Consiglio per acquisto di un nuovo portatile

Salve a tutti,
ho aperto il thread perché ho la necessità di acquistare un portatile in quanto a settembre dovrei iniziare gli studi universitari.
Per quanto riguarda il budget vorrei spendere intorno ai 500-650€. Avete consigli?
Per le specifiche cerco almeno queste:
Processore Intel Core i5 di seconda generazione(o superiore);
Scheda video dedicata;
Scheda di rete con Wi-Fi integrato;
Una cosa da dire è che ovviamente ci installerò Fedora.
Comunque io ho puntato gli occhi sui Sony Vaio serie E che non costano molto e come specifiche più o meno ci siamo, le salienti(della configurazione effettuata online):

[quote]Intel® CoreTM i5-2410M, 2.3Ghz
Windows® 7 Home Premium autentico (lo userò come sistema operativo secondario perché mi serve per alcune cose)
LCD 1366 x 768 + webcam
NVIDIA®GeForce® 410M GPU 512MB
500 GB Serial ATA (5400 rpm)
4 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Prezzo: 619€
[/quote]
Quello che non mi convince di questo notebook è che la scheda video non mi sembra particolarmente performante (e pensare che l’ho dovuta aggiungere io con un conseguente aumento del prezzo) e l’Hard Disk ha una velocità di 5400rpm (di serie è da 320 gb ma fino al 1 agosto c’è quello da 500gb incluso nel prezzo; e comunque non c’è la possibilità di montarne uno da 7200rpm).

Altri notebook che ho visto sono gli HP Pavillon DV6, solo che ce ne sono molti e son entrato in confusione con specifiche e prezzi!
Le nuove APU di AMD sono supportate da Fedora?

P.s: se avete qualche indicazione riguardante la marca, dite pure!

[quote]Quello che non mi convince di questo notebook è che la scheda video non mi sembra particolarmente performante (e pensare che l’ho dovuta aggiungere io con un conseguente aumento del prezzo) e l’Hard Disk ha una velocità di 5400rpm (di serie è da 320 gb ma fino al 1 agosto c’è quello da 500gb incluso nel prezzo; e comunque non c’è la possibilità di montarne uno da 7200rpm).
[/quote]

Come sempre dipende da cosa ci devi fare con il PC. Per un uso normale, quello che hai scelto mi sembra buono.

Quanto ti invidio … :thumbup:

Come sempre dipende da cosa ci devi fare con il PC. Per un uso normale, quello che hai scelto mi sembra buono.

Quanto ti invidio … :thumbup: [/quote]

Beh quello che faccio al pc si può riassumere in pochi e semplici punti:

  • Navigazione su internet con molte schede aperte, instant messagging e download;
  • Quando capita qualche lavoretto grafico come ritocchi o creazione di avatar/loghi;
  • Programmazione e suite ufficio;
    e soprattutto ho bisogno di un pc che gestisca bene il multitasking (motivo per cui preferisco CPU di nuova generazione)

Comunque vorrei un portatile che riesca a farmi fare il mio “lavoro” velocemente e senza sforzarsi, ecco perché vorrei almeno un Intel i5 come processore e preferisco un HD a 7200rpm.

Per quanto riguarda la GPU è meglio lasciare l’integrata Intel 3000HD o mettere la GeForce 410M con 512mb?
Grazie ancora.

P.s: @trpost: nostalgia dei tempi? (non ho idea di quanti anni hai, quindi mi scuso anticipatamente in caso di brutta figura hehe)

EDIT: ecco i due portatili della nuova serie pavillon dv6 che vi dicevo
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-64354-64354-5048664-5085368.html (Intel i5, HD 500gb 7200rpm, AMD Radeon HD 6490M con 1gb di VRAM)
http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/hp/hp-pavilion-dv6-6181sl (Intel i7, HD 640gb 5400rpm, AMD Radeon HD6490M con 1GB VRAM DDR5)
Quest’ultimo sembra che sia un prodotto destinato solo a quella catena ed inoltre ho sentito che monta i chipset Sandybridge fallati…
Che ne dite?

