dopo aggiornamento Libreoffice non si avvia -nemmeno con upgrade a F25

Cari fedoriani e care fedoriane,

la prossima settimana volevo passare a F25 e così ho aggiornato la mia attuale versione, che da tempo non aggiornavo, ottenendo il brillante risultato di non riuscire più a disporre di Libreoffice… :grrr:
Semplicemente si apre la finestra di avvio e poi scompare. Lo stesso anche se apro un file da File o Thunar o altro filemanager.
Ho provato a cancellare i file .config, senza esito. Avviando da terminale non mi dà alcun errore. Ho anche rimosso e reinstallato, per tornare da capo.

Avete qualche suggerimento?
Nel w-e sono fuori città, dunque non riuscirò a lavorarci, ma entro stanotte posso provarci…

Grazie!

Avvialo da terminale e mostraci l’output.

Grazie per l’attenzione,
come scrivevo (e confermo oggi) al terminale “calma piatta”…

[michele@localhost ~]$ libreoffice [michele@localhost ~]$

Ora aggiorno a F25 e spero di risolvere al volo!

Speranza vana, anche su F25 si ripropone lo stesso problema e adesso è un bel problema perché mi tocca lavorare sul portatile…

EDIT
all’ennesimo tentativo c’è una novità, mi compare questo messaggio

“Un’altra istanza di LibreOffice ha accesso alle impostazioni personalizzate oppure le impostazioni personalizzate sono bloccate.
L’accesso simultaneo può causare incongruenze alle impostazioni. Prima di procedere assicurati che l’utente ‘michele’ chiuda LibreOffice sul computer host ‘localhost.localdomain’.
Vuoi procedere comunque?”

dico “sì” ma non procede…

Però utente e computer citati nel messaggio sono i soliti, invece… se apro un terminale ora mi identifica l’utente ma non il computer: michele@PC192 ~. Perché non lo riconosce?

EDIT2

Stacco il router (Sercomm TIM), spengo l’iphone, riavvio ma continuo ad essere michele@PC192 etc.
Eppure ora il messaggio all’apertura di LO diventa:
“Un’altra istanza di LibreOffice ha accesso alle impostazioni personalizzate oppure le impostazioni personalizzate sono bloccate.
L’accesso simultaneo può causare incongruenze alle impostazioni. Prima di procedere assicurati che l’utente ‘michele’ chiuda LibreOffice sul computer host ‘PC192.168.1.2.homenet.telecomitalia.it’.
Vuoi procedere comunque?”

Provo a lanciarlo da root e ora il messaggio cambia ancora:
“Un’altra istanza di LibreOffice ha accesso alle impostazioni personalizzate oppure le impostazioni personalizzate sono bloccate.
L’accesso simultaneo può causare incongruenze alle impostazioni. Prima di procedere assicurati che l’utente ‘root’ chiuda LibreOffice sul computer host ‘localhost.localdomain’.
Vuoi procedere comunque?”

Ho come l’impressione che ci sia un po’ di casino a livello di user e di LAN, ma non capisco perché sia saltato fuori da un momento all’altro, dopo un update finale di F24…

Cari/e,

dopo aver cercato soluzioni meno “invasive”, ho resettato le impostazioni del modem/router, ho aggiornato il sistema, ho rimosso LO4 e installato LO5: al momento funziona…

saluti fedoriani

Contrordine:
ha funzionato due giorni, poi adesso mi si ripropone il problema

lancio da avviatore e non parte, da terminale non dà alcun messaggio, mentre da root si blocca così

[root@localhost ~]# libreoffice Failed to open display

Dato che non parte più nemmeno Recoll e Vlc stesso fa le bizze (vedi sotto) immagino sia qualcosa di più generale, ma non so come venirne a capo… se non con l’aiuto del magico forum!

[michele@localhost ~]$ vlc VLC media player 3.0.0-git Vetinari (revision 2.2.0-git-13163-g351b63f476) [016cc950] core libvlc: Esecuzione di vlc con l'interfaccia predefinita. Usa 'cvlc' per utilizzare vlc senza interfaccia. Segmentation fault (core dump creato)

Ciao, qui in ufficio (purtroppo con windows) uso libreoffice, oggi ho trovato per caso un’opzione che credo si possa quantomeno provare anche su linux.
Prova a lanciare da terminale libreoffice così:$ libreoffice --safe-modenon credo che sia risolutivo, quel “Segmentation fault (core dump creato)” mi fa pensare più a problemi con driver e/o moduli kernel (su cui non sapreiaiutarti) che a problemi del software.

Grazie Andrea,
mi ci sono rimesso appena tornato a casa e oggi invece parte senza problemi… Cos’è successo? Non saprei. Ho fatto solo due mosse: ho rinominato il computer di casa sulla LAN domestica del router di Tim localhost.localdomain; ho dato un’ulteriore aggiornamento con dnf (che mi ha scaricato i nuovi kernel). Ma attendo ancora qualche giorno prima di (ri)scrivere [Risolto]…

Mi ri-azzardo a scrivere [Risolto]…

Azzardo, appunto:
non si è risolto, perché continuavo a non poter avviare da altre applicazioni i file (es. thunar o simili) e, soprattutto, perché oggi ho provato e riprovato a creare un nuovo file di db (Base) con continui crash

Esasperato ho deciso per una soluzione non moderata:
installazione “pulita” di F26

Esito:
ora LO, Recoll e Vlc funzionano
ma il sistema lo vedo imballato (consumo Cpu, lentezza generale, “freeza” di frequente, etc.), aprirò un post in materia nei prossimi giorni…