Ciao a tutti volevo chiedere una info : vorrei utilizzare un servizio di cloud storage è volevo sapere il parere vostro su i vari servizi che ci sono in giro , con Fedora quale andrebbe meglio ? servirebbe più che altro per spostare file da un pc all’altro senza usare la chiavetta ovviamente non video ma immagini di distro e altro. Grazie in anticipo per eventuali consigli
Ciao
Sinceramente ho una certa allergia per i servizi cloud e li utilizzo solo in casi di emergenza.
Oltre alla scarsa sicurezza il problema rimane la velocità di trasferimento, specialmente quella di upload.
A dire il vero, da quando ho scoperto i dispositivi USB3, ho abolito anche il trasferimento dei dati via rete.
Quando si comincia a trasferire a 80/90 MB/Sec ci prendi gusto e ogni altro dispositivo diventa mortalmente lento ed inutilizzabile.
Ora vado in giro con una chiavetta da 64GB USB3 che basta ed avanza per tutte le mie necessità.
Ciao Ciao, Moreno
Grazie per i consigli in effetti @Moreno la mia paura è la sicurezza perché ho letto in giro che i cloud storage non sono proprio sicuri per la chiavetta si ho sempre usato quel metodo però mi è successo anche di andare a casa di mio fratello è dimenticarmala per quello che cercavo un servizio di cloud storage @Tempus provo un po’ a leggere i servizi che hai elencati , e vedere quello che potrebbe fare a caso mio , tanto non è che devo mettere cose enormi o documenti privati , era più che altro per conservare le immagini distro , anzichè tenere tutto su pc o chiavetta
Ciao
Eh sì la sicurezza e soprattutto la durata sul lungo periodo di questi servizi è sempre un incognita.
Per le emergenze io uso un vecchio account Google su cui carico esclusivamente i programmi di sviluppo che uso per lavoro e che quando ci si trova all’estero possono essere estremamente utili.
Dato che sono file “enormi” che cambaino molto raramente li ho caricati direttamente dal browser senza l’uso di particolari programmi.
Esiste comunque il programma Grive che è un client per Google Drive.
Non è nelle sorgenti ufficiali però lo puoi trovare http://www.thefanclub.co.za/how-to/fedora-google-drive-client-grive-and-grive-tools.
Non l’ho mai adoperato per cui non so quanto realmente funzioni.
Ciao Ciao, Moreno
In effetti sono veramenti degli incogniti io una volta usavo megaupload senza infrangere nessuna regola e per colpa di altri , l’hanno chiuso e non sono più riuscito a recuperare i miei file , adesso ho letto che anche dropbox ha problemi infatti su lffl dicono di criptare le cartelle con encfs , ho visto anche un servizio che si chiamo box.com credo ma anche li non sò. Mi sà che mi conviene aspettare e vedere l’evolversi dei servizi e leggere molto bene le clausole se nò riandrò di chiavetta
la comodita di questi servizi e` ritrovarsi i file ovunque nel mondo purche si abbia la connessione web, io in genere biglietti di aereo e documenti vari quando viaggio li metto sempre online (non sia mai perdi quelli cartacei), io uso un po di tutto ma principalmente OneDrive di windows perche collegato al mio account hotmail che uso ormai da una vita…ho 25 gb free ma adesso so che hanno limitato a 15 ma per quello che mi serve a me (doc di lavoro e varie) mi va benissimo.
Ciao
Sarà che viaggio sempre in posti orribili dove internet è un miraggio ma tutte le cose che tu carichi in OpenDrive io le metto nella memoria del cellulare (oltre che in altri 3/4 posti diversi).
Se perdo anche quello me ne torno a casa che è meglio.
Ciao Ciao, Moreno
Oltre a fare come Moreno e avere tutti i miei backup su un disco/pen fisico, utilizzo OwnCube e non è male.
Ciao
Interessante non lo conoscevo.
Parole come “OwnCube uses the open source software ownCloud, which enables you to ENCRYPT your stored files. So NO-ONE but you has access to your files, not even OwnCube staff or server administrators,” sono musica per le mie orecchie.
Ciao Ciao, Moreno
@Moreno
L’unico “difetto” è che si tratta di un servizio a pagamento. Io sono stato abbastanza fortunato perché avevo deciso di provarlo per un anno e alla scadenza mi hanno offerto un pacchetto Lifetime ad un prezzo davvero irrisorio per 100gb.
Scusate per a risposta in ritardo perciò come servizi free praticamente cè ben poco che funziona a dovere , avevo fatto un account free su firedriver che funzionava benino , ovviamente nella legalità ma adesso non è più raggingibile grazie a persone che coindividono file in modo inlegale , per fortuna avevo fatto un backup dei miei dati se no addio come successe con megauplod , @Yattatux come ti trovi con quel servizio menzionato , che magari ci faccio un pensierino sempre sperando che non viene oscurato
Il servizio è molto buono, io lo uso come backup personale, vi carico files che raramente vado a condividere se non per motivi personali o di lavoro. Considerando il target e il prezzo del servizio non credo venga usato per condivisioni illegali, alla stessa maniera è come se dovessero “oscurare” servizi come ad esempio dropbox, box, sugarsync, o anche google drive.
Lo provo tanto penso che cè un periodo di prova adesso leggo bene le clausole grazie e farò sapere
Il buffo del " cloud computing" è che ricicla idee nate agli arbori dell’informatica: architettura client-server, i dati memorizzati nel server, thin client… Più si avanza, più si va indietro… P.s: M$ Windows 9 ripete gli sbagli della versione 8…
Se ti serve per le iso a questo punto non conviene: puoi benissimo tirarli giú dal torrente o dal sito, la velocitá bene o male é quella.
Io mi trovo benissimo con owncloud sul mio server privato.
Sicuramente é un po’ sbatta installare, gestire la sicurezza, fare i backup; ma se non lo facciamo noi n3rd chi lo fa?
io ho installato ownCloud su un account gratuito di un server hostinger, a cui ho aggiunto il tld .tk sempre gratis.
a parte i 2gb di spazio disponibile (ma che difficilmente credo riempirò completamente) e un po’ di lentezza di banda va che è un piacere
%url%