Attraverso l’unica presa telefonica della mia abitazione si connettono ad internet attraverso un router netgear quattro pc. di detti pc solo uno é collegato al router tramite cavetto RJ-45, mentre gli altri utilizzano una connessione di tipo wireless. A parte la sofferenza per i tempi di risposta che sono lenti per l’inadeguatezza del servizio telecom, la connessione é avvenuta sempre con sufficienza. Due sere fa però mentre ero connesso col mio pc (col cavetto Rj-45), ad un certo momento, la mie richieste di scambio dati con qualsiasi sito partivano senza che arrivasse mai una risposta, con conseguente caduta della connessione. Sono riuscito in quel frangente a scaricare solamente gli aggiornamenti dell’ambiente “sicurezza”. Ho scoperto successivamente che uno dei miei figli aveva avviato proprio mentre anch’io ero connesso un download robusto via bit-torrent. Ho pensato allora ad un possibile stop dovuto ad una soglia di priorità della mia connessione troppo bassa.
:roll: Se ho pensato bene, posso modificare tale soglia? Spero che mi possiate dare una mano. Ciao a tutti.
Ma se pensi che il problema sia la soglia (che comunque escludo a priori…) cosa c’entra il titolo del tread con il tuo problema?
E comunque dovresti dare qualche info in più… in quale PC hai fedora? Modello del router? L’assegnazione degli indirizzi IP avviene tramite server DHCP (cioè fa tutto il router) oppure avviene in maniera manuale (in questo caso posta le impostazioni di rete che hai in ogni pc).
[quote=pietrosic]
Ho pensato allora ad un possibile stop dovuto ad una soglia di priorità della mia connessione troppo bassa. [/quote]
Se il router supporta il QoS sì.
Se no imposti un limite alla banda di download e di upload usata dal programma di tuo figlio
Ringrazio tutti per i consigli fornitimi, ma internet é per me un mondo nel quale non ho dimestichezza.; tuttavia comincio dalla prima risposta:
[quote] McGyver81 ha scritto:
in quale PC hai fedora? Modello del router? L’assegnazione degli indirizzi IP avviene tramite server DHCP?[/quote]
Posseggo un Acer Extensa-E-Series con processore core2 AMD Sempron a 64 bit e 2GB di RAM. Vié attualmente montato un Hd da 160GB dedicato interamente a Fedora9.
La connessione a Internet avviene in modalità ADSL (Alice 7Mega, molto teorioci) con collegamento tramite cavo Rj-45 ad un router Netgear DG834G.
[quote]zod ha scritto:
Se il router supporta il QoS sì.[/quote]
Spero che QoS non sia una parolaccia, in ogni caso siccome non ne conosco il significato non posso offendermi . A parte gli scherzi, ho cercato nello striminzito manuale d’uso del router e non ho trovato la sigla QoS, quindi ritengo non ne sia provvisto.
[quote] Astharoth ha scritto:
Se no imposti un limite alla banda di download e di upload usata dal programma di tuo figlio[/quote]
Posso chiederlo a mio figlio, ma é proprio necessario?
Ciao a tutti.
Se il tuo router e’ quello in comodato d’uso della telecom si spiega perche’ non gestisce in maniera paritaria il traffico delle varie postazioni connesse…(e anche perche’ probabilmente non supporta [o meglio secondo me non te lo fa settare ma se e’ il modem/router a cui attacchi il telefono quasi di sicuro lo supporta] il Quality of Service, che altro non e’ che un insieme di metodi per assegnare delle priorita’ a certi tipi di traffico rispetto al resto per garantirne l’utilizzo anche in condizioni di utilizzo intenso) Normalmente i router un po’ decenti cercano in caso di banda satura di distribuire in maniera omogenea il carico.
Che netgear è?
[quote=zod]
Che netgear è?[/quote]
Come ho detto nel mio precedente post il mio é un modem/router Netgear DG834G. È un prodotto comprato in negozio, quindi fuori dal contratto ALICE tenuto con Telecom.
Saluti.
Guarda se non sbaglio il tuo router non supporta il QoS, e anche se lo supportasse, sinceramente, non è normale che lo devi usare per evitare la disconnessione poichè, come diceva Astharoth, un router decente dovrebbe ripartire da solo la banda in caso di traffico eccessivo. Io proverei altre soluzioni partendo dall’aggiornamento del http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051466 per poi passare alle varie impostazioni di rete (DNS in primis…).
[quote=McGyver81]
…, un router decente dovrebbe ripartire da solo la banda in caso di traffico eccessivo. …[/quote]
Effettivamente questo mio router ha un comportamento strano; a volte capita che si interrompe all’improvviso il collegfamento internet e per ripristinarlo devo spegnere il router e riaccenderlo. Così facendo eseguo un reset fisico e così, come per incanto, il collegamento riprende a funzionare bene. Tornando però all’anomalia dichiarata nella presente discussione, dopo quella sera non si è più presentata, pur avendo mio figlio continuato i suoi pesanti download. Io credo che il router sia guasto. Mi spiace avere generato in comunità un falso allarme. Grazie a tutti!
:-? Ciao.
Guarda io ti consiglio di fare un aggiornamento del firmware, non ti costa niente! Spesso basta poco per risolvere questi tipi di problemi!
Mmm…stesso problema che ha un mio amico con un router wireless sempre della netgear. Anche li un hard reset è l’unica soluzione…Devo ricordarmi di starne alla larga ehehe.
EDIT: il mio amico ha l’ultimo firmware disponibile.
[quote]
modem/router Netgear DG834G. È un prodotto comprato in negozio, quindi fuori dal contratto ALICE tenuto con Telecom.
Saluti.[/quote]
Dipende dalla versione. Il v5 ha il QoS, quelli precedenti no. Controlla l’etichetta sotto al router
[quote=zod]
Dipende dalla versione. Il v5 ha il QoS, quelli precedenti no. Controlla l’etichetta sotto al router[/quote]
Ho controllato perché prima non avevo fatto caso alla sigla posta sull’etichetta dopo il modello. Il mio é un v3, quindi “precedente”, per cui é certo che non ha il QoS.
[quote=McGyver81]
Guarda io ti consiglio di fare un aggiornamento del firmware, non ti costa niente! Spesso basta poco per risolvere questi tipi di problemi![/quote] Concorderei col tuo suggerimento, solo che quando l’ho collegato al mio PC col suo cavetto RJ-45 non ho avuto bisogno di installare alcun firmware e perciò sconosco completamente la procedura; quindi dovrei studiarci un po’ sopra. :oops:
Ma ne vale la pena? :roll:
Ciao a tutti.
Ti confermo che non ha il QoS, visto che ho usato quel router per anni (e ora uso il v5 ed è per questo motivo che ti posso assicurare che tale versione, invece, ha questa funzione)
[quote=Astharoth]
Mmm…stesso problema che ha un mio amico con un router wireless sempre della netgear. Anche li un hard reset è l’unica soluzione…Devo ricordarmi di starne alla larga [/quote]
Non sono d’accordo. E’ un ottimo router, è linux based (busybox), http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649 sono rilasciati con licenza GPL e, pertanto, modificabili (al mio ho aggiunto la funzione di WakeOnLan, tanto per dirtene una…). Inoltre sulla versione v5 hanno finalmente aggiunto un interruttore per accenderlo e spegnerlo (cosa che a quanto pare sui router domestici viene considerata un optional!) e un altro per attivare/disattivare l’accesss point wireless senza necessità di collegarsi alle pagine di configurazione (utilissimo!). Se il tuo amico ha avuto particolari problemi è stato semplicemente sfortunato.
[quote]
non ho avuto bisogno di installare alcun firmware e perciò sconosco completamente la procedura; quindi dovrei studiarci un po’ sopra[/quote]
Innanzitutto verifica che versione di firmware hai attualmente accedendo alla pagina di configurazione del router (la versione è riportata nella prima schermata, in alto).
Se si tratta di una versione datata -l’ultima dispoiibile per quel modello è la 4.01.40- puoi effettuare l’aggiornamento scaricando il nuovo firmware http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/933 e utilizzando l’apposito menu’ del router: l’operazione di aggiornamento è banalissima, l’importante è che non ti salti la corrente durante l’upload del firmware… Altrimenti “ciao router”!. Ti conviene comunque effettuare un salvataggio della configurazione attuale in modo da ri-importarla facilmente qualora venga cancellata in fase di aggiornamento (a me non è mai successo, ma non si sa mai)
Dopo che ho letto la tua descrizione mi sono detto “il modem del mio amico non era decisamente GPL-friendly ne tantomeno aveva un firmware modificabile. Di tasti poi non ne parliamo. Vuoi vedere che ho preso un granchio?”. E infatti sentito il mio amico risulta che il router wireless che dicevo era un D-link! La prossima volta devo fidarmi meno della mia memoria ehehe.
[quote=Astharoth]
E infatti sentito il mio amico risulta che il router wireless che dicevo era un D-link! La prossima volta devo fidarmi meno della mia memoria ehehe.[/quote]
ehehehhe…
mi pareva strano… Quel netgear è ottimo!
Ciao!