Consiglio per scheda video economica compatibile con Wayland

Buongiorno. Sul computer fisso ho una scehda video Nvidia “GT215 [GeForce GT 240]”, non più supportata dagli ultimi kernel. Immaginando di acquistarne una nuova, spendendo il meno possibile, vorrei qualche consiglio.
Non ho esigenze grafiche particolari, per cui mi basta che le prestazioni non siano inferiori alla scheda attuale. Immaginavo di cercare una ATI Radeon, perché mi sembra che siano maggiormente supportate delle Nvidia, almeno utilizzando i driver liberi.
La scheda attuale mi sembra che abbia 1 giga di ram (https://www.techpowerup.com/gpu-specs/geforce-gt-240.c619). Inoltre è montata su una scheda madre Asus P5Q DELUXE che, se non ho capito male (https://www.tomshw.it/hardware/11-motherboard-intel-p45-a-confronto/asus-p5q-deluxe), dovrebbe avere uno slot del tipo PCIe x16.
Caratteristiche imprescindibili: oltre, come già scritto, a non offrire prestazioni inferiori alla mia scheda Nvidia (che al momento uso con l’ultimo kernel di Fedora 40 e i driver proprietari 340xx, pur avendo aggiornato il resto a Fedora 42) a differenza della mia scheda video attuale, deve essere supportata da Wayland (non vorrei cambiarla di nuovo tra uno - due anni).
Vorrei sapere se le schede dei seguenti link rispondono alle caratteristiche da me indicate (compatibilità con la mia scheda madre, driver liberi che la supportano, supporto a Wayland):



Grazie.

Ah, ovviamente si accettano anche suggerimenti alternativi, a condizione che siano compatibili con la mia scheda madre e con Wayland, e che l’ordine di grandezza del prezzo sia quello.

La tua domanda, QuarkF, forse andrebbe riformulata in quanto Wayland è un protocollo per la gestione della grafica sotto Linux di cui esistono alcune implementazioni del server grafico sotto alcuni ambienti grafici quali KDE Plasma e GNOME, a differenza di XWindow che è sia protocolli che server in un ambiente distribuito. Sarebbe una discussione molto lunga discutere delle loro differenze ma torniamo a noi. Quale scheda grafica usare per Wayland sotto Linux? Io ti risponderei tutte e nessuna! Io sto usando KDE Plasma 6 sotto Wayland con i driver Nouveau e la scheda grafica è modesta: è una GeForce GT 710! Non ho bisogno di una scheda grafica super pompata per il mio utilizzo.

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Cerco di chiarire il senso della mia domanda: sono abbastanza sicuro che la mia attuale scheda non permetta l’uso di Wayland, essendo datata. Quindi, non potendo più usare in futuro i driver proprietari, e non potendo neppure usare i nouveau (sia perché la scheda è vecchia, e non mi darebbe la risoluzione corretta, sia per un vecchio bug mai corretto che, random, freeza il computer con i nouveau), mi sento costretto, sia pur malvolentieri, a cambiarla.
Uso Gnome, e non ho particolari esigenze grafiche: qualche film, e, per i giochi, nulla più di mame. Vorrei essere solo sicuro che acquistando una Ati Radeon (per esempio, la Radeon HD 5450) non mi ritrovi nella stessa situazione attuale (impossibilità di utilizzare gli ultimi aggiornamenti, perlomeno quelli del kernel e di xorg).
Quindi tu pensi che funzionerebbe tutto? Perché con la mia attuale Nvidia no.

QuarkF, sei veramente sicuro? Scrivi che stai usando GNOME ma se guardi all’avvio l’elenco delle sessioni offerte da SDDM noterai che queste non mostrano sotto quale server grafico funzionano e se tu stai usando una 42, stanne certo, stai usando Wayland! Fedora da tempo ha dichiarato la sua intenzione di rimuovere le sessioni sotto X11 da tempo, a parte creare problemi di compatibilità con i restanti desktop grafici. E scusa cos’è questa storia dell’impossibilità di effettuare aggiornamenti? Che versione stai usando?

Io ho un vecchio portatile (ASUS ROG del 2011) e non ho problemi con la scheda nVidia e wayland
QuarkF, sicuro che la scheda video non sia guasta?

$ rpm -qa | grep nvidia | sort
akmod-nvidia-340xx-340.108-32.fc40.x86_64
kmod-nvidia-340xx-6.13.11-100.fc40.x86_64-340.108-32.fc40.x86_64
kmod-nvidia-340xx-6.14.3-100.fc40.x86_64-340.108-32.fc40.x86_64
kmod-nvidia-340xx-6.14.5-100.fc40.x86_64-340.108-32.fc40.x86_64
xorg-x11-drv-nvidia-340xx-340.108-15.fc40.x86_64
xorg-x11-drv-nvidia-340xx-kmodsrc-340.108-15.fc40.x86_64
xorg-x11-drv-nvidia-340xx-libs-340.108-15.fc40.x86_64

E poiché i driver nvidia-340 non sono più supportati a partire da Fedora 41, se aggiorno il kernel o xorg me li disinstalla. Quindi ho fatto un magheggio per aggiornare progressivamente con dnf upgrade a Fedora 42 a partire dalla 40, escludendo i due gruppi di pacchetti (kernel e xorg). Mi è andata bene: funziona, ma non posso aggiornare kernel o xorg alle versioni F42, o mi rimuove i driver proprietari Nvidia.

Per quanto riguarda Wayland,

$ echo $XDG_SESSION_TYPE
x11

Il che è logico, visto che

$ cat /etc/gdm/custom.conf | grep Wayland
WaylandEnable=False

Ma ricordo che tempo fa avevo commentato la riga, senza che cambiasse al riavvio il tipo di sessione.
Credo che le schede Nvidia piu datate non siano in grado di usare Wayland.
Addirittura, da un po’ di tempo ho avuto l’impressione che, anche rimuovendo i driver proprietari Nvidia, non funzionassero (o non funzionassero a dovere) i nouveau, visto che entravo con risoluzioni molto basse.

P.S. La mia scheda video funziona a dovere con i driver proprietari; i nouveau non li mai potuti usare, perché un fastidioso bug segnalato a suo tempo, ma mai corretto, freezava, random, il computer di tanto in tanto se li utilizzavo.

QuarkF, la versione 40 della Fedora non è più supportata dal 13 Maggio 2025! Lo credo che non ricevi più aggiornamenti! Devi aggiornare quanto prima alla 42. Apri un terminale e scrivi:
sudo dnf system-upgrade download --releasever=41 --allowerasing
Dopo tutti i controlli, se tutto va bene, scrivi poi:
sudo dnf system-upgrade reboot
Fagli fare il suo lavoro. poi dopo il riavvio entri in una sessione ed esegui il comando:
sudo dnf system-upgrade download --releasever=42 --allowerasing
Seguito questa volta da:
sudo dnf5 offline reboot
Un consiglio importante: rimuovi i driver proprietari NVidia se vuoi che l’aggiornamento alla versione maggiore abbia successo!

Forse mi sono spiegato male. Ho aggiornato quasi tutto alla Fedora 42.

$ cat /etc/fedora-release
Fedora release 42 (Adams)

Tutto, tranne (–exclude) kernel e xorg, perché incompatibili con i miei driver. E continuo ad aggiornare con

$ sudo dnf upgrade --refresh --exclude kernel* --exclude xorg-x11* --exclude mscore*
(la versione F42 di Musescore va in crash su entrambi i miei computer, quindi non c’entra nulla la scheda video; è un’altra storia).

Come puoi vedere, è quasi tutto aggiornato, tranne kernel, xorg e Musescore per tutt’altro problema:

$ sudo dnf upgrade --assumeno
Aggiornamento e caricamento dei repository:
Repository caricati.
Problem 1: installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-1:340.108-15.fc40.x86_64 conflicts with Xorg >= 1.20.99 provided by xorg-x11-server-Xorg-21.1.18-1.fc42.x86_64 from updates

  • cannot install the best update candidate for package xorg-x11-drv-fbdev-0.5.0-15.fc40.x86_64
  • problem with installed package
    Problem 2: installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-1:340.108-15.fc40.x86_64 conflicts with Xorg >= 1.20.99 provided by xorg-x11-server-Xorg-21.1.18-1.fc42.x86_64 from updates
  • installed package akmod-nvidia-340xx-1:340.108-32.fc40.x86_64 requires nvidia-340xx-kmod-common >= 1:340.108, but none of the providers can be installed
  • cannot install the best update candidate for package xorg-x11-drv-vesa-2.5.0-7.fc40.x86_64
  • problem with installed package
    Problem 3: installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-1:340.108-15.fc40.x86_64 conflicts with Xorg >= 1.20.99 provided by xorg-x11-server-Xorg-21.1.18-1.fc42.x86_64 from updates
  • installed package kmod-nvidia-340xx-6.13.11-100.fc40.x86_64-1:340.108-32.fc40.x86_64 requires nvidia-340xx-kmod-common >= 1:340.108, but none of the providers can be installed
  • cannot install the best update candidate for package xorg-x11-server-Xorg-1.20.14-37.fc40.x86_64
  • problem with installed package
    Problem 4: package xorg-x11-drv-wacom-1.2.3-2.fc42.x86_64 from fedora requires xserver-abi(xinput-24) >= 4, but none of the providers can be installed
  • installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-1:340.108-15.fc40.x86_64 conflicts with Xorg >= 1.20.99 provided by xorg-x11-server-Xorg-21.1.18-1.fc42.x86_64 from updates
  • installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-1:340.108-15.fc40.x86_64 conflicts with Xorg >= 1.20.99 provided by xorg-x11-server-Xorg-21.1.16-1.fc42.x86_64 from fedora
  • installed package kmod-nvidia-340xx-6.14.3-100.fc40.x86_64-1:340.108-32.fc40.x86_64 requires nvidia-340xx-kmod-common >= 1:340.108, but none of the providers can be installed
  • cannot install the best update candidate for package xorg-x11-drv-wacom-1.2.2-1.fc40.x86_64
  • problem with installed package
    Problem 5: package xorg-x11-drv-vmware-13.4.0-8.fc42.x86_64 from fedora requires xserver-abi(videodrv-25) >= 2, but none of the providers can be installed
  • installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-1:340.108-15.fc40.x86_64 conflicts with Xorg >= 1.20.99 provided by xorg-x11-server-Xorg-21.1.18-1.fc42.x86_64 from updates
  • installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-1:340.108-15.fc40.x86_64 conflicts with Xorg >= 1.20.99 provided by xorg-x11-server-Xorg-21.1.16-1.fc42.x86_64 from fedora
  • installed package kmod-nvidia-340xx-6.14.5-100.fc40.x86_64-1:340.108-32.fc40.x86_64 requires nvidia-340xx-kmod-common >= 1:340.108, but none of the providers can be installed
  • cannot install the best update candidate for package xorg-x11-drv-vmware-13.4.0-4.fc40.x86_64
  • problem with installed package
    Problem 6: package xorg-x11-drv-qxl-0.1.6-7.fc42.x86_64 from fedora requires xserver-abi(videodrv-25) >= 2, but none of the providers can be installed
  • installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-1:340.108-15.fc40.x86_64 conflicts with Xorg >= 1.20.99 provided by xorg-x11-server-Xorg-21.1.18-1.fc42.x86_64 from updates
  • installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-1:340.108-15.fc40.x86_64 conflicts with Xorg >= 1.20.99 provided by xorg-x11-server-Xorg-21.1.16-1.fc42.x86_64 from fedora
  • installed package xorg-x11-drv-nvidia-340xx-libs-1:340.108-15.fc40.x86_64 requires xorg-x11-drv-nvidia-340xx = 1:340.108-15.fc40, but none of the providers can be installed
  • cannot install the best update candidate for package xorg-x11-drv-qxl-0.1.6-3.fc40.x86_64
  • problem with installed package

