configurare firewall

Allora se attivo il firewall di fedora 14 amule non va (id basso) se lo disattivo invece va tutto alla perfezione…da ciò che ho capito mi pare sia un problema di porte che bisogna aggiungere nelle opzioni del firewall…qualcuno ha idea di come fare?

Grazie!

Ciao,
se ti può servire puoi installare system-config-firewall per poter configuare in modo più semplificato il tuo iptables.

Per quanto riguarda le porte specifiche delle porte ho provato a verificare la documentazione di amule e vengono specificate 3 porte da gestire lato router/firewall… Vedi le info al link http://www.tuttologia.com/tutorial/aMule.html.
Prova a digitare questi due comandi dal firewall.

# service iptables save
# sudo iptables -A INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT
# sudo iptables -A INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT
# sudo iptables -A INPUT -p udp --dport 4665 -j ACCEPT

E poi rilancia aMule verificare che il KAD si connetta.

Sudo non è proprio necessario se sei root.
Comunque syste-config-services ha fatto passi da gigante, è più facile gestire con quello le varie regole.

Ciao

Usavo il sudo per sicurezza. Teoricamente bisognerebbe limitare l’accesso con utente root :slight_smile:

Non sapevo di system-config-service perché solitamente io configuro tutto da riga di comando e quindi conosco a teoria il comando system-config-firewall

Grazie mille per la dritta comunque :slight_smile:

[quote]
Usavo il sudo per sicurezza. Teoricamente bisognerebbe limitare l’accesso con utente root [/quote]
L’accesso all’utente root deve essere limitato ai casi in cui bisogna lavorare come amministratore, certo. sudo però non aumenta la sicurezza, dal mio punto di vista e dal punto di vista di tanti altri, da un falso senso di sicurezza permettendo ai vari utenti di elevarsi ed ottenere i permessi di root con alcuni comandi (se non tutti).
Tu comunque hai fatto l’errore, immagino di battitura, di aver indicato l’uso di sudo quando già si è autenticati come root, che non ha senso.

ciao BenixTanz!

Una modalità semplificata (a livello di grafica, non certo per i risultati che ottiene sulla tua Linuxbox!) è quella a cui arrivi da Sistema > Amministrazione > Firewall (appare una finestra di avviso).

A questo punto devi inserire la password di root, dato che stai per intervenire sulla configurazione di sicurezza del sistema, e la schermata che si presenta permette di operare in maniera mirata su aspetti specifici.

Per un caso analogo al tuo (gestione del peer-to-peer) io sono andato nella prima colonna, ho cliccato su “Altre porte” e ho aggiunto quello che serviva, cioè nel tuo caso le porte indicate da CELLO86 nel post # 2.

Confermi e poi ricarichi aMule o il programma che ti serve – il quale ovviamente NON dev’essere attivo mentre effettui il settaggio delle porte.

Buona configurazione!

Grazie mille a tutti anche da parte mia. Mi è stato utile questo topic :slight_smile: Grazie

ciao … perché a me fd17 dice questo?

# service iptables save Redirecting to /bin/systemctl save iptables.service Unknown operation 'save'.

che cosa stai tentando di fare ?
salvare le impostazioni del servizio o salvare delle regole del firewall ?

volevo fare come indicato da cello86 per salvare delle regole del firewall (aprire porte)…

puoi tranquillamente fare la stessa cosa mediante una interfaccia grafica:

# system-config-firewall

è una F 17 vero ?

si! ma purtroppo il problema permane, ma si tratta di una zona grigia… !

non capisco cosa vuoi dire.

cioè, a quanto ne so non si può parlare qui di programmi p2p, o sbaglio? vabbè: kad firewalled in amule…

qui si sta semplicemente parlando di come aprire delle porte in un firewall.

e niente… il mio problema è che ricevo un id basso perché la rete kad risulta firewalled… ho provato ad aprire le porte , e credo che system-config-firewall lo abbia fatto ma amule continua a darmi calci e non so cosa fare…
oltretutto queste operazioni le facevo entrando nel router ma 1° ho cambiato router che sembra non avere la possibilità di decidere quali porte aprire, 2° non mi fa più entrare da firefox (permission denied)!!
Se disattivo il firewall che rischi corro?

non risolvi il problema.
devi aprire le porte del router.

sono riuscito ad accedere al router e il firewall è già disabilitato, a questo punto non so da che può dipendere nè so cosa fare visto che il router non mi permette di decidere quali singole porte aprire! BOH!! cioè in realtà è nella sezione filtro leggo adesso protocollo tcp ma non so come configurare il resto… indirizzo ip origine e destinazione subnet mask e altro, smanetto un po’.