ciao a tutti, mi chiamo graziano e sono nuovo del forum, colgo quindi l’occasione per presentarmi, ho da poco installato f16 in dual boot con w7 su un netbook acer aspire one 521 e sembra che funzioni tutto alla perfezione, ad un primo approccio con il sistema però noto che la password amministratore (obbligatoria) viene richiesta spesso, e sembra non ci sia modo di disattivarla tramite le impostazioni di sistema, quindi suppongo si debba intervenire tramite linea di comando, quello che vorrei sapere è innanzitutto come si fa ad accedere al root e poi naturalmente come fare per disattivare la password, vorrei disattivarla totalmente, quindi dall’accesso, al rientro da standby, all’accesso ai dischi logici all’installazione del software, sempre che questa cosa si possa fare, grazie
Benvenuto!
Quella all’accesso (intendi al login utente appena acceso il pc?) e quella dopo lo standby (o dopo salvaschermo, ecc) dovrebbe essere la password del tuo utente, non quella di root. In ogni caso si può facilmente disattivare tale richiesta, ma dipende che versione hai installato: hai la predefinita (gnome) o altro (kde, xfce, lxde, …)?
Per l’accesso ai dischi logici, indendi le altre partizioni del pc (win7 e dati, presumo)? Dunque, dovresti poter dire di ricordare l’accesso, oppure farle montare direttamente in avvio pc (e quindi inserirle in /etc/fstab) in modo da ovviare al problema.
Per l’installazione software e altri compiti prettamente amministrativi, per motivi di sicurezza non si può fare. Forse si può fare solo per l’installazione e aggiornamento di pacchetti firmati provenienti dai repo già impostati, ma non ne sono sicuro.
Ciao e benvenuto!
Quello che chiedi non solo è pericoloso, ma anche completamente contro ogni regola dei sistemi multiutente.
Fedora, come tutti i sistemi Linux, è un sistema operativo multiutente vero, per cui l’amministratore ci deve sempre essere, con la sua password.
A differenza di windows, dove tutti gli utenti fanno tutto seppur si possa fare diversamente anche lì, Linux ha in questo il suo punto di forza. Inoltre, quando parli di rientro da standby ecc non si inserisce la password di root, ma quella di utente, segno evidente che avvicinandoti a Linux hai ancora le idee poco chiare.
Ti consiglio vivamente di utilizzare l’account di amministratore soltanto in casi di installazione di applicazioni o quando richiesto dal sistema e di tornare immediatamente al livello di utente normale.
Potresti eventualmente considerare la configurazione di “sudo”, di cui trovi documentazione nel forum e nelle guide, ma che altro non è che un aggiramento di quelli che sono i principi di sicurezza del tuo sistema.
Ciao
guarda non sono ancora molto pratico, quindi se uti termini molto tecnici è come parlare in arabo, quindi etc/stab non so cosa sia, i dischi logici sono appunto quelli di vindows e la partizione dati, la versione di fedora 16 è quella scaricata dal sito ufficiale, quindi dovrebbe essere gnome, per password da disattivare sono appunto quelle che dai descritto, se potresti scerivrmi una procedura dettagliata su come fare mi faresti un grande favore, grazie
Per password intendevo quella utente (unico) il fatto è che io nel pc non ho alcun dato sensibile e tantomeno nessun dato he mi arrechi danno perdendolo, questo perché in casa siamo solo io e mia moglie e il computer principale di casa è un apple, su quello si che ho la password attivata e due utenti, proprio per evitare che moglie faccia danno, il netbook lo uso esclusivamente per collegarmi a internet quando sono fuori per lavoro e per esperimenti vari, ho installato fedora principalmente perché odio win, ma ho bisogno di una macchina che sia estremamente veloce e l’inserimento della password di tempo me ne fa perdere tanto, anche perché uso una password unica per tutto ed è abbastanza complessa, quindi va a complicare non poco le cose, mi servirebbe qundi per cortesia la procedura esatta per disattivare la password utente e anche da dove bisogna farla, ricordo che sono entrato nel mondo fedora da pochissimi giorni, quindi i termini tecnici per ora sarebbero per me incomprensibili, grazie in anticipo
sei proprio sicuro che vuoi disattivare qualsiasi password ?
guarda che non c’è solo te e tua moglie, nel momento in cui sei connesso al web, c’è tutto un mondo con te.
in questo mondo ci sono anche degli individui, non proprio benevoli, che non aspettano altro che trovare un po’ di macchine vunerabili.
comunque vediamo degli output per capire come è configurata la tua macchina, da root:
[code]# cat /etc/sudoers
cat /etc/group|grep wheel
cat /etc/gdm/custom.conf
systemctl |grep ssh
[/code]
posta gli output.
bene, ma dove scrivo questi comandi? da dove si accede al root?
