da ubuntu a fedora

salve a tutti…
su un pc asus F3s ho tentato di installare fedora 10

avevo ubuntu, ma siccome non sono certo di un problemino hardware e per la curiosità di provare fedora, ho installato.

problemone !!

window manager non risopnde…
non ho gestione finestre attive
sui pannelli non compaiono le finestre che apro

col gestore pacchetti, ho tentato di spuntare window manager, ma non mi fa fare nulla in quanto dice essere già installato…

ora ho rimesso ubuntu, ma vorrei comunque effettuare il passaggio a fedora… come potrei risolvere ??

grazie in anticipo

uh !! PS: chiaramente la partizione /home, NON l’ho toccata per non perdere dati…ho formattato solo la partizione “/”

Ricorda che per usare la partizione home di prima devi usare lo stesso username abbinato alla stessa password … no so se tu hai adottato questo accorgimento.

… sempre se home non era dentro “/”

[quote=Dipo]
salve a tutti…
su un pc asus F3s ho tentato di installare fedora 10

avevo ubuntu, ma siccome non sono certo di un problemino hardware e per la curiosità di provare fedora, ho installato.

problemone !!

window manager non risopnde…
non ho gestione finestre attive
sui pannelli non compaiono le finestre che apro

col gestore pacchetti, ho tentato di spuntare window manager, ma non mi fa fare nulla in quanto dice essere già installato…

ora ho rimesso ubuntu, ma vorrei comunque effettuare il passaggio a fedora… come potrei risolvere ??

grazie in anticipo

uh !! PS: chiaramente la partizione /home, NON l’ho toccata per non perdere dati…ho formattato solo la partizione “/”[/quote]

vedo che ha una nvidia;
Quanto segue varrà chiaramente dopo aver reinstallato Fedora :slight_smile:
alla schermata di login, prova ad aprire un terminale testual coon Ctrl+Alt+F2.
loggati come

login: root Password: password_di_root

[code]

init 3[/code]

in modo da “abbattere” X quindi effettua di nuovo il login come root e dai:

[code]

X -configure

mv /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf[/code]

così gli generiamo un xorg.conf
proverei anche ad aggiornare il sistema:

[code]

yum -y update

reboot[/code]

vediamo se è un problema legato a X;
poi potrai provvedere, se vorrai, ad installare i drivers proprietari.

non puoi usare la home di ubuntu sotto fedora.
fedora è troppo avanti, i file di configurazione utente di ubuntu sono obsoleti per fedora.
crea un altro utente.

eccomi …dunque…

1- “/” e /home chiaramente partizioni separate
2- ovviamente stesso user e pass per l’utente
3- ho una ati HD2400
4- effettuati ovviamente tutti gli aggiornamenti…

la sola cosa è che non mi faceva ripristinare window manager…

a primo impatto…ho pensato fosse colpa delle impostazioni precedenti di compiz in realtà…

ma mo ho un dubbio
formatto pure la /home e ricreo tutto da 0 ?? [mega pacco…anche se ho i backup in una 3a partizione]

tentare una reconfigure di xorg?? sapendo che NN ho nvidia…

grasssie

puoi scrivere in italiano per cortesia.

@ virus…
sarei [se ne hai tempo voglia ovviamente] molto curioso di sapere le differenze, anche sommariamente, delle config della /home tra le 2 distro…

basta controllare le versioni di xorg, delle interfacce grafiche e rendersi conto che non può funzionare.

mmm ok, grazie, li metterò a paragone.
quindi sostanzialmente, il consiglio di guru non sarebbe sufficiente a risolvere…:frowning:

non è guru è Sandro1972.

ps: potresti cambiare la firma?
i riferimenti esterni, qui non sono graditi.

Non avevo capito che avessi già installato ed anche attivato gli effetti 3d;
Tieni presente che adesso stai utilizzando i drivers “radeon” (open).
eventualmente, potresti provare con:

# yum install xorg-x11-drv-radeonhd

così potrai valutare quali sono migliori per il tuo sistema.
all’uopo consiglierei di installare anche:

# yum install system-config-display

che troverai (ussando Gnome) in Sistema->Ammin->Schermo.

altra possibilità, il tentativo coi drivers proprietari di Ati scaricandoli dal sito ed installandoli “manualmente”.

riguardo la partizione /home esistente, dovresti ritrovartela montata e come path /media/_home. così potrai agevolmente recuperare i tuoi dati importanti

Se vorrai, poi potrai aggiungere in /etc/fstab la voce riguardante tale partizione (nel caso però, aprendo una nuova discussione).
Ciao.

ps: la procedura che ho postato prima, genererà un xorg.conf basato chiaramente sulla tua videocard. (avevo scritto nvidia in qunto ho sbagliato io a cercare tramite internet le caratteristiche hardware del tuo sistema)