Consigli su client torrent

Ciao a tutti.

Vorrei alcuni consigli sull’utilizzo della rete bittorrent per il p2p.
Mi piacerebbe sapere la vostra opinione sui client che conoscete, in
particolare ne vorrei installare uno bello leggero, ma allo stesso tempo
profondamente customizzabile.
Ho la necessità di impostare diversi parametri relativi al download per
adattarmi il più possibile alla connessione alla quale sono “costretto”
(utilizzo un cellulare in modalità edge).
D’altra parte vorrei anche “stare leggero”, quindi un client che succhia poche
risorse mi farebbe piacere. Non che abbia esigenze minimali (P4 3.2 GHz, 512
MB ram), ma tendo a prediligere l’essenziale. Su windows ho sempre utilizzato
uTorrent con grande soddisfazione, ma su linux non riesco a trovarne la
controparte. Anche un’applicazione testuale andrebbe benissimo. :wink:

Ho già letto un po’ in giro, prima di postare…
Da quanto mi risulta i più gettonati sono azureus e ktorrent, poi si parla di
un progetto interessante ma forse ancora un po’ acerbo chiamato Deluge.
Alcuni riportano una buona esperienza con uTorrent emulato da wine, ma sinceramente
preferivo qualcosa di nativo linux, anche se non conosco wine e non posso giudicare,
ma così a naso mi da l’idea di rendere più pesante l’applicazione,
chiaramente è probabile che mi sbagli…
Ho poi letto anche che pesantezza a parte, azureus risulta spesso più veloce
di altri client nel download/upload, in quanto ha una gestinoe delle code
particolarmente efficiente. Ancora ho letto di un progetto derivato da azureus
chiamato BitTyrant, che sembra essere particolarmente aggressivo: su una
connessione come la mia ci starebbe bene…la netiquette del bittorrent non ne
sarà felicissima ma… :wink:

Questa è la panoramica che ho riscontrato, vi chiederei qualche opinione e
qualche consiglio su ciò che sto cercando.

Inoltre vi chiederei anche una dritta su come installare azureus su FC4 per provarlo un po’.
Devo anche installare java e vorrei dirigermi verso il software della sun che
pare sia preferibile (mi sbaglio?). Se poteste spiegarmi come fare ad
installare questi programmi in modo quanto più possibile pulito ve ne sarei
grato al limite anche links adinformazioni specifiche per FC4… :smiley:

Grazie in anticipo, a presto :stuck_out_tongue:

mldonkey è un p2p che supporta anche altri protocolli come bittorent,edonkey etc. etc. è comodo da utilizzare sia come gui che riga di comando.su questo forum c’è una guida semplice e sintetica, ma io l’ho installato solo su fedora core 6, quindi non so se sulla 4 tu possa incontrare problemi: la guida comunque la trovi qui:
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=113
spero che sia quello che ti serve! :smiley:

Io utilizzo ktorrent intuitivo e leggero ma se vuoi qualcosa di più ‘complesso’ prova azureus!!!

Vi ringrazio per l’intervento e per il link alla guida.

@manga

Avevo letto qualcosa anche a proposito di mldonkey, ma sinceramente non avevo
approfondito più di tanto perché avevo in mente un client espressamente
dedicato alla rete torrent.
Grazie comunque di nuovo, terrò presente la tua proposta, se hai anche
informazioni più tecniche sull’utilizzo di mldonkey su rete bittorrent fammi
pure sapere: mi riferisco alla pesantezza in termini di utilizzo di ram e cpu
durante la gestione delle code dei downlads, la possibilità di essere
configurato in modo da settare variabili “critiche” per un utilizzo ottimale
etc etc…magari se vuoi azzardare qualche paragone con altri clietn che hai
provato…vedi tu :wink:

@palir1927

Grazie anche a per il consiglio, di ktorrent ne ho sentito parlare bene
anch’io, ma occorre intallare kde? Vorrei evitarmelo…

Parlando di azureus…
Per quanto riguarda l’installazione di java su FC4 devo bacchettarmi da solo
perché avevo postato senza cercare in questo gran sito. :wink:
Infatti ho trovato una guida specifica per java 1.5 su FC4, per cui la mia
richiesta è ritirata.
Tuttavia resta qualche dubbio che peraltro proviene da un commento alla guida
stessa:

guida:
“Accettiamo per accedere e scarichiamo il Linux self-extracting file
(jre-1_5_0_03-linux-i586.bin. NON il .rpm.bin”

commento alla guida:
“meglio usare gli rpm!
Questa guida permette di installare tramite RPM!!
http://fedoranews.org/mediawiki/index.php/JPackage_Java_for_FC4

Quale strada seguire e perché, cioè cosa cambia in pratica?
Capisco che siamo un po’ OT ma il discorso è in qualche misura collegato ad
azureus…quindi se volete esprimervi in merito vi ringrazio. :stuck_out_tongue:

azureus ha il piu’ alto livello di configurabilità, anche se personalmente potrei consigliarti ktorrent, per il quale l’installazione in ambiente GNOME richiede necessariamente un numero non trascurabile di dipendenze.

[quote]commento alla guida:
“meglio usare gli rpm!
Questa guida permette di installare tramite RPM!!
http://fedoranews.org/mediawiki/index.php/JPackage_Java_for_FC4

Quale strada seguire e perché, cioè cosa cambia in pratica?
Capisco che siamo un po’ OT ma il discorso è in qualche misura collegato ad
azureus…quindi se volete esprimervi in merito vi ringrazio. :-P[/quote]

dovresti chiederlo a chi ha fatto quel commento, in quanto definire una cosa “meglio” di un’altra, assume un valore reale solo se è accompagnato da una spiegazione fattiva, ed al momento l’unica cosa alla quale possiamo riferirci è il documento di fedoranews, che sconsigliava solo l’utilizzo delll’rpm fornito dalla SUN.

Si considera equivalente quindi l’rpm di jpackage.org o l’installazione partendo dal tarball:

Fedora Core 4 users are advised not to use the Java RPM provided by Sun. It contains Provides that conflict with names used in packages provided as part of Fedora Core 4. Because of this, Sun Java might disappear from an installed system during package upgrade operations. Fedora Core 4 users should use either the RPM from jpackage.org or manually install the Sun Java tarball into /opt. Sun Java 1.5+ is recommended for stability purposes.

Per i torrent prova Ktorrent o Azureus, io personalmente mi trovo meglio con la rete Kademilia, che puoi trovare su aMule :wink:

[quote=masufasu]
Per i torrent prova Ktorrent o Azureus, io personalmente mi trovo meglio con la rete Kademilia,
che puoi trovare su aMule ;)[/quote]

l’importante è non confondere i due concetti: il protocollo di p2p “puro”, serverless, kad, si basa sul DHT*, ed è complementare alla rete eD2k cui si accede con amule.

E’ cosa ben differente dal protocollo bittorrent, strutturato in maniera tale che il file .torrent localizzi il tracker server, oltre che naturalmente tutti i segmenti ed i relativi hash del file da scaricare

*=in alcuni casi, si veda KTorrent, alcuni software torrent lo supportano

Proprio per questo non mi convince molto…
E di rTorrent che mi dite? che cosa gli manca dal puntodi vista delle funzionalità? E’ configurabile abbastanza profondamente?

Sì dopo l’avevo letta. Grazie :wink:

Volendo provare azureus, è meglio installare java della sun?
Attualmente ho scaricato il file:

jdk-1_5_0_11-linux-i586.bin

di dimensione 49574613 byte.

Il problema è che dal sito della sun non si può scaricare con wget o qualcosa che contempla il resume. Avendo una connessione instabile, mi sarebbe servito…me la sono comunque cavata col downloader del vecchio links…incredibile ;-D
Come potrei verificare la coerenza dell’installer scaricato?
non ho trovato cose tipo md5 o simili…
Sapreste darmi un consiglio? Altrimenti provo rischiando…

Un’altra cosa, come si fà a disinstallare un pacchetto del genere installato dal binario? Basta rimuoverlo?

Saluti :stuck_out_tongue:

[quote=FuThAr]

[quote=masufasu]
Per i torrent prova Ktorrent o Azureus, io personalmente mi trovo meglio con la rete Kademilia,
che puoi trovare su aMule ;)[/quote]

l’importante è non confondere i due concetti: il protocollo di p2p “puro”, serverless, kad, si basa sul DHT*, ed è complementare alla rete eD2k cui si accede con amule.

E’ cosa ben differente dal protocollo bittorrent, strutturato in maniera tale che il file .torrent localizzi il tracker server, oltre che naturalmente tutti i segmenti ed i relativi hash del file da scaricare

*=in alcuni casi, si veda KTorrent, alcuni software torrent lo supportano[/quote]

rientro solo qualche istante per completare questo post, e per chiarire a masufasu che ho capito il senso del suo intervento, ma che ho sottolineato questo aspetto solo perché mi sembrava opportuno sgomberare il campo da equivoci nel rapporto tra KAD ed il protocollo bittorrent.

:slight_smile:

Solo una domanda: quali sono i tuoi reali problemi di connessione?
Io per semplificarmi la vita, dopo aver fatto vari tentativi uso semplicemente bittorrent, ho aperto le porte giuste sul firewall (tcp ed udp) e si è praticamente autoconfigurato. La mia non è una connessione velocissima e tra l’altro è anche filtrata dal provider, ma nonostante tutto “scarico” alla media di 60 kbs. :sunglasses:

La mia e’ una connessione ridicola: utilizzo un cellulare in modalità edge. Le velocità di punta riscontrate tramite test eseguiti personalmente sono:
down: 25 KB/s = 200 kbps
up: 10 KB/s = 80 Kbps

I problemi:

1- tarrifazione SEMI-flat (9 GB /mese in fascia notturna): non posso lasciare allwayson
per sfruttare al meglio il mulo (sono costretto a perdere il posto in coda). I torrent non hanno questo problema, ma non posso esagerare col p2p e sono costretto a lasciare scaricare la notte.

2- Per far andare i torrent a dovere devo limitare l’up a 6-7 KB/s capirai bene anche il down ne risente, ma come picchi ragginge anche i 15 - 18 KB/s. Solo che la velocità e’ parecchio fluttante e va spesso a zero. Penso sia un problema di alta latenza di questo tipo di connessioni. Per ottimizzare il p2p via torrent devo stare stretto nel numero di peers connessi contemporaneamente, numero max di connessioni e altri parametri avanzati da settare in uTorrent (mi pare max_half_open ridotto a 4 se non ricordo male).
Insomma non so se mi e’ conveniente affidarmi ad una configurazione precotta, poi magari funziona anche meglio, ma per dirlo dovrei provare bittorrent: con uTorrent su windows non e’ stato così e da quando ci ho messo le mani e’ decisamente migliorato.

3- Alta latenza e velocità esigue sarebbero nulla rispetto al guaio che sto per riportare:
il grosso difetto che ho riscontrato è l’instabilità della linea. Da quanto ho letto e’ tipico di queste connessioni. Non è che cade la linea, e’ che il telefono si blocca e la connessione s’addormenta. In pratica il sistema è connesso ma in realta’ non si riesce a navigare o altro neanche a pingare un sito.
Per sbloccarlo occore eseguire una manovra che ho notato essere efficace:
a- disconnettersi
b- chiamare un numero qualsiasi tipo 4916 (io ho tim)
c- riconnettersi al numero dell’isp (99**1# varia da telefono a telefono)
La procedura e’ un po’ più complessa a dire il vero ma può essere automatizzata con uno script coinvolgendo wvdial in linux o rasdial in windows.
L’utilizzo di questo script mi e’ assolutamente indispensabile per scaricare in notturna. Senza questa trovata non sarebbe pensabile il download di grossi file quando non sono presente davanti al computer.

Saluti. :stuck_out_tongue:

Infatti: prova. :sunglasses:

[quote=stexiam]
Io per semplificarmi la vita, dopo aver fatto vari tentativi uso semplicemente bittorrent,[/quote]
Quoto stexiam, per lo stesso motivo io uso solo e semplicemente bittorent. IMHO non c’è nulla di meglio.

Arrivo tardi, ma x dire che utilizzo tranquillamente e con soddisfazione Deluge… è vero che è giovane (non ho mai avuto però problemi di instabilità), ma IMHO promette molto bene!
CIAO

Ciao ho installato Bittorrent versione 4.4.0 per fedora 6 ma non mi permette di fare il download dei file, come si nota dal file di registro riportato qui sotto che evidenzia questo errore:

nome del film da scaricare*.*: Problema nel connettersi al tracker - <urlopen error (104, ‘Connessione abbattuta dal corrispondente’)>

qualcuno potrebbe aiutarmi.
grazie 1000!

skiava

P.S.:ho provato a disabilitare il firewall e il selinux contemporraneamente ma mi da lo stesso errore…aiuto!!

[quote=skiava]
P.S.:ho provato a disabilitare il firewall e il selinux contemporraneamente ma mi da lo stesso errore…aiuto!![/quote]
Sei dietro ad un proxy? Le porte del router sono chiuse? Hai provato a scaricare qualcosa d’altro?