf di Samba e ho inserito la stringa con il valore create…= 0777 cosi ho dato il max accesso in tutto, ma perché non funziona secondo voi???

Ho associato ogni singolo usr al gruppo di root come principale visto che lacartella “DATI” è stata creata nella root del disco “/DATI”.

Ragazzi, Fedora è un po’ un casino ma mi sta prendendo sempre di più anche perché in moltissime altre cose è meglio di Microsoft :-x :-x :-x

Oh datemi qualche dritta cosi domani la posso provare.

Grazie

Ho fatto una prova per simulare la tua situazione (NB io uso gnome, non so se con KDE l’interfaccia grafica è diversa):

La cartella che io uso di solito è /usr/Condivisa, con permessi a tutti per tutto. Dopo averla creata gli assegno tutti i permessi con chmod a+rwx /usr/Condivisa

Ho impostato samba dall’interfaccia grafica (puoi lanciarla con system-config-samba).
In preferenze/impostazioni del server/sicurezza ho scelto modalità di autenticazione:utente, cifrare password:si e account guest:nessuno.

In preferenze/utenti samba ho aggiunto due utenti già esistenti sulla macchina Fedora.

Ho aggiunto la cartella condivisa e l’ho resa visibile e scrivibile, tra le proprietà di accesso ho scelto “consentire accesso solo a utenti specifici” e ho aggiunto all’elenco i due utenti di prova.

Ho chiuso l’interfaccia per la configurazione e per sicurezza ho riavviato il servizio con su - (su spazio meno) poi password di root e poi service smb restart.

Mi sono collegato alla cartella da un altro computer come utente1 con la sua password e ho modificato un file. Sulla macchina Fedora ho controllato e il file risultava di utente1 e del suo gruppo con questi permessi: rwxr–r-- (non ho modificato create mask in smb.conf).
Poi mi sono disconnesso e riconnesso come utente2, ho aperto e modificato lo stesso file e risalvato, andando a vedere i permessi risultava di utente2 e del suo gruppo. Ma non ho avuto problemi a leggere, copiare e modificare lo stesso file.
Per fare un’altra prova ho provato a connettermi con un nome utente valido, ma senza fornire la password e non mi dava accesso.

Prova a cambiare i permessi alla cartella condivisa, ma da sistema operativo, non da interfaccia di configurazione di samba.

Buon giorno grazie della risposta adesso provo anche in ufficio da noi e ti saproò dire…

Non vorrei aver capito male il problema, ma mi sembra interpc si “lamenti” del fatto che se un utente ha un file aperto,ed un altro prova ad accedervi lo apra in “sola lettura”…giusto?
Beh mi pare una cosa piu che ovvia…anche windows fa cosi…se non succedesse questa cosa,se un utente editasse un file,contemporaneamente un secondo utente fa la stessa cosa…il file verrebbe scritto 2 volte…e uno dei 2 utenti sovrascriverebbe i dati inseriti dall’altro.

Sbaglio!?

Effettivamente a questo non avevo pensato.

interpc, facci sapere!

[quote=GEWiSS]
se un utente editasse un file,contemporaneamente un secondo utente fa la stessa cosa…il file verrebbe scritto 2 volte…e uno dei 2 utenti sovrascriverebbe i dati inseriti dall’altro.
Sbaglio!?[/quote]
No.

Salve ragazzi scusate ma siamo un po’ presi con il lavoro, comunque non è così!!!

Vi rispiego:

ho 3 utenti A B e C e sul server abbiamo reato una cartella DATI a cui tutti possono accedere con priorità 7777 a tutti.

A crea una cartella in DATI e inserisce dei files;

successivamente

B entra nella cartella e tenta di salvare un suo file ma gli dice che non può perché la cartella è di sola lettura
(cosa non vera)

La cosa da fare è entrare nelle proprietà della cartella e cambiare il nome dell’utente che ha creato la cartella.

Come si può settare affinchè tutti possano leggere e scrivere sia su DATI che nelle cartelle che vengono create dai singoli utenti sempre in DATI.

Help me plese!!!

:frowning: :frowning: :frowning: :frowning: