creare partizione boot e partizione swap si o no

salve a tutti…
l’altro giorno mi è sorto un dubbio riguardo le partizioni di boot e di swap e volevo da voi qualche consiglio a riguardo…

1 la partizione di boot a cosa serve davvero?potrebbe darmi una mano a velocizzare i miei esagerati 2m.12s di avvio o non cambierebbe nulla?

2 ho notato che di tanto in tanto il pc si rallenta (e a volte lagga anche di brutto) e dal monitor di sistema noto che quando accade è in uso anche la memoria swap, anche se la memoria ram non è satura (sono 3 gb)…mi sono fatto un giro in rete per delucidazioni sulla swap ed ho letto che succede spesso che i pc menò potenti si rallentino a causa della swap, quindi la mia domanda è, a cosa serve davvero la memoria swap?se faccio un installazione senza metterla non dovrebbe rallentarsi più il mio pc, salvo non si esaurisca la ram fisica? (il che mi pare probabile visto che il fatto che si attivi la swap mi fa presupporre che fosse finita la memoria fisica)

Cerco di esprimermi in parole molto semplici :slight_smile:

La swap ‘aiuta’ la ram se questa sta per esaurirsi ma allo stesso tempo tu puoi impostare quando utilizzarla.
Se utilizzando un programma ti ritrovi senza memoria la swap serve a non farlo crashare,
Se il computer va in ibernazione, la swap si prende il contenuto della ram (se hai 3 Gb di Ram consiglio da 4 a 6 di swap).
Programmi come Chrome, Libreoffice richiedono molta memoria…anche qui suggerirei l’utilizzo della swap per aiutare la memoria, tecnicamente tu riesci a portare un sacco di cemento a spalla da 20 kg, ma se siamo in due a caricarcelo andremo leggermente piu lenti ma faremmo meno fatica :smiley:

Se modifichi swappiness (in genere settato a 60 ) puoi decidere la priorita, 0 significa che non sara’ utilizzata a meno che non sia assolutamente necessario, io imposto sempre 40.

nano /proc/sys/vm/swappiness 

ti ringrazio per la risposta…non potevi spiegarti meglio…io cmq ho impostato due gb di swap che gia` ho poco spazio…

e per il boot invece?

Ciao

Oramai, a meno che non ci siano disastri nella configurazione, non si riesce più a migliorare significativamente le prestazioni delle macchine solo agendo sul software.

Visto il drammatico calo dei prezzi degli SSD, se hai una macchina che supporta lo SATA III (altrimenti lascia perdere), la soluzione radicale è quella di acquistarne uno.

Piano piano sto migrando tutte le mie macchine e l’aumento di prestazioni è a dir poco drammatico.

Un Samsung EVO 850 da 250GB lo trovi a partire da 85€ mentre quello da 500GB lo trovi a 140€.

Ciao Ciao, Moreno

[quote=antowen]Cerco di esprimermi in parole molto semplici :slight_smile:

La swap ‘aiuta’ la ram se questa sta per esaurirsi ma allo stesso tempo tu puoi impostare quando utilizzarla.
Se utilizzando un programma ti ritrovi senza memoria la swap serve a non farlo crashare,
Se il computer va in ibernazione, la swap si prende il contenuto della ram (se hai 3 Gb di Ram consiglio da 4 a 6 di swap).
Programmi come Chrome, Libreoffice richiedono molta memoria…anche qui suggerirei l’utilizzo della swap per aiutare la memoria, tecnicamente tu riesci a portare un sacco di cemento a spalla da 20 kg, ma se siamo in due a caricarcelo andremo leggermente piu lenti ma faremmo meno fatica :smiley:

Se modifichi swappiness (in genere settato a 60 ) puoi decidere la priorita, 0 significa che non sara’ utilizzata a meno che non sia assolutamente necessario, io imposto sempre 40.

nano /proc/sys/vm/swappiness 

ho provato a modificare con gedit da root ma mi dice impossibile salvare il file…tu con cosa lo modifichi?

[quote=247][quote=antowen]Cerco di esprimermi in parole molto semplici :slight_smile:

La swap ‘aiuta’ la ram se questa sta per esaurirsi ma allo stesso tempo tu puoi impostare quando utilizzarla.
Se utilizzando un programma ti ritrovi senza memoria la swap serve a non farlo crashare,
Se il computer va in ibernazione, la swap si prende il contenuto della ram (se hai 3 Gb di Ram consiglio da 4 a 6 di swap).
Programmi come Chrome, Libreoffice richiedono molta memoria…anche qui suggerirei l’utilizzo della swap per aiutare la memoria, tecnicamente tu riesci a portare un sacco di cemento a spalla da 20 kg, ma se siamo in due a caricarcelo andremo leggermente piu lenti ma faremmo meno fatica :smiley:

Se modifichi swappiness (in genere settato a 60 ) puoi decidere la priorita, 0 significa che non sara’ utilizzata a meno che non sia assolutamente necessario, io imposto sempre 40.

nano /proc/sys/vm/swappiness 

ho provato a modificare con gedit da root ma mi dice impossibile salvare il file…tu con cosa lo modifichi?[/quote]

Fallo con VI o Nano,

Prima loggati come root:

nano /proc/sys/vm/swappiness cambia il valore
Ctrl X e premi Y (yes) poi Enter

*Se nano non dovesse essere installato dnf install nano