Configurare Rete domestica

In questo campo sono abbastanza ignorante,
ho la necessità di condividere alcune cartelle che sono su due pc uno con f17 gnome e l’altro con f17 lxde.

Per il momento ho installato sui due pc :

yum -y install samba yum -y install samba-client yum -y install system-config-samba
come da questa guida : http://doc.fedoraonline.it/16_Samba_Server#Come_installare_Samba_Server_per_condividere_file.2Fdirectory

Adesso però mi sono un po perso, in pratica vorrei condividere una cartella tra i due pc esiste un how to facile facile ?

la guida mi sembra molto precisa e chiara, hai bisogno di aiuto ?

Si…purtroppo di rete non so proprio nulla :reddy:

i pc sono due uno che chiamo desktop che dovrebbe fare da server vorrei condividesse alcune cartelle e la stampante con l’altro che chiamo notebook.

Come ho detto entrambi hanno f17 il desktop gnome e l’altro lxde …

  1. immagino di dover abilitare la condivisione sul della catella dacondividere sul desktop giusto? come lo faccio con Samba ?

  2. sempre con Samba devo aggiungere gli utenti … perché mi chiede il nome degli utenti windows ? negli utenti unix cosa devo mettere?

  1. si, vedi le sezioni “Come condividere gruppi di directory con …” ce ne sono diverse a seconda se vuoi la condivisione in sola lettura, lettura/scrittura etc.

  2. l’utente samba nel server deve essere utente del sistema,
    ti chiede il nome degli utenti windows perché samba è il tool che permette la gestione di condivisione in reti miste linux/windows.

  1. Ma la guida fa le stesse cose che fa farel’interfaccia grafica di samba ? queste procedure devo fare su entrambi i pc ?

  2. Samba non mi permete di andare a vanti se non metto un nome windows … qui non ci sono pc win :slight_smile:

  1. l’interfaccia grafica ti genera un file di configurazione meno preciso, ma comunque ti funzionerà.
    la procedura la devi fare solo sul computer che deve mette a disposizione le directory.
    sull’altro devi solo aprire il firewall.

  2. metti il tuo utente linux di lavoro.

  1. ma l’utente ( che dovrebbe essere il notebook) dovrebbe comparire con il nome del pc nel menu di utente unix in samba ?

Non ne vengo a capo …

ma al posto di samba non è meglio usare NFS visto che non ci sono terminali windows di mezzo?

in http://linux.die.net/man/5/exports scrivi le cartelle da condividere con i relativi permessi, poi usi http://linux.die.net/man/8/exportfs per applicare il tutto. Poi dal PC che deve accedere alla cartella condivisa dai il comando:

mount 192.168.1.1:/path/alla/cartella /dove/vuoi/montare/la/cartella

dove al posto di 192.168.1.1 metti l’indirizzo IP della macchina che sta condividendo la cartella e poi il path alla cartella da condividere, infine dove montare quella cartella sulla macchina locale. Se questa condivisione è permanente puoi aggiungere la regola in http://linux.die.net/man/5/fstab

Mah…
non pensavo di poter avere molte difficoltà nel condividere una cartella ed una stamapte tra sue pc …

Nessuno ha voglia/tempo di schiarirmi le idee?

in /etc/exports:

/indirizzo/della/cartella *(rw)

ogni riga in questo file è un cartella condivisa diversa

  • indica che è accessibile da tutti gli indirizzi ip
    rw indica che stati condividendo la cartella in lettura e scrittura
    altre opzioni e maggiori dettagli li trovi nel man di exports che ti ho linkato precedentemente

Poi dai il comando che rende effettiva la condivisione

# exportfs -rav

maggiori dettagli nel man di exportfs come da link precedente.

Verifica che i firewall del server non blocchi il traffico NFS e che il servizio NFS sia attivo.

A questo punto dalle altre macchine puoi fare mount:

# mount <ip-server>:/indirizzo/della/cartella  /indirizzo/dove/vuoi/montare/la/cartella

e quindi accedere alla cartella da una macchina remota

ho editato il file exports
ma :

[root@paolo-desktop ~]# exportfs -rav bash: exportfs: command not found...

non ricordo in che pacchetto è installato exportfs, ma prova a verificare di aver installato nfs-util

# yum install nfs-utils

[code] exportfs -rav
exportfs: No options for /home/paolo/Scrivania/Studio Moda: suggest Moda(sync) to avoid warning
exportfs: Failed to resolve Moda
exportfs: Failed to resolve Moda

[/code]

La cartella si chiama Studio Moda

nel file exports metti l’escape per lo spazio

/home/paolo/Scrivania/Studio\ Moda

il carattere spazio è male, se puoi evitalo :stuck_out_tongue:

Dal pc client :

# mount <192.168.1.132>:/home/paolo/Scrivania/StudioModa /home/elisabetta -bash: 192.168.1.132: File o directory non esistente

Le parentesi angolari non sono necessarie, io ho scritto , ma si scrive solo l’ip (si usano le parentesi angolari per delimitare un campo)

# mount 192.168.1.132:/home/paolo/Scrivania/StudioModa /home/elisabetta

Attenzione che così il contenuto di StudioModa verrà visualizzato in /home/elisabetta e non penso sia quello che tu voglia. Conviene creare una cartella vuota /home/elisabetta/StudioModa e montare lì dentro.

[root@Marybeth-notebook ~]# mount 192.168.1.132:/home/paolo/Scrivania/StudioModa /home/elisabetta mount.nfs: Connection timed out

Ho provato anche su un altro pc sempre con F17 lxde ma il risultato è lo stesso …:frowning: :frowning: