Dopo essermi un po’ documentato sull’utilizzo di dnf mi è sorto un dubbio:
usando il comando
dnf update
dnf aggiorna il sistema ma non rimuove i pacchetti marcati come obsoleti;
con il comando
dnf upgrade
invece, con l’aggiornamento del sistema viene forzata la rimozione dei suddetti pacchetti.
Ora, se quanto ho esposto è corretto il dubbio che mi sorge spontaneo è: quando è opportuno utilizzare una opzione in luogo dell’altra? Ovvero, quale utilità c’è nell’aggiornare il sistema e non rimuovere i pacchetti marcati come obsoleti?
Se esistono queste due opzioni una ragione ci sarà, ma la documentazione che ho consultato non fornisce indicazioni a riguardo, conoscerne il senso, però, mi aiuterebbe a decidere quando è più utile usare una opzione piuttosto che l’altra per tenere il sistema aggiornato al meglio…