Consiglio su chiavetta per internet

Salve a tutti,
vorrei comprare una chiavetta per navigare con il portatile con f17 anche quando non c’è un WiFi cui accedere, se esiste la vorrei non abbinata ad un provider in modo da poter scegliere io quella che sia per me la miglior combinazione chiavetta/provider e non avere una chiavetta personalizzata ma pienamente funzionante (insomma vorrei trasformare il PC in un telefonino), esiste?

Grazie

di solito le internet key vengono vendute con il pacchetto internet dai gestori telefonici, in questo modo risparmi. Se devi comprare la chiavetta a parte e poi attivare una promozione/abbonamento su una scheda telefonica spenderai di più.
Ti consiglio di vedere l’offerta del gestore telefonico che più ritieni economica o valida e poi prendere la chiavetta abbinata ad essa. Con le offerte ricaricabili la chiavetta diventa tua e potrai utilizzarla con qualsiasi altro operatore.
Infine le chiavette usb che sono meglio supportate da Linux sono senza dubbio le Huawey. Inutile guardare altrove. Un altro consiglio valuta anche una chiavetta wi-fi, ci inserisci la scheda con connessione dati e ci colleghi fino a 5 pc alla volta e anche il telefono, è poco più grande di una chiavetta usb, ma secondo me è molto più comoda e non hai problemi di driver mancanti.

Adesso forniscono anche dei piccoli dispositivi che fanno da access point wifi. Forse questa è una soluzione ancora migliore se si possiede una scheda wifi sul proprio pc cui connettersi.

Quello che ho anche consigliato io :wink:

Lo hai inserito dopo però! o sbaglio? Perchè non l’ho letto prima…o forse sono stato un po’ disattento…

:smiley: dai, sei stato disattento questa volta, ho fatto sì una modifica alle 18.07, ma solo per corregere un errore ortografico.

In fondo al cassetto avevo trovato la mia vecchia “Alcatel one touch x200” ma, se ricordo bene, chiedendo in un negozio wind, mi dissero che funzionava solo per collegarsi ad internet ma non per sms* e telefonate, ma non so se sia il programma per winxp ad essere limitato o la chiavetta ad essere castrata (sicuramente non la sim).

Per questo cercavo una chiavetta ‘completa’.

Comunque grazie dei consigli.

  • La wind mi avrebbe dovuto inviare ogni mese un sms per avvisarmi di aver prelevato dal prepagato il costo mensile ma la chiavetta non può ricevere sms, logico vero!

[quote=andreamal]In fondo al cassetto avevo trovato la mia vecchia “Alcatel one touch x200” ma, se ricordo bene, chiedendo in un negozio wind, mi dissero che funzionava solo per collegarsi ad internet ma non per sms* e telefonate, ma non so se sia il programma per winxp ad essere limitato o la chiavetta ad essere castrata (sicuramente non la sim).

Per questo cercavo una chiavetta ‘completa’.

Comunque grazie dei consigli.

  • La wind mi avrebbe dovuto inviare ogni mese un sms per avvisarmi di aver prelevato dal prepagato il costo mensile ma la chiavetta non può ricevere sms, logico vero![/quote]
    adesso sei stato un po’ più chiaro, non vuoi solamente navigare, ma avere la possibilità di mandare/ricevere sms e telefonare.
    Per gli sms non dovrebbero esserci problemi, la scheda riceve e invia sms ti basta il programma per interfacciarti, su win le ultime chiavette hanno il software per fare questo, non so su GNU/Linux quale sia la situazione, comunque qualche anno fa io ci riuscivo con una Huawei E1692, aveva il programma per linux già pronto. Per le telefonate non credo che sia possibile, anche se la scheda sim può ricecere ed effettuare chiamate non mi sembra che ci sia la possibilità di farle passare dalla chiavetta al microfono/casse del pc. Limitazione della chiavetta stessa.

Altre info. io uso una chiavetta wifi, la huawei E586. riceve gli sms e li invia dalle impostazioni wifi, protezione WPA2-PSK, un buon prodotto. Ma dalla chiavetta non posso fare telefonate. :wink:

potresti anche considerare di attaccarci un vecchio smartphone con la presa usb e che lo usi un po’ come router

Questa mattina mi sono fatto un giretto sotto casa, sia nel negozio wind che in un centro tim mi hanno detto, ma non so se corrisponde a realtà, che le sim ricaricabili non possono navigare e che per le chiavette internet devo sottoscrivere un contratto annuale (da oltre 100 € in poi). Per un paio di settimane l’anno mi pare un pochino troppo.

Ora vedrò se il mio cellulare (ormai ‘vecchio’ nokia 6300) può funzionare da modem/router, in caso contrario comincerò seriamente a pensare quale cellulare android sarà mio!

Sempre grazie per i consigli.

Ho scoperto che sul CD del telefonino c’è un programma per usarlo come modem/router ma funzionante su WinXP, il problema è: c’è qualcosa di equivalente per Linux (in generale) o meglio per fedora?

se lo colleghi alla porta usb (per avere la corrente) e attivi il wifi del cellulare?
non conosco il cell in questione ad ogni modo

@andreamal
con il nokia 6300 non credo avresti una buona fluidità in navigazione, dispone solo di connessione dati GPRS andresti lento come con una bici in autostrada. non puoi collegarlo in wifi perché ne è sprovvisto. credo anche che non esistano programmi per interfacciarlo su linux, potresti provare se con wine il programma del cd funziona, ma non credo ne valga la pena.

Neanche ricordavo le specifiche del telefonino, troppo lento!

Cercando ho trovato (insieme a tanti altri) il Samsung GT-S5570AAIITV entro i 120/130 Euro c’è di meglio che sappiate?

Grazie

mi sembra un buon telefono, devi comunque verificare guardando magari su qualche forum android come se la cava con il tethering wi-fi.
per quanto riguarda la connessione dati usb è probabile che ci sia qualche difficoltà su gnu/linux.
in ultimo: per quanto riguarda il piano dati della sim per navigare in internet? avresti lo stesso problema come per la chiavetta che hai già. mi sembra strano che ti hanno detto che le rocaricabili non possono navigare. dai un occhio ai siti dei gestori telefonici, mi sembra che ci siano diverse opzioni/tariffe/promozioni per abilitare un piano dati abbastanza economico su una sim già attiva, e anche su nuove attivazioni.

[quote]
la connessione dati usb è probabile che ci sia qualche difficoltà su gnu/linux[/quote]
Non sarei così pessimista. In linea generale funzionano tutti gli android bene sia wifi sia usb con Fedora.

Per le opzioni di navigazione, la maggior parte delle compagnie applica una specie di abbonamento apposito per gli smartphone, si va da un minimo di 10€ per un tot di megabyte di navigazione mensile a molto di più. Bisogna valutare le varie offerte, ovviamente.

non male come telefono, lo ha un mio amico, funziona abbastanza bene anche il tethering.
http://www.tre.it/prodotti/samsung-galaxy-next mi pare di capire che lo vendono a 90€

Lo ho comprato, ora ho due domande

La prima; per navigare è più veloce configurarlo in tethering o come router? (velocità ovviamente tra portatile e smartphone)

La seconda (credo dovrei porla su [F17] Programmi); cosa posso usare per la sincronizzazione ed il backup col PC?

Grazie

quanto hai speso alla fine?
di fatto, se lo usi in modalità tethering lo trasformi in un router (credo)
e se non erro puoi scegliere se usarlo col cavo usb o senza cavo. nella seconda ipotesi scarichi velocemente la batteria
per la seconda domanda, io quando collego il mio smartphone al pc, quest’ultimo lo vede un po’ come se fosse un HD esterno

Ho speso 119 €, l’offerta che dicevi non ero sicuro fosse solo smartphone o anche per passare all’operatore.
Da quello che ho capito (ma potrei aver capito male) configurandolo come tethering funziona via USB invece come router diventa, in pratica, un accesspoint. Ovviamente se nella zona dove lo userò c’è poco campo il metodo di collegamento immagino sarà ininfluente. Se invece la ricezione sarà ottima il WiFi è, normalmente, più veloce dell’USB.

Per quanto riguarda il backup c’è il solito programma windows che lo fa, ma può essere che i creatori di android (che deriva da linux) non abbiano scritto qualcosa per linux?
Il collegamento come HD USB me lo fa ma come salvo, ad esempio, la rubrica?