Disinstallare fedora 6

Ciao a tutti,

Da poche settimane ho installato il fedora 6, solo che le mie scarse conoscenze mi hanno fatto abbandonare la mia aspirazione a mettere in pensione windows. Però voglio ancora provare a cercare di avere un approccio con un’altra distribuzione, mandriva (stando al consiglio di amici è più semplice per utenti winzozziani). Adesso sto scaricando mandriva,ma nel frattempo vorrei sapere, se è possibile, come si fa a rimuovere fedora core 6.

(non è un addio a fedora, ma è solo un arrivederci a quando sarò più esperto)

grazie per le risposte.

Scusa se mi intrometto nei fatti tuoi, ma vedo che questo è il tuo primo messaggio sul forum; quindi mi chiedo: perché invece non ci fai sapere i problemi che hai nel mandare in pernsione windows!?
Comunque se proprio vuoi rimuovere fedora usa un programma esterno per eliminare le partizioni fedora, altrimenti sicuramente mandriva in fase di installazione ti darà la possibilità di farlo.

Il fatto è che anche cani e porci saprebbero usare winzozzo da subito, io vorrei un’alternativa alla strada che lo zio bill sta prendendo (DRM,TC e robe varie). Solo che linux, per quelli alle prime armi come me è uno strano e complesso labirinto dove non si trova neanche l’entrata. Inoltre io non ho tutto il tempo di leggermi le paginate di guide, avrei bisogno di qualcosa di semplice, e proprio per questo credo che con linux non riuscirò mai ad ingranare, visto che bisogna avere una ampia conoscenza del sistema. da qui la decisione di mandriva, che dovrebbe essere più semplice.

Mi potete dare dei nomi di programmi esterni per eliminare le partizioni di fedora?

Mandriva, Fedora, Debian, Knoppix…tutte distribuzioni più o meno “facili” ma sempre di Linux stiamo parlando. Quindi, se vuoi partire con Linux non partire (come ho già fatto io in passato) con mille prove di distribuzioni “semplici”, ti renderai conto che sono proprio quelle le più limitate. Credo che Fedora sia molto user-friendly, in più la comunità mi sembra più presente di altre.
Comunque, se proprio vuoi provare non usare programmi esterni (esmpio potrebbe essere partition magic da far girare su winzz ma è a pagamento), usa il manager di partizioni che ti viene fornito (come in Fedora) durante l’installazione di Mandriva o qualsiasi altra distribuzione e cancella le partizioni da lì. E’ la cosa più semplice ed efficace.

Resta con noi. Non abbandonare subito.

Una volta che impari le basi diventi in gran parte autonomo, e qui sul forum ci sono un sacco di vecchi post e guide in cui spesso sono stati spiegati i problemi più comuni.

Se sei proprio a digiuno di terminale guarda nella sezione guide “Primi passi nel terminale”.
L’ho scritta apposta per aiutare chi inizia, visto che io quando ho iniziato ad usare Linux ho faticato parecchio a mettere insieme le prime conoscenze.

Se ti serve qualche altro consiglio o indicazione chiedi qui e qualcuno che almeno ti dice da che comando iniziare o ti mette sulla buona strada per scoprire da solo la soluzione al tuo problema lo trovi.

ok mi avete convinto,resto in fedora, ora incomincio subito a leggere le guide! Una domanda però: io riesco ad andare in internet con linux solo con il cavo, mentre con i router wireless devo configurarlo. Ho visto una guida su questo ma era molto complicato, qualcuno mi dà il link di una guida semplice e esauriente?

Grazie a tutti per il vostro tempo!

Qui trovi la guida di robyduck:

http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=106

BLACKLUKES io sono passato da Mandriva a Suse ora sono con Fedora.
Linux è un universo senza confini, non un recinto come Win.
Ricorda che per te come per me è trovarsi di fronte ad un universo nuovo, non più difficile, soltanto nuovo.
E’ un universo in perenne movimento, quelli che sono avanti condividono la loro conoscenza con chi è indietro.
Attenzione: non insegnano ma condividono sembra un gioco di parole ma non lo è.
Nessuno sale in cattedra.
Riflettici ti renderai conto che vale la pena di esserci in linux.

Ciao
Silvio