Package Arch Version Reposit Size
Upgrading:
fuse-encfs x86_64 1.9.5-24.fc42 fedora 1.6 MiB
replacing fuse-encfs x86_64 1.9.5-22.fc41 fedora 1.5 MiB
gootville-fonts noarch 1.3-17.fc42 fedora 220.3 KiB
replacing gootville-fonts noarch 1.3-16.fc41 updates 220.3 KiB
gootville-text-fonts noarch 1.2-17.fc42 fedora 42.0 KiB
replacing gootville-text-fonts noarch 1.2-16.fc41 updates 42.0 KiB
kernel-devel-matched x86_64 6.15.4-200.fc42 updates 0.0 B
replacing kernel-devel-matched x86_64 6.14.5-100.fc40 updates 0.0 B
kernel-headers x86_64 6.15.3-200.fc42 updates 6.6 MiB
replacing kernel-headers x86_64 6.14.3-100.fc40 updates 6.5 MiB
kernel-srpm-macros noarch 1.0-25.fc42 fedora 1.9 KiB
replacing kernel-srpm-macros noarch 1.0-23.fc40 fedora 1.9 KiB
mscore-fonts noarch 1:2.002-17.fc42 fedora 91.3 KiB
replacing mscore-fonts noarch 1:2.002-16.fc41 updates 91.3 KiB
mscorebc-fonts noarch 1.0-17.fc42 fedora 17.3 KiB
replacing mscorebc-fonts noarch 1.0-16.fc41 updates 17.3 KiB
mscoretabulature-fonts noarch 001.000-17.fc42 fedora 29.0 KiB
replacing mscoretabulature-fonts noarch 001.000-16.fc41 updates 29.0 KiB
mscoretext-fonts noarch 1.0-17.fc42 fedora 68.6 KiB
replacing mscoretext-fonts noarch 1.0-16.fc41 updates 68.6 KiB
musejazz-fonts noarch 1.0-17.fc42 fedora 251.3 KiB
replacing musejazz-fonts noarch 1.0-16.fc41 updates 251.3 KiB
musejazz-text-fonts noarch 1.0-17.fc42 fedora 261.3 KiB
replacing musejazz-text-fonts noarch 1.0-16.fc41 updates 261.3 KiB
musescore x86_64 4.3.2-17.fc42 fedora 38.4 MiB
replacing musescore x86_64 4.3.2-16.fc41 updates 37.4 MiB
musescore-data noarch 4.3.2-17.fc42 fedora 59.5 MiB
replacing musescore-data noarch 4.3.2-16.fc41 updates 59.5 MiB
musescore-soundfont noarch 0.2.0-17.fc42 fedora 48.9 MiB
replacing musescore-soundfont noarch 0.2.0-16.fc41 updates 48.9 MiB
musescoreicon-fonts noarch 1.0-17.fc42 fedora 157.8 KiB
replacing musescoreicon-fonts noarch 1.0-16.fc41 updates 157.8 KiB
rarian x86_64 0.8.6-2.fc42 fedora 279.4 KiB
replacing rarian x86_64 0.8.6-1.fc41 updates 285.2 KiB
rarian-compat x86_64 0.8.6-2.fc42 fedora 87.4 KiB
replacing rarian-compat x86_64 0.8.6-1.fc41 updates 95.1 KiB
tinyxml2 x86_64 10.0.0-2.fc42 fedora 103.8 KiB
replacing tinyxml2 x86_64 9.0.0-5.fc41 fedora 103.8 KiB
xorg-x11-server-Xephyr x86_64 21.1.18-1.fc42 updates 2.2 MiB
replacing xorg-x11-server-Xephyr x86_64 21.1.16-1.fc42 fedora 2.2 MiB
xorg-x11-server-Xwayland x86_64 24.1.8-1.fc42 updates 2.3 MiB
replacing xorg-x11-server-Xwayland x86_64 24.1.6-1.fc42 fedora 2.3 MiB
xorg-x11-server-common x86_64 21.1.18-1.fc42 updates 127.0 KiB
replacing xorg-x11-server-common x86_64 21.1.16-1.fc42 fedora 127.1 KiB
Skipping packages with conflicts:
xorg-x11-server-Xorg x86_64 21.1.18-1.fc42 updates 3.4 MiB
xorg-x11-server-Xorg x86_64 21.1.16-1.fc42 fedora 3.4 MiB
Skipping packages with broken dependencies:
xorg-x11-drv-qxl x86_64 0.1.6-7.fc42 fedora 170.7 KiB
xorg-x11-drv-vmware x86_64 13.4.0-8.fc42 fedora 176.9 KiB
xorg-x11-drv-wacom x86_64 1.2.3-2.fc42 fedora 1.2 MiB

Transaction Summary:
Upgrading: 22 packages
Replacing: 22 packages
Skipping: 5 packages

Total size of inbound packages is 69 MiB. Need to download 69 MiB.
After this operation, 1 MiB extra will be used (install 161 MiB, remove 160 MiB).
Operation aborted by the user.

