Digitale terrestre... qualche consiglio?

Ciao a tutti!

A giorni mi verrà data in prova una scheda PCI digitale terrestre (DVB+Analogico): credo sia una Pinnacle 810i o qualcosa del genere…

Al momento ho già una Pinnacle PCTV (solo analogico) all’interno del mio pc e uso “tvtime” per guardare di tanto in tanto la televisione… Tuttavia di digitale terrestre sono completamente a digiuno, non ho nemmeno un decoder da collegare alla tv (!!!) e so ben poco!

La mia domanda banale è: considerando che uso GNOME qualcuno mi sa indicare un programma di semplice utilizzo per poter utilizzare il DVB-T? Mi pare di aver capito che un buon candidato è “kaffeine”, ma se qualcuno mi volesse segnalare altri programmi o darmi comunque qualche dritta in proposito ogni consiglio è ben accetto.

Grazie anticipatamente
Zod

[quote=zod]
non ho nemmeno un decoder da collegare alla tv (!!!)[/quote]
Compralo! Si vede meglio la televisione su un televisore… eheheheheheheheheheh…
(So che quando faccio queste fantastiche battute ti faccio morire dal ridere e NON vorresti ammazzarmi :smiley: ).

Non hai tutti i torti, ma prima di comprare il decoder dovrei comprare anche un televisore… :slight_smile:

Cercando un po in giro ho visto che c’è http://freevo.sourceforge.net/about/example.php. Mi pare interessante.

Come ricevitore, sto sentendo parlare molto bene di http://www.digicom.it/italiano/prodotti/digitune.html.
Gira con kaffeine.

Grazie Futhar, appena ho un po’ di tempo da dedicare alla sua configurazione provo a giocherellarci (da quanto ho capito bisogna mettere mano al file $HOME/.freevo/local_conf.py e ci sono davvero tantissime opzioni lì dentro! non ho avuto modo di approfondire per il momento, ma lo farò di sicuro)

Per ora sto usando kaffeine e devo dire che mi sta piacendo :slight_smile:

[quote]
Come ricevitore, sto sentendo parlare molto bene di http://www.digicom.it/italiano/prodotti/digitune.html.
Gira con kaffeine.[/quote]

Mi hanno regalato un ASUS MyCinema P7131H… Ci ho perso qualche decina di minuti per capire cosa dovevo fare per renderlo utilizzabile da Fedora (!!!), ma poi ho trovato un firmware da mettere in /lib/firmware e va alla grande!!!

Saluti!