Connessione WI-FI da riga di comando.

Salve,
Ho installato fedora server su un pc portatile. Durante l’installazione la connessione wifi funzionava, ma al riavvio, è assente. Qualcuno può aiutarmi a configurare la connessione da riga di comando? Grazie

Ho avuto lo stesso problema qualche settimana fa, e ho utilizzato http://www.chimerarevo.com/linux/per-ubuntu-semplice-ma-utile-74292/ link.
Ti posso postare i comandi che ho dato io, ma tieni conto che io uso ip fisso, mentre la situazione più comune è sotto dhcp.
Prima di tutto, controlla il nome della scheda di rete con il comando

$ ifconfig -a

Stoppiamo Network Manager:

# systemctl stop NetworkManager

Accendiamo la scheda di rete:

# ifconfig wlp3s0 192.168.1.103 up

Tieni presente che l’ip (192.168.1.103) potrebbe essere diverso, come anche il nome della scheda di rete (wlp3s0).

Salviamo su un file temporaneo i dati della connessione wireless specifica:

# wpa_passphrase "essid" "password" >/tmp/wirelessKey

Al posto di essid metti il nome della tua connessione wireless (il nome con cui viene vista), e al posto di password l’effettiva password.

Accediamo alla connessione:

# wpa_supplicant -i wlp3s0 -c /tmp/wirelessKey -B

Ovviamente, se la scheda di rete non si chiama wlp3s0, sostituire il nome corretto.

Aggiungiamo il gateway (l’indirizzo ip del router wifi):

# route add default gw 192.168.1.1

Anche qui, sostituire a 192.168.1.1 l’ip corretto.

A questo punto bisogna settare i dns: e qui non ho capito bene come sono riuscito, al decimo tentativo, a fargli leggere quello che avevo scritto in /etc/resolv.conf:

nameserver 8.8.8.8 nameserver 8.8.4.4

Io ho fatto così. Se ti serve il dhcp è un po’ più complicato, ma se guardi il link all’inizio del messaggio trovi anche quello

Salve, per i seguenti comandi:

# wpa_passphrase "essid" "password" >/tmp/wirelessKey
# wpa_supplicant -i wlp3s0 -c /tmp/wirelessKey

mi dice comando non trovato

[quote=RBendo]Salve, per i seguenti comandi:

# wpa_passphrase "essid" "password" >/tmp/wirelessKey
# wpa_supplicant -i wlp3s0 -c /tmp/wirelessKey

mi dice comando non trovato[/quote]
Dovremmo dare

# dnf install wpa_supplicant

Solo, se non hai la connessione ad Internet, è il cane che si morde la coda.
Se hai un altro computer da cui scaricare l’rpm, da lì

$ dnf download wpa_supplicant

Poi sposti in qualche modo (pendrive, connessione ethernet…) l’rpm sul portatile, e lo installi con

# dnf install /percorso/del/file/rpm/wpa_supplicant-2.4-3.fc22.x86_64.rpm

Se mancano dipendenze, bisogna scaricare l’rpm anche di quelle, mettere tutto nella stessa cartella, e installare con

# dnf install /percorso/dei/file/rpm/*.rpm

È anche possibile che, installando wpa_supplicant, il wireless riprenda a funzionare senza doverti connettere a riga di comando.

Questo renderà la connessione permanente anche al successivo riavvio?

Mah, non te lo posso assicurare, ma wpa_supplicant è il nome del demone che viene fatto partire al boot per gestire il wireless. Niente wpa_supplicant, niente connessione wireless gestita in automatico. Ma nel mio caso l’aggiornamento a Fedora 22 non era andato del tutto a buon fine, il comando era presente, ma il wireless non funzionava al boot comunque. Con i comandi di cui sopra ho attivato la connessione per dare “dnf distro-sync”, dopodiché è tornato tutto a posto. Nel tuo caso, senza sfera di cristallo, mi è difficile garantire alcunché. Prova, e vedi. Probabilmente risolvi.