Io ti consiglio un dell, i costi sono accessibili e sono ottimi, ho un dell studio 1555 con fedora a 64 bit e dopo due anni e mezzo posso dire che sono stati soldi spesi davvero bene
con 600 euro ti porti a casa questo http://www.dell.com/it/p/xps-l502x/pd

Se devi scegliere, al posto di un disco che giri a 7200 prendi una scheda grafica decente, non Intel, ma Nvidia.
Ok i5, considera anche i proceesori AMD, so che i portatili sono pochi che li montanto, ma ti consento di risparmiare.
Hp? mah, non mi ispira, io starei più su Dell, Asus, Toshiba. Il risultato lo vedrai nel tempo.
Mia personalissima opinione.
Ciao

Ciao, grazie per il consiglio.
Dell l’avevo già vista come marca, i materiali come sono? Interamente plastica, alluminio o cosa?
Per quanto riguarda il prezzo l’xps15 a 599€ è la configurazione base con Intel Core i3, 4gb di RAM(2*2048) 1333MHz, nVidia GeForce GT525M

@robyduck: Perchè non ti ispira HP? per l’hardware o per l’assemblaggio dei materiali, assistenza ecc…?
Comunque riguardo ai processori AMD sono performanti come gli Intel? (gli unici processori AMD che avevo visto sono le nuove APU nei futuri HP Pavillon, ma ancora non si sanno i prezzi ufficiali anche se penso sia molto più elevato del mio budget)

Io ho avuto uno dell’azienda, mi è durato quasi 6 anni e lo usavo tutti i giorni, sbattuto in borsa, poi scrivania, poi casa, poi docking station…indistruttibile.

Tutto quello che hai detto, ma forse soprattutto hardware. Stessa politica a “risparmio” di Acer, che io butto nello stesso calderone…

Ripeto, è solo una mia opinione, magari sono solo stato sfortunato…

Il mio è interamente in plastica, una plastica molto piu dura e compatta (confrontato al mio vecchio acer e vecchi compaq) non scricchiola mai, poi dipende dai modelli e credo che quelli nuovi siano anche meglio, un difetto che ho riscontrato pero (sul mio) è impossibile da aprire senza danneggiare la scocca per pulire la ventola, a differenza dei vecchi laptop che potevi aprire quella sezione svitando qualche vite, per il resto ti posso dire che io i computer li stresso parecchio (casa e lavoro) e questo regge il carico, il resto è anche fortuna credo, ci sono persone che mi hanno detto che gli hp sono ottimi ma io che ne ho usato qualcuno per lavoro (sistemista unix) non li comprerei mai :wink:

Ciao, grazie per le risposte :slight_smile:

Comunque sono andato a vedere questi nuovi HP e rispetto alle vecchie generazioni mi sembrano completamente differenti: il materiale adottato non è più plastica ma son passati all’alluminio e su internet i pareri riguardo questa nuova serie sono positivi, a parte qualcuno che si lamenta di alcune mancanze nei modelli sotto gli 800€ (mancano i particolari che fanno la differenza. In effetti è vero niente Beats Audio, Porte USB 3.0 ecc…ecc…).

Parlando di Asus ho adocchiato:
l’X53SV-SX344V che è in offerta: http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/asus/asus-x53sv-sx344v
l’X53V-SX431V, anche questo in offerta: http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/asus/asus-x53sv-sx431v
Fra i due la differenza è il processore (i7 per il primo, i5 per il secondo) e l’hard disk(320gb per il primo, 500gb per il secondo; entrambi 5400rpm)
Come prezzo mi sembrano ottimi, che dite di questi?
Per finire con Asus, ho dato un’occhiata ad un modello con processori AMD ed ho trovato l’Asus K53U(http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53U) che monta il nuovo processore AMD Brazos, solo che per me è sconosciuto ed ho paura che come prestazioni non mi soddisfi. (Come prezzo siamo intorno ai 300€)

Per i toshiba più tardi do un’occhiata

Salve ragazzi, vi scrivo per informarvi che alla fine ho acquistato il modello SX344V (quello con l’i7 per intenderci, anche se in questa settimana il modello con i5 è stato messo in offerta a 110€ in meno).
Sto aspettando che mi arrivi (ormai prossima settimana visto che oggi è partita la spedizione hehe)