Differenza fra poweroff e shutdown

Ciao a tutti, in soldoni… qual è la differenza fra il comando “shutdown -h now” ed il comando “poweroff”?
Qual è il più “brutale”?
Vi chiedo questo per il seguente motivo:
ho una cartella /disco_k che mappa il contenuto di una condivisione sul NAS.
Se spengo il NAS senza prima smontare /disco_k, quando vado a spengere il pc tramite il tasto del menù fedora “Spegni” (configurato come poweroff), il sistema comincia a spegnersi ed attendere (Waiting for job 1/2 umount /disco_K - o qualcosa del genere) di smontare il disco. Risultato? Dopo 5 minuti devo tirare via la corrente.
Con shutdown -h now dato da terminale non sembra comportarsi così. Semplice coincidenza o…?
So che esiste anche il comando halt, ma ho visto che serve per fermare solo linux e non inviare il segnale di spegnimento all’ACPI (giusto oppure ho detto una cavolata?).
Grazie a tutti.

Potrei dire una cavolata…e mi scuso di questo…però da quando c’è systemd le cose sono cambiate…i due comandi dovrebbero andare ad avviare due meccanismi di spegnimento differenti di systemd. Alla fine è quest’ultimo che spegne tutto…

$ man poweroff|tail; man shutdown|tail; ll /usr/sbin/{poweroff,shutdown,halt}

Sì, con systemd le cose son cambiate… i precedenti comandi rimangono sottoforma di symlink che puntano a systemctl per ragioni di compatibilità.

Torno su questo argomento.
Se uso poweroff o shutdown -h now, se spengo il NAS prima di smontarlo, non riesco ad avere uno spegnimento che duri meno di due minuti.

C’è qualche altro comando che consente lo spegnimento forzato, in modo da passare “sopra” ad eventuali attese?

Ho visto systemctl --force poweroff e, per adesso, sembra che funzioni… Che differenza fa? E’ “rischioso” e da usare una volta ogni tanto?

Grazie :slight_smile: