configurazione Java su Visual studio Code

Come da titolo vorrei configurare l’ambiente di programmazione Java (stand alone) sull’Editor Visual Studio Code che ho installato ieri.
Fra le estensioni più diffuse ho trovato le seguenti:
Language Support for Java™ by Red Hat
oppure
Java Extension Pack

Anche se sembrerebbe ovvia la deduzione che, per fedora, calzerebbe il primo, guardando il contenuto di “Java Extension Pack”, vi si trova:

  • Language Support for Java™ by Red Hat;
  • Debugger for Java;
  • Java test ranner;
  • Maven Project explorer;
  • Java Dependencer Viewer;
  • Visual Studio Intellicode.

Quindi esso comprende anche “Language Support for Java™ by Red Hat”, ma comprende, fra gli altri, anche “Maven Project explorer” che non so cosa sia, ma che posso supporre che riguardi la programmazione rivolta al web che a me, allo stato attuale, non interessa.

Mi rivolgo perciò a chi ha esperienza per capire quale dei due mi convenga installare e se sono sufficienti per scrivere codice Java un pò più evoluto rispetto a quello che ho cominciato a fare da un semplice editor di testo.

Grazie.

L’ambiente di esecuzione Java lo installi con un:

dnf install java-1.8.0-openjdk

Maven invece è uno strumento per la gestione dei progetti sotto Java. Fa le veci con quel linguaggio di programmazione dei vari Automake, CMake e QMake che si usano sotto C/C++. Lo installi con un:

dnf install maven

Puoi ovviamente fondere i due comandi dati da terminale, come root, con un:

dnf install  java-1.8.0-openjdk maven

Oppure puoi installarli usando Apper. Spero di averti dato qualche delucidazione.

Vedo dalla risposta che non è chiara la mia domanda. Non devo installare nè Java nè maven. Devo solo configurare Visual Studio Code con l’ambiente Java.
Per fare ciò devo installare in Visual Studio Code solo alcune delle innumerevoli estensioni disponibili per tutti gli ambienti di programmazione. Nel mio caso, penso che dovrei installare l’estensione "“Java Extension Pack”, Ripeto pertanto qui sotto

La mia domanda originale verteva sul dubbio di installare al suo posto la sola estensione “Language Support for Java™ by Red Hat”

Spero di avere chiarito le mie perplessità. Esse riguardano esclusivamente la configurazione di Visual Studio Code, in quanto Java JDK è già bello e installato.

Grazie a chi mi vorrà dare indicazioni su Visual Studio Code,

Scusa, ho frainteso.

Nessun problema.
Comunque, ho installato l’estensione di Vs Code “Java Extension Pack” ed ho cominciato a leggere come potere cominciare ad esercitarmi con Java in Vs Code e, leggendo nella documentazione di riferimento, ho trovato un invito ad installare anche “Maven”, ma è proprio necessaario?

Io programmo in C/C++ e uso abitualmente CMake. Maven assolve lo stesso ruolo: gestire la compilazione di un programma Java. Immagina di avere un programma Java fatto non da un solo file, ma invece da 20, 30 files… Chi deve essere compilato perchè è stato modificato e chi no? Bisogna tener traccia dell’organizzazione complessiva del programma. Installalo, poi magari un giorno ti potrebbe servire anche con Eclipse, altro IDE pensato per Java. P.s: se penso che conservo ancora da qualche parte i CD con le versioni per Windows e Linux di Borland JBuilder Foundation che comprai allegati a “Io programmo” quando era all’università. Altri tempi. P.p.s: altro tool equivalente è Ant, se ricordo bene…