Ciao a tutti, allora un quesito (come al solito).
Quando utilizzo win mi connetto al modem wifi di alice e per avere la connessione ad internet creo una connessione a banda larga con (ovviamnete) username e password, ora con fedora mi connetto ugualmente ma come creo la connessione a banda larga (per interderci tipo winz) tale da permettermi la connessione???
Usando il system-config-network e system-config-network-gui lanciandolo ad riga di comando,oppure nel menu Amministrazione sotto la voce RETE. Li dentro cè lapossibilità di creare le connessioni
Ecco un novellino!
Fedora gira, ma non vede il modem!
Ho sopra kde 3.5, quando tento di andare su knetwork manager, non mi pesca il modem, sebbene nella pagina di configurazione abbia disabilitato la cifratura (ma mantenuto il controllo d’accesso su “abilitato”.
Inoltre, non è che devo andare a sistemare la connessione su Kppp?
Ho attaccato il modem con la presa usb al pc desktop, ed ha anche la presa ethernet (che non è collegata).
Non so se ho risposto.
Comunque ho individuato il problema: quando creo una connessione xdsl (amministrazione>rete>nuova>connessione xdsl), mi trova solo eth0, cioè la scheda di rete, non eth1, che è la scheda wireless.
Perchè?
Collegalo con la presa eth e vedrai che non avrai problemi dopo che lo avrai configurato attraverso browser…
Per quanto riguarda la wireless penso che la dovrai configurare… guarda nel sito troverai qualcosa…
[quote]INSTALLAZIONE WIRELESS:
Disabilitare i driver bcm43xx
Sempre come utente di root, modificate con l’editor di testo a voi preferito (vim, kwrite, gedit…) il file /etc/modprobe.d/blacklist, ed aggiungete in fondo la seguente riga:
blacklist bcm43xx
questo impedirà il caricamento del modulo del kernel dei driver opensource al prossimo riavvio, per il momento disattiviamo anche i moduli già caricati. Lanciate quindi, sempre da root, il comando
/sbin/modprobe -r bcm43xx
Installazione di ndiswrapper
Scaricare il file .exe dei driver di WINDOWS.
Scaricare l’applicativo cabextract (repo Livna).
Yum install cabextract
Poi estrarre dal file .exe in una directory:
cabextract DRIVER.exe -d /directory/tua/scelta
Scaricare l’applicativo ndiswrapper (repo livna):
yum install ndiswrapper
Andare sotto questa directory, e digitare:
ndiswrapper -i file.inf
Ora il driver è installato, possiamo verificare il tutto con:
ndiswrapper -l
Se tutto è andato bene siamo a buon punto. Eseguendo:
/usr/sbin/ndiswrapper -m
scriviamo la configurazione di ndiswrapper.
Ora possiamo caricare il modulo, prima verifichiamo se ci sono errori e quindi digitiamo:
depmod -a
modprobe ndiswrapper
Riavviamo.
E per vedere la nostra scheda attiva con il suo dispositivo possiamo digitare un:
iwconfig
P.S. Non ci resta che fare in modo di avviare ndiswrapper automaticamente durante l’avvio del computer. Per fare ciò, aprite con il vostro editor di testi il file
Knetworkmanager è il front-end del servizio Network-manager.
Come tutti i servizi posso essere verificati da gui digitando, da console:
system-config-services
Ti si apre la gui e pui verificare se per i runlevel 3, 4 e 5 i servizi NetworkManager e NetworkManagerDispatcher sono attivi. Se non lo fossero attivali.
Effettivamente erano disattivati.
ALtra domanda: ma se io faccio runlevel all cambia?
Ah, e comunque per chi avesse il mio stesso problema, andate:
K>amministrazione>rete, fate “nuovo”, “collegamento xdsl”, “Dispositivo ethernet eth0”, nome provider a vostra scelta (tipo “alice”), tipo di account “normale”, nome di login e password come avete la connessione in windows.