Dati di qBitTorrent: dove li nasconde?

Ho fatto la seguente prova:
Ho installato Fedora 19 e qBitTorrent anche sul PC fisso (prima li avevo solo sul notebook, anche se usato come fisso).
Ho indicato lo stesso percorso per file completati e temporanei.
Ho copiato il contenuto delle relative dir dal NB al fisso ed ho copiato la dir /.config/qBittorrent, che contiene i file .conf, -resume.conf, -rss.conf.
Quindi ho avviato qBitTorrent dal PC fisso.
Ha visto soltanto i file che erano già in download effettivo.
Non ha visto nè i completati, che volevo mantenere in seeding, nè i file in lista per il download, ma non ancora iniziati.
Ne deduco che qBitTorrent tiene la conoscenza di questi altrove.
Chi mi sa dire dove tiene questi dati?

Di solito i file completati li trovi nella cartella “Scaricati”

Izio, vuoi farmi piangere? :ueee:
E’ ovvio che so bene dove tiene i file, altrimenti come pensi che avrei fatto a copiarli nello stesso percorso dal NB al PC?
Il problema è che su un elenco totale di 163 file, di cui 15 completati, altri parziali, altri ancora da iniziare, la nuova installazione di qBitTorrent, anche se ho copiato la dir /.config/qBittorrent, me ne vede solo 48.
Cioè, vede solo quelli parziali che sono effettivamente presenti nella /Temp
Anche questi, però, ho il dubbio che abbia avuto difficoltà a ricontrollarli correttamente.
Ne deduco che la nuova installazione di qBitTorrent ha solo “guardato” cosa ha in /Temp, ignorando “l’elenco delle ordinazioni”.
“L’elenco delle ordinazioni”, evidentemente, non si trova in quella dir che ho copiato.
Dunque, mi serve scoprire dov’è questo elenco.
Da qualche parte deve pur averlo, altrimenti come fa a sapere che cosa voglio che scarichi?

Forse, ho trovato. Ma non ha funzionato.
Ho scoperto una dir /home//.local/share/data/qBittorrrent che contiene le dir /BT_backup e /nova
Quindi le ho copiate da NB a PC.
Ho provato a riavviare qBittorrent su PC e… Peggio di prima. Me ne ha visti solo 30.
Nella pagina di “Registro Attività” mi compaiono tante righe così:

10/10/2013 00:10:44 - Questo file è corrotto o non è un torrent. 10/10/2013 00:10:44 - Impossibile decifrare il file torrent: '/home/<utente>/.local/share/data/qBittorrent/BT_backup/... .... .torrent'

Ho pensato che potrebbe essere un problema di permessi.
Infatti i file copiati risultano di root invece che di utente ed hanno i permessi limitati.
Così, ho tentato di cambiarli.
Ovviamente, ho peggiorato le cose:

# chmod -r -v 777 /home/unknow/.local/share/data/ chmod: impossibile accedere a "777": File o directory non esistente cambio del modo di "777" da 0000 (---------) in 0000 (---------) non riuscito il modo di "/home/unknow/.local/share/data/" è stato cambiato da 0777 (rwxrwxrwx) in 0333 (-wx-wx-wx)
Perchè non è riuscito?
Perchè ha cambiato i permessi di testa sua a 333?
Come rimedio?

EDIT:
Ho rimediato, ma non ho capito niente.
Cioè, ho provato ad agire sulla sola dir /data ed ha funzionato.
Ho riprovato il comando ricorsivo, usando “-R” maiuscola invece che “-r” ed ha funzionato.
Non capisco perché prima mi diceva “File o directory non esistente”.

EDIT2:
Ora qBittorrent vede tutti e 163 i file che vede il suo gemello.
Però risulta incredibilmente più lento nel rispondermi a qualsiasi azione, anche se ho tutti i file in pausa.

Intendevi “chmod -R”, ma hai dato “chmod -r” (rimuove i permessi di lettura).
Intendevi dare “chmod 777” ma hai dati un chmod -r su un file “777” non esistente (e su una cartella).
Una occhiata al manuale toglie ogni dubbio.
Controlla i permessi e i proprietari dei file, visto che ci hai messo mano.
Sul versante SElinux, # restorecon -Rv /home/*

Adesso è chiaro.
Comunque, ho agito solo su /data/ che contiene solo la dir di qBittorrent. Inoltre, questa l’ho cancellata e ricopiata con i dati di proprietà/permessi originali.
A cosa serve questo?

Come riportato dal manuale di restorecon, corregge etichette inconsistenti di SELinux. -Rv lo induce a scendere ricorsivamente nella directory indicata, mostrando i cambiamenti effettuati.

Non è per dubitare, tempus.
E’ che [quote=tempus] … corregge etichette inconsistenti di SELinux. … [/quote] io non ho la più pallida idea di cosa significhi! :reddy:

Ora che ho sistemato la situazione come ho spiegato nei post precedenti, non vorrei scombinarla di nuovo.
A meno che l’aggiustamento che ho adoperato io sembra un aggiustamento ma non lo è. :gratt: