configurazione virtual server su router skintek (conexant)

Salute oh popolo,
da parecchi anni ho un router adsl skintek (chipset conexant) che non mi ha mai dato problemi per la connessione. Ora ho l’esigenza di mettere online un webserver (ho un ip statico).

Tutto funziona a parte il router. Dalla rete locale riesco a vedere la classica paginetta di apache, ma quando richiamo l’ip pubblico compare la solita finestra dove inserire usr e pwd del router per amministrarlo. Non voglio amministrarlo, voglio che la richiesta venga “girata” al webserver.

Il “Virtual Server” è impostato così:
public port start - 80
public port end - 80
private port - 80
port type - TCP
host ip address - 10.0.0.3_______#l’ip locale del server

I firewall del router e del pc sono entrambi disabilitati.

Sbaglio qualcosa? :S

P.S. ho provato a fare un controllo anche sulle altre porte e in ingresso non vengono aperte. Qualche idea?

Ciao

non conosco il modello, ma ad occhio e croce non basta che il firewall del router sia spento, devi anche dire al router di rendirizzare le connessioni entranti sulla porta in ascolto (la 80 per un server apache) verso il tuo ip locale (192.168.1.x di solito), altrimenti è normale che succeda quello che descrivi.

Inoltre, se posso permettermi, creare un web server disabilitando il firewall di fedora, mi sembra un po’ azzardato. Io lo abilitere aprendo le porte che ti servono tramite GUI molto semplice e chiara che trovi in sistema/amministrazione/firewall (se hai gnome)

S.

Ciao

Brrr che brividi, mi sembra una follia che il software di configurazione del router sia allegramente accessibile da internet, secondo me sbagli qualche cosa di fondamentale.

Ti consiglio di usare un proxy web come http://anonymouse.org/anonwww.html per accedere al tuo server in modo da essere sicuro di quello che si vede realmente da internet.

Ciao Ciao, Moreno

Che io sappia è sempre stato così… il router è sempre stato accessibile dal web, per questo sono costretto a cambiare password di tanto in tanto… ma non è questo il punto.

Il fatto di abilitare il firewall di fedora tramite “la comoda gui” è sicuramente da fare, l’ho disabilitato per togliermi il dubbio che potesse essere proprio il firewall a non far passare le richieste in entrata.
@sasomaso: hai letto ciò che ho scritto circa il “virtual server”? Intendo… sono a posto così o devo “toccare” qualcos’altro?

Non ho bisogno di nessun proxy, ma grazie del suggerimento.

Ripeto: qualche idea?

Ciao

Sarà ma continuo a pensare che sia una pazzia e la prima cosa che farei sarebbe quella di cambiare router.

Comunque tornando al problema se così è allora potresti trovarti con il mio stesso problema relativamente alla porta SSH.

In pratica sia il mio router che il mio server hanno un server SSH attivo, ma siccome solo un server può usare una porta e siccome nel router la configurazione non è modificabile ho dovuto spostare la porta del mio server SSH sulla 322 in modo che non andassero in conflitto ed a modificare tutte le regole del firawall del server e del router.

Io direi di provare a spostare la porta del tuo server sulla 81 o di provare una connessione ssl, sempre che sia stato attivato sul server, sperando che almeno quella sia libera.

Ciao Ciao, Moreno