I driver Nvidia 340xx sono installati e funzionano, anche se sono “presi” da Fedora 40. Ma in Fedora 41 e 42 non sono più supportati, e verrebbero rimossi. Per questo pensavo di comprare una “nuova” scheda video, per poter aggiornare tutto.

P.S. Ho visto adesso che il nuovo kernel riesco ad installarlo senza rimuovere nulla, ma akmods fallisce la compilazione del modulo:

# akmods --force --kernel 6.15.4-200.fc42.x86_64
Checking kmods exist for 6.15.4-200.fc42.x86_64 [ OK ]
Building and installing nvidia-340xx-kmod [FALLITO]
Building rpms failed; see /var/cache/akmods/nvidia-340xx/340.108-32-for-6.15.4-200.fc42.x86_64.failed.log for details
Riavviando con il nuovo kernel, anche avendo riabilitato Wayland da /etc/gdm/custom.conf, entrando in modalità non grafica e dando startx il comando fallisce, anche se lspci dà i driver nouveau come in uso.
Ora sono nuovamente con l’ultimo kernel FC40, con i driver nvidia funzionanti, e funziona come al solito.

Insomma: se aggiorno tutto i driver proprietari non sono disponibili; i nuoveau non funzionano (e quando funzionavano freezavano spesso e volentieri il PC per un bug mai corretto); mi tocca, a malincuore, comprare una nuova scheda video, penso.

Quei driver proprietari non esistono più sotto RPM Fusion! Gli unici disponibili sono gli akmod-nvidia-390xx e akmod-nvidia-470xx. Rimuovili, aggiorna il kernel e tutto il resto e se proprio vuoi reinstallarli usa il comando sudo dnf install akmod-nvidia. Non aggiornare il kernel solo perché non si aggiornano i driver proprietari…

Forse continuo a spiegarmi male. Certo che non esistono più in RPM Fusion, lo so benissimo. È proprio per questo che pensavo di comprare un’altra scheda video. Non posso usare “dnf install akmod-nvidia”, perché la mia scheda video supporta solo akmod-nvidia-340xx, che, appunto, non è più presente nei repository FC41/FC42.
I nouveau, per qualche motivo, non mi funzionano più (e, in realtà, non hanno mai funzionato bene con la mia scheda video, causando freeze spesso e volentieri per un bug mai risolto).
Quindi, volente o nolente, o continuo ad usare gli akmod-nvidia340xx con l’ultimo kernel di Fedora 40 (che, ovviamente, non è una soluzione, perché il sistema andrebbe aggiornato, ma almeno nel frattempo il computer riesco ad utilizzarlo), oppure cambio scheda video, in modo da poter aggiornare tutto.
Infatti la domanda iniziale era: la scheda Radeon HD 5450 sarebbe utilizzabile con i driver open e tutti gli aggiornamenti di sistema? Siccome la mia scheda non lo è più, volevo essere sicuro di non buttare al vento i soldi, tutto qui. Perché la mia Nvidia GeForce GT 240, purtroppo, non è più utilizzabile con Fedora aggiornato.

Ecco, ho voluto fare la prova di rimuovere i driver Nvidia, ma, come ricordavo, ottengo una risoluzione pessima:

[marco@localhost ~]$ lspci -nnk | grep -iA3 “vga”
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: NVIDIA Corporation GT215 [GeForce GT 240] [10de:0ca3] (rev a2)
Subsystem: CardExpert Technology Device [10b0:0401]
Kernel modules: nouveau, nova_core
01:00.1 Audio device [0403]: NVIDIA Corporation High Definition Audio Controller [10de:0be4] (rev a1)
$ xrandr
Screen 0: minimum 640 x 480, current 1024 x 768, maximum 1024 x 768
default connected primary 1024x768+0+0 0mm x 0mm
1024x768 0.00*
800x600 0.00
640x480 0.00
Mentre, con i driver proprietari, era:
$ xrandr
Screen 0: minimum 8 x 8, current 1920 x 1080, maximum 8192 x 8192
DVI-I-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
HDMI-0 connected primary 1920x1080+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 598mm x 336mm
1920x1080 60.00*+
1680x1050 59.95
1440x900 59.89
1280x1024 60.02
1280x800 59.81
1280x720 60.00
1152x864 75.00
1024x768 70.07 60.00
800x600 60.32 56.25
640x480 59.94
DVI-I-1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
VGA-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
Direi che così sia al limite dell’utilizzabilità…

Forse i nouveau non ti funzionano più perché è rimasto qualcosa nei files di configurazione o nei parametri del kernel che ne impedisce l’effettivo funzionamento. Non hai mai pensato a questo? Quei driver fanno parte del kernel. Per far funzionare i driver proprietari essi vengono bloccati all’avvio. Guarda qui ( https://discussion.fedoraproject.org/t/install-and-clean-uninstall-nvidia-drivers-for-nvidia-geforce-rtx-4070/138223/12 ).

Ci ho pensato, ma non mi sembra ci sia nulla che li blocchi:

$ cat /etc/default/grub
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed ‘s, release .*$,g’ /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_DISABLE_SUBMENU=false
GRUB_CMDLINE_LINUX=“vconsole.font=latarcyrheb-sun16 vconsole.keymap=it rd.lvm=0 rd.luks=0” # rd.driver.blacklist=nouveau modprobe.blacklist=nouveau"
GRUB_DISABLE_RECOVERY=“false”
GRUB_GFXMODE=1280x1024x32
#GRUB_GFXPAYLOAD_LINUX=1280x1024x32
GRUB_BACKGROUND=/boot/VenereSuSole06062012.jpg
GRUB_TERMINAL_OUTPUT=gfxterm
GRUB_ENABLE_BLSCFG=true

$ cat /proc/cmdline
BOOT_IMAGE=(hd0,msdos1)/boot/vmlinuz-6.14.5-100.fc40.x86_64 root=UUID=78889be0-e0da-46d4-b0ae-1c839a2b79ce ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 vconsole.keymap=it rd.lvm=0 rd.luks=0

$ lspci -nnk | grep -iA3 “vga”
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: NVIDIA Corporation GT215 [GeForce GT 240] [10de:0ca3] (rev a2)
Subsystem: CardExpert Technology Device [10b0:0401]
Kernel modules: nouveau
01:00.1 Audio device [0403]: NVIDIA Corporation High Definition Audio Controller [10de:0be4] (rev a1)

Avevo anche pensato ad initramfs, ma non ricordo come ricostruirlo.

P.S. Ora non riesco più a tornare ai driver proprietari, perché, dopo aver reinstallato akmod-nvidia-340xx dal repository di Fedora 40, akmods fallisce sempre.

Hai dato il comando sudo grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg? Credo di sì e riguardo al fatto che quel file akmod non funzioni il motivo è semplice: le versioni non coincidono. Kernel versione 42, akmod della versione 40. Usa piuttosto sudo dnf install akmod-nvidia ma questo dopo, prima dobbiamo far funzionare il driver nouveau!

Sì, “grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg” l’ho eseguito, e, per scrupolo, anche “dracut --force”. Ma, con i nouveau, la grafica è sempre quella orribile a 1024x768.

No, il kernel fc42 non l’ho installato (o meglio, o provato stamane a installarlo, e poi l’ho rimosso).
Uso ancora kernel-6.14.5-100.fc40.x86_64, e ho fatto il downgrade alle versioni fc40 anche dei vari kmod, quindi tutto fc40, ma quando do “akmods --force --kernel 6.14.5-100.fc40.x86_64” il comando fallisce:

# cat /var/cache/akmods/nvidia-340xx/340.108-32-for-6.14.5-100.fc40.x86_64.failed.log
2025/07/08 18:23:48 akmods: Building RPM using the command ‘/usr/sbin/akmodsbuild --kernels 6.14.5-100.fc40.x86_64 /usr/src/akmods/nvidia-340xx-kmod.latest’
nv-linux.h:142:10: fatal error: linux/ioctl32.h: No such file or directory
142 | #include <linux/ioctl32.h> /* register_ioctl32_conversion() */
| ^~~~~~~~~~~~~~~~~
compilation terminated.

