Ciao a tutti,
come da titolo ho un problema con la gestione di VLC da remoto, nel mio caso uno smartphone Android. Ho seguito guide come http://hobbyistsoftware.com/VLCSetup-linux senza però riuscire a far funzionare l’applicazione (ne ho provate anche due diverse). C’è qualche settaggio aggiuntivo per Fedora? Perchè per esempio il file a cui si fa riferimento in molte guide è il file nascosto “hosts” mentre io ho un file “hosts-sample” che presenta però lo stesso contenuto.
[code]# cd /usr/share/vlc/lua/http/
cp hosts-sample .hosts[/code]
, lavora quindi su .hosts. https://bugzilla.rpmfusion.org/show_bug.cgi?id=2726; essendo giustamente questa opzione di VLC disabilitata per default, è presente solo il file di “esempio”.
Nulla da fare, ancora nessun risultato, nonostante abbia decommentato anche la sezione “world”. Il pc con vlc in esecuzione non viene rilevato dalle applicazioni, anche inserendo i dati (ip e porta) “manualmente” in queste ultime.
firewall configurato ?
selinux non ha niente da dire sulla porta ?
il demone avahi è attivo ?
Io riesco con vlc remoto, però solo disattivando il firewall… devo ancora capire come impostare le porte…
per impostare vlc remoto basta seguire la guida linkata e poi sul programma del telefono ti chiede ip locale (lo trovi con ifconfig) e la porta (di default è 8080) avvii vlc e disabilita il firewall (oppure imposta le porte se ne sei in grado… poi dimmi acnhe come) con systemctl stop firewalld e vlc remoto funziona alla grande (ovviamente con pc e telefono connessi allo stesso router
magari domani mattina guardo un po’ come impostare firewalled e te lo scrivo
ok ho controllato subito con firewalld… basta andare in modalità persistente, in servizi abilitare http e poi come porte aprire 8080… ricarichi firewalld e dovrebbe funzionare
( magari fai queste impostazioni in zona home… cos’ in casa puoi usarla come zona predefinita e se ti colleghi a reti pubbliche cambi zona senza chiudere e aprire la porta ogni volta)
spero ti sia utile
[quote=franck]Io riesco con vlc remoto, però solo disattivando il firewall… devo ancora capire come impostare le porte…
per impostare vlc remoto basta seguire la guida linkata e poi sul programma del telefono ti chiede ip locale (lo trovi con ifconfig) e la porta (di default è 8080) avvii vlc e disabilita il firewall (oppure imposta le porte se ne sei in grado… poi dimmi acnhe come) con systemctl stop firewalld e vlc remoto funziona alla grande (ovviamente con pc e telefono connessi allo stesso router
magari domani mattina guardo un po’ come impostare firewalled e te lo scrivo ;)[/quote]
Confermo, disattivando firewalld e impostando manualmente l’ip e la porta nell’app (vlc remote), tutto funziona bene.
Proverò anche il tuo ultimo tentativo e ti farò sapere.
@Virus credo che le tue prime due domande trovino risposta in quelle di Frank, non ho configurato nulla al momento. Invece avahi non risultava nemmeno installato!