"curiosità" cancellare cronologia utente root?

se accedo sulla console come utente normale riesco a cancellare tutti i comandi dati…
cancellando il file bash history…

invece se sono il # non riesco a cancellare la cronologia dei comandi dati…

non c’è un bash history da cancellare da qualche parte?

Certo che c’è, si chiama nello stesso modo e si trova nella home di root.
Ma, curiosità per curiosità, perché cancellarla?

per cancellare l’history esiste un comando specifico:

#  history -c

[quote=survive]se accedo sulla console come utente normale riesco a cancellare tutti i comandi dati…
cancellando il file bash history…

invece se sono il # non riesco a cancellare la cronologia dei comandi dati…

non c’è un bash history da cancellare da qualche parte?[/quote]
/root/.bash_history

perché il mio computer dovrebbe tenere in memoria tutti quei byte! … xD

comunque la curiosità deriva dal fatto che quando vado tramite root

 #   /root/.bash_history 

mi ricordavo che la strada era quella…

 #   sudo gedit  .bash_history 

trovo tutto vuoto…invece nella storia del mio terminale c’è molta roba…

history -c cancella solo i comandi durante la sessione ma se riapri il terminale ritornano tutti se scorri con le frecce…

[quote=survive]…]

 #   sudo gedit  .bash_history 

trovo tutto vuoto…invece nella storia del mio terminale c’è molta roba…

[/quote]

Una piccola osservazione: sarebbe meglio evitare (fintantoché non necessario) l’utilizzo di GUI da root. Con “nano” hai un editor sufficientemente simile nel terminale.
Quanto al file .bash_history: c’è n’è uno per l’utente root e uno per l’utente “normale” nella tua $HOME.
Vorrai leggere questa guida riguardo a http://doc.fedoraonline.it/Root_è_uguale_a_root%3F. Anche se fedora include sudo nei pacchetti di default, usare “su -” quando si deve intervenire utilizzando il path di root risolve alcuni equivoci.

EDIT: esempio:

[code]$ su -

>~/.bash_history[/code]

azzera il file /root/.bash_history. Se poi si continua con

[code]# exit
$ su -

cat ~/.bash_history[/code]

Si vedrà la storia dei comandi utilizzati da root a partire dall’ultima sessione (il file .bash_history è scritto/aggiornato all’uscita, quindi si sarà “dimenticato” di tutto ciò era nelle sessioni precedenti all’ultima)

Ovviamente puoi anche semplicemente cancellare il file .bash_history nella /root/ e nella $HOME.

Hai provato $ sudo gedit /root/.bash_history o meglio[code]$ su -
Password:

gedit .bash_history[/code]

tra l’altro se hai i privilegi di root, dedotto dal “#”, a che ti serve sudo?

Edit:
sei stato più veloce Tempus