Come ho già scritto, non posso dare “dnf install akmod-nvidia”, perché la mia scheda video è troppo vecchia, e, da diversi anni, non è più supportata dai driver Nvidia più recenti. O akmod-nvidia-340xx, o nouveau. Quando Nvidia mi “degradò” la scheda video, cessando il supporto ad essa (ricordo che fu ai tempi in cui il grande Virus frequentava questo forum), riuscii a far funzionare ancora le sessioni grafiche solo installando i driver 340xx al posto di quelli di default, che non funzionarono più.

Per quanto riguarda i nouveau a me sembra che funzionino, anche se molto male (vedi l’output di lspci -nnk | grep -iA3 “vga”). Io penso che il supporto alle vecchie schede video Nvidia sia, purtroppo, molto limitato, soprattutto a causa della poca collaborazione dell’azienda.

Se riesco a reinstallare i driver nvidia-340 traccheggio qualche altra settimana, e poi cambio scheda video. Ma al momento non riesco.

Non aggiornare il kernel è la cosa peggiore che possa mai fare, QuarkF, ma se la scheda grafica non è più supportata dai driver proprietari non so che dirti. La scheda grafica che uso io con i driver nouveau e sotto KDE Plasma per me va più che bene ma ti dico: non svenarti nell’acquisto! Adesso con questa mania dell’I.A la stanno infilando dovunque ma prima o poi svanirà tutto in una bolla di sapone. Ti piacciono i tulipani?

Tra le più economiche che ho trovato ci sono quelle dei 3 link che ho postato, io sarei orientato verso quella che costa poco più di 50 €. Molto meno non si trova (a parte una da 30, che i commenti descrivono come molto rumorosa). Tirchio Sano risparmiatore come sono, se potessi, spenderei anche 10 €, ma non credo che si trovi nulla (o almeno nulla di decente) per meno. Sono diversi anni che mi capita di tener d’occhio la cosa, proprio perché il supporto dei driver è stato un po’ ballerino (per due versioni di Fedora ricordo di essere andato avanti con il kernel long term, finché non ho scoperto che i kernel di Fedora erano nuovamente supportati). E non ho mai notato diminuzioni di prezzo, per cui dubito che basti aspettare; oltretutto, aspettare significherebbe dover mantenere un sistema non aggiornato (per ripristinare i driver Nvidia ieri ho dovuto fare downgrade alle versioni fc40 di quasi tutti i programmi), e, come hai giustamente osservato, non è il caso di mantenere programmi non aggiornati per cui sia terminato il supporto.
Inoltre, anche con i driver proprietari ho diversi programmi che, sotto Gnome, crashano regolarmente (Chromium, File Roller, addirittura le impostazioni di Gnome), impedendomi di utilizzarli. Ci rifletterò ancora un po’, ma, se pensi che la Radeon HD 5450 possa funzionare bene, mi sa che mi orienterò su quella.

Le AMD non sono mica da buttare e le NVidia con gli ultimi modelli sono arrivate a cifre a cui io mai avrei pensato potessero arrivare. Se penso che ho visto l’introduzione delle schede grafiche accelerate ai tempi di Windows 95 e che erano abbordabili. Ovviamente qui niente driver proprietari…

Più che altro, al di là dei prezzi, ricordo che un tempo si preferiva Nvdia per un maggior supporto sotto gnu/Linux, mentre, da diversi anni, la situazione sembra invertita, ovvero AMD collabora con gli sviluppatori permettendo di sviluppare driver liberi funzionanti, mentre Nvidia è chiusa, esponendo l’utente ai capricci dell’azienza, che, può decidere di cessare il supporto mettendoti nei guai. Per questo avevo pensato ad un’Ati Radeon: mi sembra che al momento garantisca di più il supporto futuro.
Ovviamente non ho la benché minima intenzione di comprare l’ultimo modello, 55 € sono anche troppi, ma di necessità virtù. Basta che funzioni, non ho necessità grafiche particolari.