Ciao a tutti,
ho visto varie guida ma non trovo quella che mi “soddisfi”… mi spiego, volevo mettere sulla scrivania dei miei dipendenti alcune cartelle in dropbox condivise ma non riesco… eppure con fedora 21 mi pareva che cliccando con il pulsante dx c era la voce “crea collegamento” che invece non trovo più… sono forse ubriaco di prima mattina o non si può più fare in questo modo?
Grazie
Se installi gnome-tweak-tool puoi abilitare le icone sul desktop
si l ho fatto e ho le icone sul desktop; ma se volessi creare una cartella collegata ad un’altra cartella (creare quindi un collegamento)? Su windows ,ad esempio, se clikko col pulsante dx su un icona mi compare la voce crea collegamento che mi crea un launcher che poi posso posizionare dove voglio e che una volta clikkato mi porta sull icona collegata…
Premessa: sono ancora sulla F21.
Hai provato così?
Apri nautilus (lo trovi come “File” dentro a gnome), ti rechi nella cartella superiore a quella dove sono presenti i file che vuoi che siano collegati sul desktop, fai clic col tasto dx e lì dovrebbe esserci il “crea collegamento”. Poi tagli e incolli i collegamenti in Scrivania.
Altrimenti da terminale tramite ln.
Grazie ma non so perché ma non ci riesco; forse è un opzione che devo abilitare? se vado su qualsiasi cartella e clikko con il dx non ho l opzione “crea Collegamento”; ma su fedora 21 ce la facevo…se invece devo fare tramite “ln” ? come si fa?
Grazie
Per creare dei collegamenti simbolici, apri un terminale e ti piazzi all’interno della cartella contenente le cartelle o i file che vuoi collegare sul tuo desktop.
Quindi:
$ ln -s `pwd`/NOME_CARTELLA_ORIGINE/ /home/UTENTE/Scrivania/NOME_CARTELLA_DESTINAZIONE
(da notare la mancanca dello slash finale)
sostituisci le porzioni in maiuscolo con i nomi appropriati.
il comando pwd non fa altro che restituire il path completo della cartella corrente, prova a scriverlo nel terminale e vedrai il risultato:
$ pwd
Probabilmente ci saranno altri metodi, ma a me è venuto in mente questo.
PS: si può evitare di diventare matti a fare ogni singolo collegamento a mano, utiizzando invece un ciclo for e l’http://www.tldp.org/LDP/Bash-Beginners-Guide/html/sect_03_04.html#sect_03_04_01.