Come da titolo vorrei configurare l’ambiente di programmazione Java (stand alone) sull’Editor Visual Studio Code che ho installato ieri.
Fra le estensioni più diffuse ho trovato le seguenti:
Language Support for Java™ by Red Hat
oppure
Java Extension Pack
Anche se sembrerebbe ovvia la deduzione che, per fedora, calzerebbe il primo, guardando il contenuto di “Java Extension Pack”, vi si trova:
- Language Support for Java™ by Red Hat;
- Debugger for Java;
- Java test ranner;
- Maven Project explorer;
- Java Dependencer Viewer;
- Visual Studio Intellicode.
Quindi esso comprende anche “Language Support for Java™ by Red Hat”, ma comprende, fra gli altri, anche “Maven Project explorer” che non so cosa sia, ma che posso supporre che riguardi la programmazione rivolta al web che a me, allo stato attuale, non interessa.
Mi rivolgo perciò a chi ha esperienza per capire quale dei due mi convenga installare e se sono sufficienti per scrivere codice Java un pò più evoluto rispetto a quello che ho cominciato a fare da un semplice editor di testo.
Grazie.