Perchè odi win?
Rinnovo le mie parole di prima: altamente sconsigliato!
[quote=robyduck]
Perchè odi win?
Rinnovo le mie parole di prima: altamente sconsigliato![/quote]
perché non è possibile che con due applicazioni stupide si blocca il computer seppur potente come macchina, e non parlo del netbook che ho adesso, non è possibile che con tutti i sistemi antivirus si è sempre esposti a tutti i pericoli, non è possibile che oggi formatto, configuro tutto alla perfezione, la macchina va bene, e dopo due mesi è lenta come un bradipo, tenendo presente anche che non faccio installazioni/disisnstallazioni, non uso software particolarmente pesanti, non navigo su siti potenzialmente dannosi per il sistema e quant’altro, non è possibile che per installare win su una macchina nativa con win debba avere anche bisogno di drivers, e spesso nemmeno si risolve la situazione, ho installato fedora sul questo netbook e riconosce alla perfezione anche in dual touch, bluetooth e wifi di cui è dotato, con win7 (reinstallazione pulita) sono riuscito a far funzionare il wifi, ma con tutti i drivers originali non sono comunque riuscito a far funzionare il bluetooth e il dual touch, ho acquistato un apple macbook nel 2008, ho formattato solo due volte, una per passare a snow leopard e una per passare a lion, non ho mai avuto un anitivirus e con quello faccio anche molti movimenti bancari senza avere mai avuto il minimo problema, è un semplice core due duo, tre film con tre player diversi, masterizzo e trasferisco files da hard disk esterno tutto contemporaneamente e il sistema non accenna minimamente a rallentare, quindi è palese che anche per l’utente poco esigente come me win sia una tragedia, figuriamoci chi lo usa per lavorare magari con programmi di grafica e video pesantissimi, per quanto riguarda il consiglio, grazie per il consiglio ma credimi so quello che faccio, si questo computer non ho bisogno di alcun tipo di protezione, ho bisogno solo di una macchina estremamente veloce, diretta e intuitiva
Non siamo sotto M$ Windows!!! Sotto gli Unix, tra cui Linux, l’utente root è fondamentale. Siamo in un ambito filosofico differente: mentre sotto M$ l’utente root è accessibile sempre, sotto gli Unix l’accesso ai diritti di root è blindato e non è elencato tra gli utilizzatori accessibili SOTTO INTERFACCIA GRAFICA. Motivo? X Window nasce come un’interfaccia grafica accessibile dalla rete, il servizio deve essere condivisibile da remoto. Fai una password come root debole e addio sistema… Vuoi eliminare l’utente root? Allora faresti prima a formattare l’HD. Niente utente root, quindi:
- Non puoi aggiornare il kernel.
- Non puoi aggiungere o rimuovere i programmi.
- Non puoi gestire i servizi.
- E via di seguito.
Prova a dare da root un " yum remove su". Minimo ti dirà che deve cancellare l’intero sistema…
[quote=31gj11j4dj]
Non siamo sotto M$ Windows!!! Sotto gli Unix, tra cui Linux, l’utente root è fondamentale. Siamo in un ambito filosofico differente: mentre sotto M$ l’utente root è accessibile sempre, sotto gli Unix l’accesso ai diritti di root è blindato e non è elencato tra gli utilizzatori accessibili SOTTO INTERFACCIA GRAFICA. Motivo? X Window nasce come un’interfaccia grafica accessibile dalla rete, il servizio deve essere condivisibile da remoto. Fai una password come root debole e addio sistema… Vuoi eliminare l’utente root? Allora faresti prima a formattare l’HD. Niente utente root, quindi:
- Non puoi aggiornare il kernel.
- Non puoi aggiungere o rimuovere i programmi.
- Non puoi gestire i servizi.
- E via di seguito.
Prova a dare da root un " yum remove su". Minimo ti dirà che deve cancellare l’intero sistema…[/quote]
la password di root mi puo anche andare bene, ma non quella di accesso come utente o per trasferire dati su partizione logica o quella per installare software, credo siano diverse da quanto ho capito, la password di root mi sembra di capire è quella che si inserisce quando si da un comando scritto, e mi puo stare bene visto che è una cosa che farei molto di rado, non provo a dare “yum remove su” in quanto al momento non so nemmeno da dove si accede a root, ed è un’altra cosa che vorrei capire
[quote=grafio79]
bene, ma dove scrivo questi comandi? da dove si accede al root?[/quote]
Apri il “terminale” (lo trovi nel menu delle applicazioni), poi digiti:
[code]su
[inserisci la password di root, che hai dato durante l’ installazione]
[comandi scritti da virus, senza “#” davanti][/code]