Cyberghost VPN su Fedora 40 e 41

Salve a tutti,
ho da qualche anno un abbonamento alla VPN fornita da Cyberghost, premetto che ha sempre funzionato molto bene ma da quando sono passato da Pop!_OS a Fedora non riesco ad installarla perchè le uniche versioni supportate sono le 29, 30 e 31. Io nei miei 2 portatili ho la versione 40 e la 41, quindi non rientro tra le versioni supportate. Siccome l’abbonamento ce l’ho e la VPN la uso sia da telefono che da tablet, ed è molto valida, non vorreri sostituirla (anche perchè ho da poco rinnovato l’abbonamento). Per raggirare il problema ho tentato di modificare il file .sh di installazione e Cyberghost viene installato senza problemi ma alla fine quando dovrebbe stabilire la connessione cade.
Ci sarebbe un modo per circumnavigare il problema secondo voi?

Grazie in anticipo : )
P.S. dite pure se vi servono più informazioni

Ciao @Master_of_the_ice24 ciao a tutti.
Anch’io uso, per notivi di sicurezza, una vpn.
Ho provato cyberghost in Fedora 41 mate grazie ad un tecnico che mi ha fornito un accesso temporaneo con il loro account. Io sono un inesperto e non sono riuscito a conbinare molto. Dopo il mio insuccesso ho scelto un provider compatibile, pienamente, con Fedora. Gli unici 2 che conosco bene sono proton vpn e mullvad vpn. Con entrambi, da dilettante, ho sempre scelto la gui. Entrambi funzionano benissimo in Fedora 41 mate ed ora proton vpn in Fedora 42 mate.
Ciao

Ciao @Wkmaurom sai per caso come ha fatto il tecnico ad installarti in modo funzionante Cyberghost su Fedora 41?
Per la configurazione e l’utilizzo non ho problemi so benissimo come si fa perché la avevo già su Pop!_OS, è che vorrei capire come ti è stata installata, anche se temporaneamente, in modo funzionante sulla nuova distro di Fedora…

Ciao @Master_of_the_ice24
Onestamente mi ha installato la vpn in cli. Mi ha chiesto una key usb e dato le istruzioni da copiare/incollare in .txt nella cli per avviare la vpn e varie impostazioni.Dopo un paio di giorni mi sono stranito ed ho rimosso il software cyberghost e cancellato il file di testo…

@Wkmaurom uso Cyberghost da 3 anni e su GNU/Linux lo ho sempre usato da terminale quindi ti assicuro che è normalissimo, lui ti ha detto probabilmente di copiare i suoi file cosicchè la VPN trovasse già le i settaggi per funzionare subito.

Quindi a te funzionava con il classico comando
“sudo cyberghostvpn --country-code NO --connect”
anche su Fedora 41 per caso?

Ciao @Master_of_the_ice24
Ammetto di essere imbranato con cli. Ho tutti i comandi più complessi in un file di testo .txt sul desktop. Non ricordo come è stato impostato cyberghost e quali comandi impartivo. mi spiace ma sono passati 4 mesi. però ero abituato a proton vpn con avvio automatico e la cli non riuscivo a digerirla…
Mi spiace non poter dire di più per essere utile.
Ciao

@Wkmaurom capisco che il terminale non sia la cosa più facile del mondo ma se usi una distro in modo professionale un po’ te la devi mettere via… in ogni caso mi piacerebbe sapere la makumba che ti ha fatto il tecnico per l’installazione :joy:

@Master_of_the_ice24 ho un pc windows 11 pro, android, ipad e laptop Fedora.
A 63 anni con fifli piccoli e pochissimo tempo cerco di ridurre le attività che bruciano troppi neuroni :smile: :smile:

@Wkmaurom ah beh ci credo però tutto il tempo che spendi ad imparare Fedora alla fine lo guadagni imparando un OS più stabile che alla fine dei conti ti fa risparmiare più tempo… mio padre che usa Windows professionalmente ha problemi in tutti i suoi 3 PC tutte le settimane invece io con 2 Fedora quasi mai, la difficoltà sta solo nell’imparare ad utilizzare le app e un pochino il terminale.
Mi racomando cresci i bambini con la filosofia open-source che non siamo mai troppi in questo settore, fosse per me gli installerei una distro anche nel telefono/tablet così si abituano ad essere più esperti degli altri già da piccoli : )

P.S. Pensavo di risolvere il problema ma mi accontento della simpatica conversazione a sto punto ahah

Ciao @Master_of_the_ice24
Mi spiace non essere in grado di darti informazioni.
È stato piacevole anche per me ahah.
Ciao :smiley: :smiley:

Ciao @Master_of_the_ice24,
ho trovato questo post
spero riesca ad aiutarti

ciao @yum_yoshi questo è quallo che mi salta fuori ogni volta che provo ad attivare la VPN:

master_of_the_ice24@fedora ~/D/cyberghostvpn-fedora-32-1.4.1> sudo cyberghostvpn --streaming ORF --country-code AT --wireguard --connect
Prepare Wireguard connection …
Select server … vienna-s406-i05
Connecting …
master_of_the_ice24@fedora ~/D/cyberghostvpn-fedora-32-1.4.1>

master_of_the_ice24@fedora ~> sudo cyberghostvpn --country-code TR --openvpn --connect
Prepare OpenVPN connection …
Select server … istanbul-s403-i08
Connecting …
An error occured! The VPN connection failed!

Non so perchè ma si collega ai server e poi si stacca subito

Ciao @Master_of_the_ice24 ,
non ho mai usato vpn , precisamente non saprei ,
consulta queste pagine
1
2
3 qua dicono che è un problema di selinux e basta un
restorecon -R ~/.cert
Altrimenti scrivi un email a cyberghost vpn.
ciao