driver Ati su F10

Grazie per la vostra attenzione.
Sul mio sistema Fedora 10 x86 64 bit appena installato ho notato dei rallentamenti quando scrollavo un qualsiasi programma; questo comportamento mi era familiare su Windows e si verificava quando non erano installati i driver proprietari (possiedo una Ati Radeon X550), allora ho scaricato i catalyst 8.12 per linux a 64 bit. Finiti di installare correttamente, mi segnala i nuovi driver: fglrx.
Appena riavvio incontro problemi, finito di caricare Plymouth lo schermo rimane di colore nero con monitor acceso. Penso che sia saltato il server X; riavvio in runlevel 3, avvio il comando X -configure e qui esce il problema; vi riporto alcune parti del log (la versione intera è http://tecnoraiders.forumfree.net/?t=35519467, in modo da non minare troppo la leggibilità del post).

[quote]X.Org X Server 1.5.3
Release Date: 5 November 2008
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux 2.6.18-92.1.10.el5 x86_64
Current Operating System: Linux localhost.localdomain 2.6.27.5-117.fc10.x86_64 #1 SMP Tue Nov 18 11:58:53 EST 2008 x86_64
…]
(==) Log file: “/var/log/Xorg.0.log”, Time: Wed Dec 31 17:39:17 2008
(II) Open ACPI successful (/var/run/acpid.socket)
(II) Loader magic: 0x7aec60
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.4
X.Org Video Driver: 4.1
X.Org XInput driver : 2.1
X.Org Server Extension : 1.1
X.Org Font Renderer : 0.6
(II) Loader running on linux
(–) using VT number 7

(–) PCI:*(0@1:0:0) ATI Technologies Inc RV370 [Sapphire X550 Silent] rev 0, Mem @ 0xc0000000/268435456, 0xffdf0000/65536, I/O @ 0x0000c000/256, BIOS @ 0x???/131072
(–) PCI: (0@1:0:1) ATI Technologies Inc RV370 secondary [Sapphire X550 Silent] rev 0, Mem @ 0xffde0000/65536
List of video drivers:
…]
radeon
…]
fglrx
…]
vesa

…]

(WW) Falling back to old probe method for fglrx
(II) ATI Proprietary Linux Driver Version Identifier:8.56.4
(II) ATI Proprietary Linux Driver Release Identifier: 8.561
(II) ATI Proprietary Linux Driver Build Date: Dec 1 2008 14:56:52
(WW) This ATI Proprietary Linux Driver does not guarantee support of video driver ABI higher than 2.0
(WW) Video driver ABI version of the X server is 4.1
(WW) fglrx: No matching Device section for instance (BusID PCI:0@1:0:0) found
(WW) fglrx: No matching Device section for instance (BusID PCI:0@1:0:1) found

…]

Fatal server error:
Caught signal 11. Server aborting[/quote]

Allora decido di modificare a mano l’ xorgin quanto mi sembra di capire dal log che il problema stia nella scelta del driver, infatti mi sembra di capire che si ostina ad avviare i driver da me caricati. Vado in /etc/X11 e con mia grande sorpresa non trovo il file xorg.conf

A questo punto, cosa faccio per porre rimedio a questo pasticcio che ho combinato?
Dopo avermi detto la procedura per ripristinare il server X mi potreste indicare anche la procedura da seguire per installare i giusti driver per la mia scheda video?
Oppure sono io che ho sbagliato a capire ed il problema non sta lì (sia il problema che ho creato con l’ installazione dei driver sia quello del rallentamento in scrool)?
Grazie per il vostro aiuto!

perché titoli problema sconosciuto ?

disinstalla quella robaccia.

fino ad ieri non era possibile installare i driver ati sulla fedora 10.
ora si , in questo modo:
http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=233

come faccio a disinstallarla?

PS Avevo messo sconosciuto perché non ero sicuro di aver capito bene qual era il problema; ora puoi cambiare titolo, grazie.

hai letto il README? di solito è spiegato come fare per disinstallare: viene indicato lo script da lanciare e/o come passare un qualche parametro, ma non posso saperlo non avendo mai avuto esperienza con questi driver

I driver che avevo scaricato erano in formato run quindi non ho trovato nessun readme; comunque prendendo spunto dalla guida indicatami ho creato un file xorg vuoto e poi ho usato l’ initial di aticonfig per creare un file xorg integro ed ho apportato le modifiche come detto dopo. Una piccola cosa: nella guida c’è scritto di inserire Modes nella sezione screen; a me non lo accettava nella sezione direttamente bensì nella sottosezione Display.
PS (piccola curiosità)I driver che avevo installato coincidevano con quelli della guida XD
Grazie per il tempo dedicatomi!

i driver sono gli stessi ma con una piccola grande differenza.
quelli di rpm-fusion sono stati pacchettizzati dalla comunità fedora, cosa che ne garantisce la rapida installazione e disinstallazione e il sicuro funzionamento.

Tecnoman come vanno questi driver?

Se ti riferisci ai driver fglrx scaricabili dai repo devo dire che non ho avuto nessun problema.E le prestazioni sono notevolmente migliorate :lol:
p.s. lo so non sono tecnoman :stuck_out_tongue:

non riesco ad installare questi driver perché non riesco ad inserire il repository testing di rpm fusion!

[quote=Druido]
non riesco ad installare questi driver perché non riesco ad inserire il repository testing di rpm fusion![/quote]

# yum --enablerepo=rpmfusion-nonfree-updates-testing install akmod-fglrx

guarda:

[code] # yum repolist all

ll /etc/yum.repos.d/|grep fusion

[/code]

per vedere se c’è “tutto”.

quest’ultima stringa funziona, a questo punti mi viene il dubbio, perché quella di sandro si e questa

yum --enablerepo=rpmfusion-nonfree-updates-testing install akmod-fglrx xorg-x11-drv-fglrx xorg-x11-drv-fglrx-libs.i386

invece no?

riprova; forse errore di battitura?

edit: è giusta quella completa che trovi nella guida di Virus.

comunque l’unicoo risulltato chee sono riuscito ad ottenere con questi driver è la perdita della mia risoluzione originale (1280x800) che adesso non è più supportata nonostante in fase di modifica dell’xorg l’abbia inserita, contnuano i problemi nei video

$ xrandr

cosa dice?

hai 32 o 64 bit ?

non può essere un errore di battitura perché faccio copia/incolla

quella che ho postato era della guida di virus e l’output mi diceva che era impossibile trovare il repo

ci vole la stringa completa; per esempio col copia incolla, quella di Virus funziona; ma anche copiandola dal tuo post precedente.

(tra l’altro è necessaria la stringa completa per funzionare;).

perciò, prova a postare che errore ottieni; così si potrà vedere di “aggiustare” il tutto. magari controlla i repo.

ora non posso più dirtelo perché una volta lanciata la stringa funzionante ho provato a rilanciare quella della guida e funzionava tutto dicendo che tutti i pacchetti erano installati e aggiornati all’ultima versione, evidentemente il pacchetto akmod-fgrlx da solo si è tirato a presso in dipendenze tutti i pacchetti presenti nella stringa della guida

ecco l’output di xrandr

Screen 0: minimum 320 x 200, current 1280 x 800, maximum 1280 x 800
default connected 1280x800+0+0 0mm x 0mm
1280x800 60.0*
1280x768 60.0
1280x720 60.0
1024x768 60.0
800x600 60.0
720x480 60.0
640x480 60.0
640x400 60.0
512x384 60.0
400x300 60.0
320x240 60.0
320x200 60.0
quindi la risoluzione è settata su 1280x800, tuttavia se vado su Sistema–>amministrazione–>schermo mi dice che la risoluzione è 640x400, massima 1024x768, vedo comunque tutto meno definito e come se fosse leggermente “sfocato”, non ho più il boot grafico di plymouth ma solo una barra con tre diverse bianca azzurra e blu che si muove verso la scriitta “fedora 10”, e sia questa barra (che avevo già visto in fase di installazione ) che la console visualizzata quando spengo il sistema sono in risoluzione 640x400, mentre prima venivano visualizzati anch’essi a 1280x800

Edit: dimenticvo di dirti che uso la 32 bit

Ciao, per il boot grafico con plymouth, può essere che hai aggiornato il kernel senza accorgerti.edita di nuovo grub.conf e aggiungi le righe per plymouth.
Per la risoluzione prova ad impostare 1024x768 da ->Schermo e dimmi come ti sembra.

Ricordo che con i driver radeonhd potevo mettere una risoluzione molto più alta del massimo eppure lo schermo era visualizzato in modo corretto

niente, si vede sempre uguale, poi la risoluzione della cosole di ingresso e uscita dal sistema non è cambiata.

Comunque per il boot grafico di plymouth, non ho aggiornato il kernel, me ne sarei accorto perché sono in dual boot con xp quindi un kernel nuovo lo noto subito, e poi nella sessione in cui ho messo i drive non ho fatto proprio aggiornamenti (che non sono automatici devo autorizzarli io ogni volta)