Cpu usage 100% post installazione - demone systemd-journal

Buongiorno a tutti,

ecco io mio primo post sul nuovo Fedora online_forum:

da due giorni ho installato l’ultima release di Fedora (32), sul mio notebook (touch screen) , HP x360, in dual boot(EFI)

purtroppo una volta completata l’installazione mi ritrovo con le ventole che girano al massimo della velocita’ e un alto surriscaldamento della CPU.

Se eseguo log-in tramite gnome , il pc dopo poco si freeza ed e’ necessario spegnerlo “brutalmente”:

se invece eseguo log-in tramite un’altro tty (esempio tty2 senza Gnome) riesco ad accedere al sistema operativo ed eseguire qualche verifica senza che il sistema si blocchi.

eseguendo un semplice top rilevo quanto nell’ immagine allegata

il “processo” systemd-journal sembra esserne la causa.

Ho provato ad eseguire una nuova installazione da zero (eliminando le precedenti partizioni) ma si ripresenta la medesima situazione.

Grazie per eventuali consigli in merito.

Un saluto a tutti

Ciao.
Sarebbe interessante vedere anche il pezzo sopra di top.
Comunque, penso, quando systemd-journal fa così è perché sta loggando a bestia. Loggando a bestia va a fare pressione sul disco. E siccome i dischi sono lenti, non so spiegarmi bene, il processo trova un tappo e occupa la CPU. (Prego chi ne sa di più di descrivere meglio la cosa).
Ovviamente se in questa situazione di stress aggiungi un altro carico come l’interfaccia grafica al sistema, è normale che si pianti.

Quel che non mi convince è il secondo processo
irq/122-aerdrv. È la causa o una conseguenza?
Dovresti provare a capire cosa logga così insistentemente il sistema usando il comando journalctl.

Grazie intanto per aver risposto,

riposto top con la parte superiore visibile

e l’output di journalctl

Come vedi il log viene spammato, floodato, frustato dai quei messaggi lì.
Se cerchi su internet trovi varie cose. Relative a varie distribuzioni Linux. Alcune risalenti a vari anni fa. Ma non saprei indicarti una soluzione (è difficile dare soluzioni se su problemi del genere non ci si è mai passati).
C’è chi suggerisce di passare il parametro pci=noaer al GRUB, che però si limita a non emettere più questi log, senza però risolvere il problema alla base. Vengono suggeriti altri parametri, ma devi cercare tu se in giro c’è qualche soluzione specifica.
Un’altra cosa sarebbe provare a vedere se ci sono aggiornamenti firmware per quel notebook (purtroppo, anche se ci fossero, e spesso non ci sono, i produttori forniscono metodi di aggiornamento che funzionano solo su windows).

di nuovo grazie per l’intervento, in attesa di eventuali altre risposte qui sul forum, continuo a googlare.

1 Mi Piace

Aggiornamento:

flashata ultima version del BIOS (F.39) nel mio caso , ho eliminato le partizioni e re-installato Fedora , ma il problema persiste.

Ho provato ad installare una distro diversa (Ubuntu 20.04) e si presenta lo stesso identico errore al reboot post installazione.

Grazie

Suggerirei anch’io di provare pci=noaer al boot. E se possibile di evitare i BIOS buggati che ormai stanno diventando la norma.

Di nuovo 1K grazie per il supporto, ma col solo noear non risolvevo; alla fine (leggendo forum qui e la per la rete) ho modificato il file /etc/default/grub aggiungendo la seguente riga:

GRUB_CMDLINE_LINUX=“quiet splash reboot=efi,pci pci=nomsi, noear”

aggiornata la configurazione di grub con “sudo grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg”

non ho piu la cpu busy al 100% e la situazione sembra “normale”

monitoro un po la situazione (consumo batteria, prestazioni in genere) prima di cantar vittoria; anche se consapevole che il tutto e’ “una specie di palliativo” al problema

Un saluto a tutti

2 Mi Piace