Creare pennetta usb con sopra Fedora

Ciao A tutti.
(sono nuovo di questo Forum)
Come ho detto nell’oggetto, vorrei caricare su una pennetta usb (32Gb) Fedora e per la precisione la versione 41 “cinnamon”.
Ora però non so come procedere…
O perlomeno… ho provato dal mio Windows 10 con sopra “rufus” ad caricare l’ISO di Fedora e l’operazione sembrava aver avuto successo.
Ma quando ho provato a fare il BOOT dalla pennetta, la procedura di caricamento si è fermata con questo errore che decrivo:
Grub Loading.
Welcome to GRUB!
error: file /boot/grub/i386-pc/normal.mod non found.
Entering rescue mode
grub rescue>
E non so cosa fare…
le mie domande sono molteplici…

  • è corretto creare la pennetta da windows ?
  • devo procedere alla creazione della pennetta da una versione Linux ? e non da windows ?
  • Per creare la pennetta Linux posso usare rufus o devo usare un programma specifico per linux ?
  • Come posso risolvere questo errore grub ?
    Sono molto principiante e ho ancora molte lacune e devo dire che è la prima volta che “provo” a creare una pennetta bustrappante, (si può dire cosi ?), con sopra una distribuzione … Fedora nel nostro caso.
    Grazie per una risposta…

Per installare Fedora su una chiavetta USB c’è uno strumento apposito, Fedora Media Writer. Offre due scelte all’avvio: scaricamento dalla rete oppure immagine iso. In seguito va selezionata la periferica di destinazione e dato il via al trasferimento dell’immagine. Tutto qui…

Perfetto…
Ho installato sulla pennetta “Fedora”…
L’ho provata su un’altro PC e parte…
Ora posso con questo S.O caricato, personalizzarmi Fedora ? magari aggiungendo programmi, cartelle con miei dati ecc ? Sembra di no.
Ho provato ad aggiungere una cartella sul desktop ma con il riavvio quest’ultima è sparita…
E’ possibile aggiare l’ostacolo ?

Se hai scaricato l’immagine di Fedora 41 e l’hai copiata sulla pennina USB, quell’immagine è la versione standard. Sulle personalizzazioni ti consiglio di leggere questo ( https://linuxconfig.org/how-to-create-a-custom-fedora-live-image-with-lorax ). Se decidi di intraprendere questa strada, sappi che un minimo d’esperienza ci vuole, io non l’ho mai fatto e ti pongo una domanda: come intendi risolvere il salto alla prossima versione maggiore? Mi spiego: ammettiamo che tu ti sia fatto una tua versione personalizzata di Fedora e l’abbia installata sui tuoi computers. Inevitabilmente arriverà la prossima versione maggiore. Come intendi risolvere questa situazione? Intendi creare una nuova immagine USB oppure applichi il classico aggiornamento di sistema usando sudo dnf system-upgrade?

Conosco da un po, (qualche anno), Linux e me ne sono innamorato anche se spazio anche nel mondo Windows per lavoro, sono un tecnico nella struttura dove lavoro e metto mani tutti i giorni in ste cose.
Per Linux che adoro, mi piace sperimentare, “smanettare” e vedere le varie distribuzioni ecc.
Ed eccomi qui a provare questa strada, mai intrapresa pure io, ma sempre desiderata per crearmi uno
strumento personalizzato da usare all’occorenza, ma con le mie cose, le mie documetazioni, ecc che mi piacerebbe inserire appunto nella pennetta.
Pensavo che il caricamento del S.O. senza possibilità di modifica era perche l’iso la carico sempre su un DVD che non è poi modificabile.
Pensavo invece che caricare l’iso su una pennetta mi desse la possibilità di modificare, aggiungere cose alla distribuzione scelta, ho ancora parecchie lacune…
Accederò al link che mi hai scritto e lo leggerò…

In pratica hai necessità per motivi di lavoro di una tua versione live diversa dalle esistenti con le tue modifiche, dico bene? Sai, mi ricorda una cosa che mi è successa tempo fa quando una persona che conosco, anche lui opera nell’ambito dell’informatica, aveva avuto necessità di uno soluzione simile. Gli avevo passato una copia della Knoppix che lui in seguito aveva modificato per le sue esigenze di lavoro. Tu ti trovi nello stesso ambito, più o meno, e devi creare la tua live con gli strumenti adatti. Non è forse così?

Ciao…
Piu che altro è una mia “sfida” nel creare uno strumento che potrebbe essermi utile a casa e si… nella necessità estrema per il lavoro.
Ho gia guardato il Link che mi hai mandato… Grazie… è molto interessante… e voglio approfondire.
Ultima domanda, (per ora), ma il programma “Fedora media writer” funziona solamente per le distribuzioni Fedora o anche per altre Distribuzioni, ad esempio Mint, Debian…

Media Writer, così com’è. è pensato per la Fedora ma se uno pensa che permette di scrivere una qualsiasi immagine iso su una pennetta USB, nulla vieta all’utente di scaricarsi una qualsiasi immagine iso e masterizzarla su una pennetta. Siamo o no sotto una licenza GPL e tutte le distribuzioni la seguono…

@MarcodiPra
a quanto ho capito il tuo intento è quello di creare una usb con sistema persistente.

Il mio consiglio è quello di cercare dei tutorial, ma anche di “ripiegare” su distro che nascono più appositamente per questo (vedi Porteus, Slax, Puppylinux, ecc) ma soprattutto usare un supporto usb abbastanza veloce evitando formattazioni con journaling (un mini SSD sarebbe invece perfetto).

In questi casi la scelta migliore è sempre quella di sperimentare e scegliere in base alle reali necessità.
Facci sapere come va ‘^_^’

Saluti, Yatta

Ciao ,
@MarcodiPra
aggiungo a cosa ha scritto @Yattatux , puoi guardare Kali Linux ,io anni fa l’ho fatta , è abbastanza semplice ti fa creare una partizione “persistence” con i tuoi dati e poi al boot scegli di partire con questa. Ci sono tutorial sul loro sito.
Si può fare anche con Debian , anche perché Kali è una derivata.
ciao