CUPS+Samsung Printer - richiesta drivers ad ogni avvio

Ciao a tutti e grazie anticipatamente per l’attenzione. Utilizzo da diverso tempo -dai tempi di FC4 per l’esattezza- una stampante SAMSUNG ML-1520, senza aver mai riscontrato problemi di questo tipo. Da qualche settimana (non riesco ad essere più preciso perché uso la stampante solo all’occorrenza e di norma la tengo spenta, quindi non so dire se abbia coinciso o meno con qualche aggiornamento del server cups), dicevo, da qualche settimana tutte le volte che accendo la stampante ottengo la schermata di “eggcups” che allego.

La cosa strana è che mi vengono richiesti appunto i drivers, ma viene già evidenziata automaticamente la riga corretta (Samsung ML-1520) e mi basta dare “OK” perché il tutto funzioni regolarmente… Quindi sembrerebbe che il sistema riconosce i drivers corretti, ma vuole comunque una mia conferma.

Per caso sapete dirmi da cosa dipende?
Grazie ancora

Saluti,
Zod

PS: preciso che a nulla è servito eliminare e ricreare la stampante in cups (http://localhost:631)

Hai aggiornato cups ultimamente… magari è un problema che nasce da un aggiornamento del programma.

P.S. La firma è FANTASTICA!!! Hai attualizzato Dante, se scrivesse “la commedia” ai giorni nostri userebbe vi.

[quote=mailga]
Hai aggiornato cups ultimamente… magari è un problema che nasce da un aggiornamento del programma. [/quote]

Già l’ho pensato anch’io, infatti:

/var/log/yum.log.1:Feb 07 12:44:28 Updated: cups-libs.i386 1:1.2.7-1.8.fc6
/var/log/yum.log.1:Feb 07 12:44:42 Updated: cups.i386 1:1.2.7-1.8.fc6

ed appunto ho:

# rpm -q cups
cups-1.2.7-1.8.fc6

pero’ questo dal 7 febbraio, e mi pare che ‘sto problema sia precente… bho, magari mi sbaglio… ultimamente sono un po’ rintronato (ve ne sarete accorti!)

[quote]
P.S. La firma è FANTASTICA!!! Hai attualizzato Dante, se scrivesse “la commedia” ai giorni nostri userebbe vi.[/quote]

Ehehehe… bella eh? Non è farina del mio sacco pero’… L’avevo letta anni fa su una distro minimale linux! Credo si trattasse dalla Damn Small Linux, ma è passato tanto tempo, non ricordo con precisione!

PS: anche la tua firma non scherza :lol:

Forse sono riuscito a risolvere il problema di cui sopra, anche se ho tremato un po’ durante i vari passaggi… Riepilogo qui quanto ho fatto, magari può essere utile a qualcuno (o a me stesso se in futuro mi dovesse ri-capitare una cosa del genere!)

Allora… per prima cosa sono andato sul sito della Samsung e ho provato a ri-installare i drivers della mia stampante: si tratta di una cosa chiamata “Samsung’s Unified Driver”.

Durante la fase di installazione mi sono venuti i brividi vedendo che tra le altre cose venivano modificati i vari permissions sui file di xsane (evidentemente i drivers “Unified” gesticono anche gli scanner oltre alle stampanti…)

Se da un lato ri-installando questi drivers è rientrato il problema che avevo per la richiesta drivers -o almeno cosi’ mi pare-, dall’altro, incuriosito dal fatto che era stato toccato “xsane” ho pensato bene di controllare se lo scanner continuava a funzionare regolarmente (lo scanner è ACER, non ha nulla a che fare con Samsung).

Sorpresa… Kooka in crash (!!!) e xsane segnalava “è pericoloso utilizzare xsane con l’utente root”. Dato che ero loggato come zod e non come root, ho controllato i permissions di /usr/bin/xsane: -rwsr-xr-x !!! grrr… quella “s” all’inizio! Il file è stato “SUIDDATO” da root dai drivers Samsung! E perché??? Bho… Ho fatto un bel “chmod 755 /usr/bin/xsane”, ma ci sono stati ancora errori… Poi un bel “yum remove xsane kdegraphics kdegraphics-devel” seguito da “yum install kdegraphics kdegraphics-devel” (ho tolto e rimesso xane e kooka) e ancora niente da fare…

Finchè mi sono imbattuto in http://jacobo.tarrio.org/Samsung_SCX-4200_on_Debian che sembra aver risolto ogni cosa (la stampante funziona e lo scanner pure…)

Spero che la vicenda si concluda qui, altrimenti nei prossimi giorni mi toccherà postarvi richieste di aiuto piangendo…

:lol:

Saluti a tutti!