Creare Script da Eseguire Tramite Windows

Salve ragazzi, avrei bisogno di un piccolo aiutino…
Devo montare un Mount Point Linux tramite un piccolo script che devo eseguire da windows.
Esempio: mettiamo il caso ho una partizione su Linux /mnt/test e la volessi far montare da un utente windows, come posso fare? esiste la possibilita di creare un piccolo script che si autentica su linux ed esegue il comando mount /mnt/test , e poi quando voglio smonto la partizione cmo umount /mnt/test ?

[quote=GEWiSS]
Salve ragazzi, avrei bisogno di un piccolo aiutino…
Devo montare un Mount Point Linux tramite un piccolo script che devo eseguire da windows.
Esempio: mettiamo il caso ho una partizione su Linux /mnt/test e la volessi far montare da un utente windows, come posso fare? esiste la possibilita di creare un piccolo script che si autentica su linux ed esegue il comando mount /mnt/test , e poi quando voglio smonto la partizione cmo umount /mnt/test ?[/quote]

Aspetta, ti fermo questo post sul nascere…
Se devi montare “da windows” qualcosa “esportato in qualche modo” (sia per condivisione, sia per nfs) da fedora, il problema non sta su Linux, ma sta su Winzoz.
So che ci sono in giro programmi per Windows che ti permettono di riconoscere i file system ext2/ext3 (linux) o di “montare partizioni linux remote” (usando nfs). Alcuni -forse- freeware, altri a pagamento. Ma mi pare di capire che il tuo problema attuale non derivi da linux -fedora nello specifo- in sè, ma da Windows. E’ corretta la mia interpretazione? Se cosi’ non fosse scusa ma è risaputo che ultimamente capisco “roma” per “toma”… Sarà la stanchezza!

io ho bisogno di montare su linux una penna usb che contiene dei dati per il gestionale che gira sempre sotto linux.il gestione richiede la presenza di un mount point che devo mettere localmente, il problema è che la penna la inserisco solamente quando ne ho bisogno,quindi come posso rendere il mount point sempre attivo?anche se un gg dovessi riavviare la macchina?

appunto per questo volevo creare uno script da far lanciare dagli utenti che usano la pennina usb su linux,e montarsi a piacimento il mount point di linux.

[quote=GEWiSS]
il problema è che la penna la inserisco solamente quando ne ho bisogno[/quote]
In teoria HAL, udev e d-bus si occupano di montare a caldo le periferiche USB, non mi spiego perché ciò non avvenga.
Prova a digitare da terminale:

tail -f /var/log/messages

e vedere i messaggi che ti escono a video inserendo e disinserendo la chiavetta.
Eventualmente, se ti riconosce il drive esterno, dentro /media non trovi una cartella aggiunta tipo “USBDISK” o similare?
Io, ad esempio, ho un disco esterno USB che, nel momento in cui viene inserito, viene automaticamente montato.

Ok,cerco di spiegare in modo molto dettagliato cosa devo fare:
Ho un server linux fedora con un gestionale installato e dei pc windows client che si connetto sul gestionale per la gestione dei dati aziendali:tutte le directory per i dati del gestionale sono presenti nel server linux.Il gestionale mi permette di caricare i file di configurazione per la sua esecuzione nei pc client impostando una nuova directory dati,quindi io,come solitamente faccio,eseguo il programma in questione impostando una nuova directory presente pero sempre sotto linux,in poche parole,vado a caricarmi nuovi dati.

sotto linux io ho bisogno pero di montare una penna usb che è attacca su un pc windows,non direttamente a linux:questo perché,all’interno della penna usb ci sono i dati che deve caricare il gestionale. (in pratica questi dati vengono caricati solamente all’occorrenza,in teorian on devono neanche esistere…non so se mi sono spiegato).quindi ho caricato in /etc/fstab il percorso di rete dove è collegata la pennina e l’ho puntata localmente su linux, tanto da avere una cosa del genere:

//IP/Condivisione /mnt/Directory cifs uid=513,gid=513,auto,user,credentials=/root/file 0 0

la mia neecssita è solamente che quando inserisco la penna usb nel pc windows,automaticamente linux la monti (se la cosa è possibile) altrimenti,creare uno script…che quando inserisco la penna lo eseguo…e questo si logghi sulla macchina linux e dia il comando mount /mnt/directory … e alla fine del lavoro umount /mnt/directory

Capito ora?? Scusate ma la cosa non è molto semplice da spiegare scrivendola!! :frowning:

[quote=mailga]

[quote=GEWiSS]
il problema è che la penna la inserisco solamente quando ne ho bisogno[/quote]
In teoria HAL, udev e d-bus si occupano di montare a caldo le periferiche USB, non mi spiego perché ciò non avvenga.
Prova a digitare da terminale:

tail -f /var/log/messages

e vedere i messaggi che ti escono a video inserendo e disinserendo la chiavetta.
Eventualmente, se ti riconosce il drive esterno, dentro /media non trovi una cartella aggiunta tipo “USBDISK” o similare?
Io, ad esempio, ho un disco esterno USB che, nel momento in cui viene inserito, viene automaticamente montato.[/quote]

A me va bene anche attaccare la penna USB direttamente sul server linux,il probelma è che è formattata con filesystem fat16 e quando la vado a montare con il mount dopo averla mappata su /etc/fstab mi dice che il filesystem non è supportato:

in /etc/fstab ho impostato come filesystem: vfat !

è per questo che ho dovuto fare questo impiccio condividendo una penna usb su un client windows,puntarla su linux, xke proprio non riesco a montarla localmente!!

perche’ allora non formattare la pennina in modo tale che venga supportata e quindi inserita localmente (sul server)?

è l’unico modo che mi viene in mente per aiutarti, dato che queste righe mi risultano oscure