Funziona ma a me serve che la connessione si avvi in automatico al boot. C’e nessuno che sa come maneggiare il networkmanager da riga di comando, per impostare una connessione wifi?

nmcli è facile e salva tutto in /etc/sysconfig/network-scripts/. Scosiglio di usare ifconfig, wpa_supplicant e co. quando NetworkManager è già presente. Per attivare una connessione al boot basta aggiungere ONBOOT=yes al file di configurazione.

Non sono un mago di NetworkManager, ma basta spendere un po’ di tempo a spulciarsi le opzioni di nmcli per fare scriptini tipo: https://gist.github.com/frafra/ec9e7954c458e5c600b1

Incollo nuovamente un link che ho passato in una discussione recente simile a questa: https://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/20/html/Networking_Guide/sec-Connecting_to_a_Network_Using_nmcli.html

Sono tutte cose che ho già provato, con il comando

 nmcli con edit 

ho creato una nuova connessione wireless con tanto di ip, gateway e dns, password, ecc… e annesse le opzioni di autoavvio, ma niente, non viene istanziata la connessione. Penserei che è un problema di hardware, ma con una precedente installazione di fedora workstatio, la connessione si avviava senza problemi. Sembra quasi che manchi qualche servizio all’appello, tra parentesi, invece la connessione ethernet funziona senza problemi.

Ma all’avvio la scheda wireless si accende? Nel mio portatile c’è una luce che lo segnala (io avevo optato, provvisoriamente, per la connessione via terminale perché la scheda wireless rimaneva spenta).

Non ho guardato questa cosa. Preso dallo sconforto sto reinstallando fedora server, ma in effetti mi sembrava che la luce lampeggiasse soltanto o addirittura fosse spenta. Adesso non posso verificare, comunque non ci vorrà molto per terminare l’installazione.

Installazione completata, mi sono collegato con la ethernet, ho notato che modificando il relativo file di configurazione (ifcfg-*) e riavviando il Network Manager, la connessione avviene immediatamente, suppongo che allora ci sia qualcosa che non và nel file relativo alla connessione WiFi

AGGIORNAMENTO: Niente da fare, seppur il file ifcfg sia in regola, non parte

Mi è venuta un’idea: visto che

fai partire il dvd di installazione; SENZA REINSTALLARE NULLA, quando il wireless funziona, cerca in /etc/sysconfig/network-scripts il file di configurazione della scheda wireless, e salvalo da qualche parte.
Poi riavvia rimuovendo il dvd, fai il boot normalmente dall’hard disk, e copia in /etc/sysconfig/network-scripts il file che avevi salvato.
Se serve, aggiungi la riga

ONBOOT=yes

come ti ha suggerito frafra. Poi riavvi il servizio di NetworkManager, e vedi.
Certo, se il wireless non si accende per nulla, mi sorge il sospetto che non parta qualche servizio (ma non saprei quale, visto che wpa_supplicant.service mi risulta attivo, ma non abilitato. Non so chi lo faccia partire).
Un’altra idea è di provare a far partire wpa_supplicant (forse proverei prima questo):

[code]# systemctl restart wpa_supplicant

systemctl restart NetworkManager[/code]

…a tentoni, come puoi immaginare…

Se il wpa_supplicant è attivo e abilitato invece? Cosa succede? (E’ Probabile che lo abbia abilitato.)

Non saprei cosa succede se è abilitato, ma il mio non lo è:

$ systemctl status wpa_supplicant -l ● wpa_supplicant.service - WPA Supplicant daemon Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/wpa_supplicant.service; disabled; vendor preset: disabled) Active: active (running) since mer 2015-07-01 20:36:40 CEST; 48s ago Main PID: 4628 (wpa_supplicant) CGroup: /system.slice/wpa_supplicant.service └─4628 /usr/sbin/wpa_supplicant -c /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf -u -f /var/log/wpa_supplicant.log -P /var/run/wpa_supplicant.pid
Non vorrei che vada abilitato da un altro servizio (tipo NetworkManager), il quale, se lo trova già partito, fa storie… Ma sto proprio andando a tentoni, eh… Se qualcuno ne sa di più…