Curiosità su comando sudo

Leggendo la recensione e novità che appariranno nella Fedora 18, ho visto che verrà disabilitato di default l’utente root (letto su chimerarevo) è mi sono posto una domanda , dato che io in fase di installazzione non ho attivato sudo , ma bensi dopo seguendo la guida di Miranda che diceva di aggiungere a sudoers tramite comando :

echo 'loginname ALL=(ALL) ALL' >> /etc/sudoers

il mio utente, se volessi non reinstallare, ma aggiornare la mia versione alla futura che uscirà, mi troverei in qualche casino coi permessi o posso farlo senza problemi? :slight_smile: Grazie

probabilmente le cose rimarranno come prima con l’utente root.

comunque configurando sudo non andrai incontro ad alcun problema.

Su ubuntu root è ‘disabilitato’ ma (se ricordo bene ne ho utilizzata una 4 o 5 anni fa per qualche giorno) assegnandogli la password lo si riabilita.

Ok, grazie per le risposte :slight_smile:

l’utente root è sicuramente esistente nel sistema, deve esistere altrimenti il sistema non può funzionare, e come hanno già detto tutti, ne viene disabilitato solo il login.

sudo non è altro che l’acronimo di : substitution user do
cioè cambia utente e fai…
se non viene specificato l’utente, esso è di default root.

Si che root è presente nel sistema lo sò, per il login come root non lo sapevo ho sempre eseguito l’accesso normale, ma una curiosità dato che anche mio fratello vuole mettere Fedora, è consigliabile abilitare sudo subito ovvero quando finisce l’installazzione che ti chiede di scegliere user e password , o fare come ho fatto io aggiungerlo dopo ? :slight_smile:

i miei sistemi non fanno uso di “sudo”.

Si capisco che non lo usi, penso che Fedora la conosci a memoria, ma sai per uno inesperto ( me conpreso) viene più comodo usarlo per via che si ha sempre paura di fare qualche errore : tipo la guida di Miranda spiega come aggiungere i repository rpmfusion usando sudo, se si và sul sito rpm invece cè il comando su -c , uno alle prime armi si sente un po’ confuso se usare sudo o su -c alla fine credo che non cambia niente ( penso) :slight_smile:

Secondo me, sudo e’ sconsigliato dal punto di vista della sicurezza e quindi utilizzerei sempre il sistema tradizionale poi ognuno e’ libero di scegliere e di fare cio’ che vuole.

sudo ha quanto ho letto rimane attivo per un toot di tempo, invece ( su) si disattiva alla fine di ogni operazione giusto? però se uno vuole installare un programma e non usare gnome-packagemanager il comando giusto sarebbe su -c ‘yum install nome_pacchetto’ ? chiedo che almeno lo spiego bene anche a mio fratello è evito di attivare sudo, se si può farne a meno , è sè il sistema è più sicuro faccio così. :slight_smile: (scusate per le domande banali) ma cerco di capire bene il funzionamento :slight_smile:

C’è molta confusione su questo aspetto ed è proprio questo che intendevo quando parlavo di un uso improprio di sudo.
Per rispondere alla tua domanda specifica, secondo me è meglio se non utilizzi sudo, e proprio per la sicurezza del tuo sistema e il pericolo di fare qualche pasticcio. Eviterei addirittura il comando ‘su -c’, che poi ti chiede la password.
Utilizza, per tua tranquillità:
L’account utente per tutto quello che riesci a fare, nel terminale noti il simbolo $
Se ti serve essere amministratore abituati ad utilizzare ‘su’, e visto che ci sei abituati a tirarti dietro il path corretto (con ‘su -’). Esempio:

$ su - password #
Nel terminale il login come substitute user (su) è indicato con il simbolo #.

A questo proposito ti invito di leggerti anche http://doc.fedoraonline.it/Root_è_uguale_a_root%3F.
Ciao

Grazie, se ho capito bene posso usare (su) seguito da un trattino senza ricorrere a su -c . Cerco di trovare una soluzione da far capiare anche a mio fratello, che arriva da winzzoz ( ma anche io dopo anni di debian con Fedora mi confondo) adesso leggho il post per imparare l’uso corretto. :doc: Vi ringrazio veramente tutti per la pazzienza data . :slight_smile:

No, la differenza tra su e su - è il path. Nel primo caso hai il path utente e nel secondo il path di root, la guida te lo spiega.

$ su -c indica un unico comando dato come root:

$ man su

Scusa edmondo ma mi sembra strano quello che dici.
In Debian è attivo l’account root esattamente come in Fedora… Dopo anni di Debian come puoi confonderti in Fedora?

Ciao a tutti e grazie per le risposte, in Debian ero abituato a dare il comando ( su ) senza aggiungere nessuna lettera o trattino. Con Fedora invece ho visto che cè (su -c) e per quello che mi sono confuso, però grazie alle spiegazioni date da voi e leggendo il link postato più i man ,sono riuscito a capire il funzionamento. Diciamo che sono andato in confusione per via che quando si inizia a usare una nuova distro si ha sempre la paura di combinare qualche pasticcio, all’ora ci si affida alle guide che si reperiscono online, cito l’esempio come ho scritto della guida di Miranda o la guida che si trova su (lffl), anche quella che cè qua sul wiki , tra tutte e 3 sono una differente dall’altra e portano l’utente a confondersi. Per fortuna che ci siete voi a togliere ogni dubbio , vi ringrazio molto :slight_smile: