Creare RAID 1 su 2 dischi USB

Ciao a tutti,
avendo, spero, raggiunto la pace dei sensi con il core 13 mi spingo verso rotte inesplorate per la sicurezza dei miei dati.
Ciò che vorrei fare è mettere i miei due dischi USB esterni (identici) in mirroring (RAID 1).
Il sistema operativo e le relative partizioni rimarranno su dischi separati (il disco interno) mentre un secondo disco interno farà solo un po’ di storage intermedio (alcuni file che potrei anche perdere eventualmente).
Sul web ho trovato solo informazioni sul come attivare il RAID 1 software al momento dell’installazione ma non sarebbe questo il caso.
Come mi consigliate di operare?
Collego i due dischi esterni USB e… :wink:
Grazie mille.

P.s.: non so se è un’informazione che serve ma il contenuto del volume che vado a creare in RAID 1 dovrà essere leggibile anche da altri sistemi operativi (per ora solo altri Linux e Mac OS Snow Leopard…che per EXT4 non mi danno problemi).

ti invito ad una lettura approfondita di http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=91 ottima guida dell’ottimo Tuzzer.

L’ho letta a suo tempo ma non capisco come iniziare a creare le partizioni senza dover installare il sistema…o meglio:
“l momento dell’installazione partizionare manualmente i dischi sda e sdb.”
Ecco se io non volessi partizionare al momento dell’installazione?

per installazione intende dire quando inserisci per la prima volta i dischi nel sistema.
li devi partizionare.

Ecco uno dei principali dubbi dissolversi.
Proverò a studiarmi l’argomento e nel caso mi rifaccio vivo.
Grazie ancora per i svariati aiuti.

Se è una cosa che vuoi fare così, per provare il raid , allora ci può anche stare, ma se è un sistema che vuoi usare stabilmente allora ha poco senso proprio per la natura “rimovibile” dei dispositivi usb.

Se per caso scolleghi uno dei due dischi, oppure durante il boot un disco non riesce ad agganciarsi, poi devi ri-sincronizare tutto, e sincronizzare due dischi usb vuol dire “di fatto” avere il computer fermo per qualche ora.

Credo che salvare ogni fine sessione di lavoro in un disco singolo usb, come protezione sia più che sufficiente. Se vuoi proprio il massimo allora crea il raid in sata, e usi sempre il singolo usb come backup.
Ciao.

1Dunque la situazione è questa:
ho un PC conFedora 13 che già di per se rimane sempre acceso, per cui, i boot sono davvero pochi (diciamo 30 in un anno): mai mi è capitato che il mio disco esterno usb non si agganciasse.
PC e dischi sono sotto UPS per cui a meno di blackout prolungati rimane sempre stabilmente acceso.
Quello che vorrei ottenere è un luogo sicuro dove tenere i miei file sulla rete in modo da agganciarci anche le librerie che mi servono su MAC OS (aperture, imovie e Final Cut etc…).
Ora come ora ho chiesto informazioni avendo solo un disco USB da 700GB ma ora mi muovo per un acquisto per cui vi chiedo: meglio un nuovo disco identico (700GB) o uno maggiore da partizionare.
E’ quindi possibile utilizzare una partizione di disco per il raid 1 con il primo disco usb e sfruttare la restante maggiore capienza per uno storage intermedio di dati o non si può proprio fare?
Devo per forza avere una Live di Fedora per impostare il RAID o posso lanciare qualche comando da terminale?

[quote=amiciamici]

E’ quindi possibile utilizzare una partizione di disco per il raid 1 con il primo disco usb e sfruttare la restante maggiore capienza per uno storage intermedio di dati o non si può proprio fare?
Devo per forza avere una Live di Fedora per impostare il RAID o posso lanciare qualche comando da terminale?[/quote]

Per tutte le tue domande la risposta è si.
Non c’è bisogno della fedora live per impostare il raid sui due dischi usb, fai tutto con il terminale, in particolare basta partizionare i due dischi con due partizioni di identica capienza in modalità raid autodetect, unirle con mdadm e attivarle.

puoi anche creare altre partizioni nella parte restante di disco più capiente, e verranno gestite all’ infuori del raid, come partizioni normali su singolo disco usb

Guardati un po’ la documentazione di mdadm, è semplice.
Ciao.

Grazie…alla fine opterò per un nuovo disco da 700GB per il raid e uno nuovo per il backup di MacOs.

Aggiorno la situazione:
ho montato 2 dischi USB esterni WD da 1TB e li ho uniti in RAID 1 con Gestore Disco senza troppi problemi.
Vi chiedo una info trovandomi in difficoltà a condividere il disco con Samba e a fare l’automount all’avvio del sistema:
è corretto che il nuovo Array Disco venga visto come TIPO PARTIZIONE VUOTA???

Mi spiego meglio, da Gestore Disco, vedo l’Array in stato IN ESECUZIONE
Partizionamento MASTER BOOT RECORD
naturalmente copia e legge i file correttamente sul sitema essendo montato
Ma Tipo Partizionamento è VUOTO (0x00)
Flag della partizione -
Tipo Ext4 (versione 1.0)

Come mai con Samba non riesco a vedere l’Array nemmeno da un sistema Linux o Mac
Consigliate l’uso di un altro sistema per condividere il disco su una rete Linux/Mac OS?

Grazie come sempre.

credo che i problemi siano due.
al di là della segnalazione del Gestore Disco ( stai parlando di palimpsest, vero ?)
quale malfunzionamento noti ?

problema samba: apri nuova discussione specifica allegando il file di configurazione.

vediamo dai l’ output di:

$ cat /proc/mdstat

Nessun problema con il RAID 1: il disco si monta (manualmente per ora…cioè non al boot), scrive, legge i dati e, testandolo con un malfunzionamento di un disco creato da me, riallinea il disco che ho spento bruscamente appena lo si riaccende (ed è di un lento schifoso…circa 20 ore).
Il problema nasce nel momento in cui cerco di accedere via ethernet, utilizzando Samba, al disco in RAID.
tutti gli altri dischi (o meglio le directory in condivisione di altri due dischi separati) non danno di problemi.
L’errore è una impossibilità a montare la condivisione Windows sul percorso (una cosa del genere).

$ cat /proc/mdstat 
Personalities : [raid1] 
md127 : active raid1 sdd1[1] sdc1[0]
      976068046 blocks super 1.2 [2/2] [UU]
      
unused devices: <none>

Hai controllato i permessi?

Facendo tasto destro sul volume montato PROPRIETA’->PERMESSI dice impossibile determinare i permessi.
Da riga di comando come posso controllare i permessi dell’intero volume ed, eventualmente, cambiarli?
Io conosco il comando CHMOD ma non vorrei cambiare qualcosa che non conosco.

In AFP il volume lo condivido con MAC OS ma non riesco su un altro computer Linux ne con SAMBA ne via AFP.