Salve,
avrei una domanda: ho fatto un’installazione di centos 4.5 per fare dei test e avrei bisogno di sapere se c’è un modo veloce di fare un immagine della partizione dov’è installato linux su un’altra partizione e come, in caso di bisogno, ripristinarla sulla partizione principale. Con mac osx lo faccio sempre, per non reinstallare tutto quanto se faccio della confusione…mi aiutate?
posso solo darti un idea… ma non so bene come funziona la sintassi…
potresti usare il:
dd è un comando di copia approfondito… praticamente ignora i file e copia bit per bit… non penso sia una cosa velocissima, ma credo sia sicura… ti copia esattamente una partizione in un’altra… (conta che credo che ti sbraga senza nemmeno guardare la seconda partizione)
bo… da quanto sapevo era il modo migliore
Veramente io cercavo qualcosa per fare un’immagine della partizione, tipo bin, iso o simili. Da tenere al sicuro su un’altra partizione o addirittura un altro hd e in caso di bisogno utilizzare una distro live per reinstaurare il contenuto dell’immagine sulla partizione /
Immagino che dd se la partizione è da 100gb voglia un’altra partizione da almeno 100gb…invece facendo un’immagine se lo spazio occupato sulla partizione da 100gb e si soli 7-10gb prenderà esattamente lo stesso spazio. Nessuno lo ha mai fatto? Su mac è un usanza frequente fare un immagine del disco fisso appena installato e ben configurato.
Forse con partimage, ma non credo che abbia interfaccia a finsetre, solo quella “semigrafica” in cui ti muovi con i tasti freccia.
Ripeto clonezilla, ti crea delle immagini che puoi ripristinare con lo stesso software
e poi:
Se non è quel che vuoi, non ho capito una cippa…
Ho provato clonezilla ma non mi funziona! Mi spiego meglio:
carica tutto perfettamente, gli dico di far partire clonezilla, poi gli dico che voglio fare un copia da partizione a immagine, poi gli dico che il disco dove deve essere salvata l’immagine è un hd locale e poi, quando devo scegliere quale partizione utilizzare (sono tutte ext3) qualsiasi scelgo mi viene fuori un errore del tipo:
“unable to mount partition sda3”
e si blocca tutto e non mi rimane altro da fare che riavviare. Il cd l’ho testato e verificato con il checksum md5.
[quote=alfaconcep]
“unable to mount partition sda3”
e si blocca tutto e non mi rimane altro da fare che riavviare. [/quote]
Bho, l’unica volta che l’ho usato io è andato tutto liscio e cercando velocemente nel loro forum (ma magari fallo anche tu) non ho trovato nulla al riguardo.
Comunque come ti ha detto haxar puoi utilizzare dd in pipe a gzip o bzip2 per comprimere l’immagine (altrimenti l’immagine occuperà lo stesso spazio della partizione)
Se ad esempio la partizione da “backuppare” è /dev/sda1 e vuoi il backup in /dev/sda2, supponendo che quest’ultima sia montata sotto /mnt/miapartizione, puoi fare qualcosa di questo tipo:
dd if=/dev/sda1 bs=8225280 | gzip -9 > /mnt/miapartizione/immagine_sda1.dd.gz
io in genere uso block size = 8225280 perché ho letto da qualche parte che così è piu’ veloce, pero’ è giusto una cosa mia, usa il bs che preferisci o lascia pure perdere questo valore