Creare un Backup dell'intero sistema o punto di ripristino

Salve a tutti vorrei un piccolo consiglio da voi esperti. Visto che al momento tutto funziona a dovere e non ho problemi vorrei creare un backup del sistema, cioè vorrei fare un backup in modo tale che se dovessi avere dei problemi in futuro potrei tornare indietro al sistema che ho adesso, con tutti i programmi e le impostazioni che sto utilizzando. Voi cosa consigliate? Devo fare un immagine della partizione? Un punto di ripristino? Io ho dato un occhiata nei programmi istallati di default e stranamente non ho trovato un programma di backup come avevo su ubuntu, ho soltanto visto che sull’utility Dischi si può creare un immagine delle varie partizioni.
Grazie.

Sotto Fedora i programmi per eseguire backup sono: backup-light, backup-manager. fwbackups, kbackup, luckybackup e rdiff-backup. Se intendi eseguire una copia su disco rigido del tuo sistema attuale puoi usare dd nella forma dd if=<periferica d’origine> of= ma attenzione dd è pericoloso, devi sapere esattamente quale è la periferica d’origine e quella di destinazione! Altra opzione potrebbe essere quella di usare gparted, kde-partitionmanager o qparted per copiare le partizioni del disco d’origine in quello destinazione. Questi ultimi tre non li conosco a sufficienza. Non saprei dirti altro.

Tra tutti questi quale suggerisco di usare? E il metodo? Non ho mai fatto un backup delle impostazioni, fin ora ho solo fatto backup di dati.

Se intendi farti una copia perfetta dello stato attuale del tuo disco rigido ti consiglierei dd usando il DVD di Fedora in modalità recupero. Dovresti usare anche fdisk con l’opzione -l per avere lo stato reale del tuo sistema dei dischi rigidi. Ovviamente un secondo disco rigido di dimensioni uguali a quello d’origine. Ma prima di procedere ti consiglierei di prepararti culturalmente leggendo tutto quello che puoi su dd e fdisk. Dd non deve essere trattato alla leggera! Oppure usare Clonezilla!

Scusa rileggendo credo di non essermi spiegato bene, io vorrei fare un backup su un hard disk esterno per esempio, e al momento di necessità ripristinarlo, come un punto di ripristino su windows. Non esiste un utility del genere?

Io personalmente non conosco un tool specifico per un backup totale del sistema da installare su fedora (anche perché, il fatto stesso che il programma sia funzionante mentre stai facendo il backup significa che sta utilizzando risorse attraverso dei processi, tra cui lo stesso hd che stai copiando … ma non sarebbe neanche un problema così rilevante in realtà).

Se vuoi fare una copia as-is del tuo sistema, io utilizzeri dd, oppure clonezilla, o anzi ancora meglio rsync ad esempio come spiegato nella http://doc.fedoraonline.it/Backup_con_rsync all’interno della nostra documentazione.

+1 per rsync.

È sufficiente fare un backup della tua Home per salvare in un colpo solo dati e configurazioni.
Se vuoi includere anche una lista di pacchetti installati, ti basta questo:

$ rpm -qa > pacchetti_installati.txt

Ok vedrò di documentsrmi su rynsc, ma se basta fare una copia della home sono apposto, non mi serve usare alcun programma di backup, ma per i pacchetti? Come faccio a reistallarli tutti in un colpo?

Per quello ti serve qualcosa tipo http://clonezilla.org/downloads/download.php?branch=stable, ma devi metterlo in un CD/DVD/pendrive avviabile, non puoi fare la copia della partizione di Fedora mentre è in uso.

Se vuoi solo creare la lista dei pacchetti da reinstallare con yum:

DIR=~/bin;
mkdir -p "$DIR";
FILE="$DIR/prereinstall";
echo '#!/bin/sh' >"$FILE"
echo 'DIR=~/bin;'>>"$FILE"
echo 'mkdir -p "$DIR";'>>"$FILE"
echo 'FILE="$DIR/reinstall";'>>"$FILE"
echo 'echo su -c \"yum install `rpm -qa --queryformat "%{NAME}\n" | sort | uniq`\" >"$FILE";'>>"$FILE"
echo 'chmod +x "$FILE";'>>"$FILE"
chmod +x "$FILE"

(viene creato il file eseguibile ~/bin/prereinstall).

Per creare la lista dei pacchetti:

$ prereinstall

(viene creato il file eseguibile ~/bin/reinstall).

Per reinstallare i pacchetti, dopo una nuova installazione (ma non rimuove quelli in più, e si suppone che siano disponibili nei repository):

$ reinstall

seguito dalla password di root.

Ma ho proprio l’impressione che tu stia cercando qualcosa tipo Clonezilla…

Vi ringrazio veramente molto per i consigli e per la pazienza, al momento sono troppo impegnato per provare qualsiasi soluzione abbiate proposto ma non appena avrò più tempo le proverò e vi farò sapere. Grazie ancora.

Detto tra noi: a volte ho usato partimage o clonezilla per creare una copia delle partizioni Linux, ma, visto che il ciclo di vita di Fedora è abbastanza breve, difficilmente ho avuto bisogno di usarle (dopo 6 mesi passo alla versione successiva, ed un eventuale copia della partizione precedente diventa inutile, senza contare tutti gli aggiornamenti/installazioni/disinstallazioni di programmi fatti nel frattempo).
In genere preferisco avere una lista dei programmi da reinstallare in caso di bisogno, per non dimenticare nulla (vedi script al post 9); ma anche così di tanto qualche programma cambia nome o viene sostituito da altri, per cui non può funzionare al 100%.
Insomma, fissare lo stato di un sistema operativo continuamente in divenire lo trovo un po’ come http://i.imgur.com/KoJDmbk.gif :slight_smile:

Personalmente uso dal 2011 Clonezzilla: scarichi dal sito il DVD applicabile al tuo sistema (32 o 64 bit).
Poi con un Hard Disk esterno nella usb fai un reboot con il disco Live di Clonezzilla.
Se hai varie partizioni sda1, sda2, …etc (boot, home, /, altre di Windows etc) come nel mio caso, salvi le loro immagini ad una ad una sull 'HD esterno nominandole opportubamente.
In caso di casini (eg: con riaggiornamenti fedup, cancellazioni fortuite etc) puoi ripristinare facilmente la baracca rilanciando il Live di Clonezzilla e ripristinando l’immagine deteriorata nella opportuna partizione.